Notizie dell'Ordine Costantiniano in evidenza

La Delegazione Sicilia Occidentale ha offerto la cena alle famiglie bisognose assistite dal Boccone del Povero di Palermo, cucinando prelibatezze con un tocco di sicilianità

In un gesto di profonda fraternità e solidarietà, la Delegazione della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio martedì 11 marzo 2025 ha offerto la cena alle famiglie bisognose assistite dall’Istituto del Boccone del Povero di Palermo, fondato nel 1887 dal Beato Giacomo Cusmano, soprannominato “il medico dei poveri” per aver conseguito la laurea in medicina e chirurgia. È un’iniziativa che si rinnova con costanza e dedizione, portando conforto e sostegno concreto a chi vive in difficoltà. Grande entusiasmo e gratitudine sono stati espressi dagli ospiti dell’Istituto, che hanno potuto gustare piatti deliziosi, preparati con cura e attenzione alle esigenze del periodo quaresimale. Dal profumato pesto fresco di basilico fino a un secondo a base di verdure, ogni pietanza è stata realizzata nel rispetto delle tradizioni e con il desiderio di regalare un momento di gioia e ristoro ai commensali.

Dottrina Sociale della Chiesa – Quinta parte: Sintesi – Prima parte

È stato pubblicato sul canale Speaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il quinto Podcast di una serie sulla Dottrina Sociale della Chiesa a cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento. Nel suo impegno per la salvezza di ogni persona, la Chiesa si preoccupa di tutta la famiglia umana e delle sue necessità, compresi gli ambiti materiali e sociali. A tal fine sviluppa, come una bussola, una dottrina sociale per formare le coscienze e aiutare a vivere secondo il Vangelo e la stessa natura umana. «Con tale dottrina, la Chiesa non persegue fini di strutturazione e organizzazione della società, ma di sollecitazione, indirizzo e formazione delle coscienze» (Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, 81). «La Chiesa (…) ha però una missione di verità da compiere, in ogni tempo ed evenienza, per una società a misura dell’uomo, della sua dignità, della sua vocazione» (Caritas in veritate, 9).

Meditazione per la solennità di San Giuseppe, sposo della beata Vergine Maria

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, a cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, il podcast con la meditazione per la solennità di San Giuseppe, sposo della beata Vergine Maria, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. Sposo di colei che sarebbe stata Madre del Verbo fatto carne, Giuseppe è stato prescelto come “guardiano della parola”. Eppure non ci è giunta nessuna sua parola: ha servito in silenzio, obbedendo al Verbo, a lui rivelato dagli angeli in sogno, e, in seguito, nella realtà, dalle parole e dalla vita stessa di Gesù. La gioia di ritrovare Gesù nel Tempio in Giuseppe fu diminuita dal suo rendersi conto che il Bambino doveva compiere una missione per il suo vero Padre. Ma, accettando la volontà del Padre, Giuseppe diventò più simile al Padre, e Dio, il Figlio, gli fu sottomesso. La vita di Giuseppe fu offerta al Verbo, mentre la sola parola che egli affida a noi è la sua vita.

Il Pellegrinaggio Costantiniano Internazionale
e solenne Pontificale in onore di San Giorgio
nell’Anno Giubilare 2025 in Roma

In occasione dell’Anno Giubilare 2025, la Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, d’intesa con le Reali e Magistrali Volontà, organizza il Pellegrinaggio Costantiniano Internazionale.

Il solenne Pontificale in onore di San Giorgio Martire, con passaggio attraverso la Porta Santa, sarà celebrato sabato 26 aprile 2025 alle ore 11.00 presso la Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura in Roma. Presiederà l’Arciprete, S.Em.R. il Signor Cardinale James Michael Harvey, alla presenza dal Gran Maestro, S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria e della Famiglia Reale.

La solenne Cerimonia di Investitura per l’accoglienza di nuovi membri dell’Ordine, sarà celebrata venerdì 25 aprile alle ore 16.00 presso la Basilica Magistrale di Santa Croce al Flaminio in Roma. Presiederanno S.A.R. il Gran Maestro, le LL.AA.RR. il Duca di Noto e i Principi Reali.

Nel delineato contesto del Giubileo Costantiniano, il 25 aprile 2025 alle ore 20.45 vi sarà una Cena di Gala di Beneficenza presso Palazzo Taverna, alla presenza di S.A.R. il Gran Maestro e della Famiglia Reale.

Presenzierà alla Cena di Gala di Beneficenza e al Pontificale, S.A.E. il Principe e Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta, unitamente ai membri del Sovrano Consiglio.

Vista della Basilica di San Paolo fuori delle mura [San Paolo fuori le Mura], costruito da Costantino il Grande, da vedute di Roma, 1750/59, Giovanni Battista Piranesi

Fondazione San Giorgio

Valore alla Vita con i giusti Valori

La Fondazione San Giorgio Italia ETS, senza scopo di lucro, si propone, come indicato nello statuto, di promuovere il benessere sociale in armonia con il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.

Prevede di offrire assistenza ad anziani, bambini, malati, disabili, e di promuovere la salute e il benessere sociale, specie in situazioni di difficoltà, anche temporanee.

Si impegna inoltre nella valorizzazione del patrimonio culturale e nell’incoraggiamento dell’educazione e della ricerca, promuovendo eventi culturali e volontariato, per estendere l’impatto sociale delle sue iniziative.

La Fondazione si avvale dell’impegno volontario di persone che offrono tempo, risorse e competenze, fungendo da portavoce e sostegno delle nobili cause dell’Ordine Costantiniano.

Fondazione San Giorgio - San Giorgio e il bisognoso

Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio in ITALIA

Solidarietà

SMOC
L'Ordine Costantiniano
crede in un mondo migliore

Azione spirituale, culturale, umanitaria e socio-caritativa

Secondo la sua natura equestre-religiosa, il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – SMOC ha come finalità la Glorificazione della Croce, la Propaganda della Fede e la Difesa di Santa Romana Chiesa, alla quale è strettamente legato per speciali benemerenze e per molteplici prove di riconoscenza e di benevolenza ricevute dai Sommi Pontefici.

A rinsaldare maggiormente le sue secolari istituzioni equestre-religiose, conciliando con le esigenze nel cambiamento nei tempi, la Sacra Milizia Costantiniana è dedita a promuovere delle azioni spirituali, culturali, umanitarie e socio-caritative, in conformità con i principi Cristiani.

Ragazzo

Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio nel Mondo