Notizie dell'Ordine Costantiniano in evidenza

La Delegazione Tuscia e Sabina onora la Madonna Santissima del Ruscello a Vallerano

Cinque luglio 1604: un rivolo di sangue sgorgato dalle labbra di un dipinto raffigurante la Vergine Maria col Bambino benedicente diede inizio ad un fiume caldissimo di devozione nella comunità di Vallerano. Quel prodigio decretò anche la costruzione del santuario della Madonna del Ruscello e delle botteghe ai lati del piazzale, costruite per ospitare i numerosi pellegrini, che, negli anni, convenivano in Paese per venerare l’immagine della Vergine miracolosa. Quel profondo slancio religioso ispirò lungo i secoli anche innumerevoli iniziative di carattere sia religioso che umanitario, tanto che, nell’aprile del 1993, la Conferenza Episcopale Italiana, essendo Presidente il Cardinale Camillo Ruini, nominò la Madonna del Ruscello patrona dei donatori di sangue. Alla giornata del 5 luglio 2025, nella quale si commemora come ogni anno l’anniversario del miracolo avvenuto 421 anni, la partecipato anche una rappresentanza della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, con il Delegato Nob. Avv. Roberto Saccarello, Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca d’Oro, e il Segretario Generale, Dott. Alessio Lamoratta, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento.

In memoriam del Conte Alessandro Mariotti Solimani, Patrizio Sabino

La Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio comunica, che lunedì 30 giugno 2025 è ritornato alla casa del Padre S.E. il Nob. Conte Alessandro Mariotti Solimani, Patrizio Sabino, Cavaliere Gran Croce di Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, Cavaliere dell’Insigne Reale Ordine di San Gennaro e Cavaliere di Onore e Devozione del Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta. Il Conte Alessandro Mariotti Solimani ha costituito una colonna portante per le attività dell’Ordine Costantiniano fin da quando lo stesso ha cominciato ad assumere un ruolo di considerevole importanza nel novero degli ordini cavallereschi dinastici e delle organizzazioni storico-benefiche. Ha condotto con totale impegno le attività che, dagli anni Ottanta, gli affidò l’allora Gran Maestro, l’Infante di Spagna, S.A.R. il Principe Don Carlos di Borbone delle Due Sicilie e Borbone Parma, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie.

La Delegazione Sicilia Occidentale presenta il libro “Palermo Dominante”

La Delegazione della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto domenica 29 giugno 2025, solennità dei Santi Pietro e Paolo apostoli, nella suggestiva cornice della chiesa di San Giorgio dei Genovesi in Palermo, l’evento conclusivo delle attività dell’anno 2024-2025, con la presentazione del libro Palermo Dominante. Il soggiorno dei Borbone alla Favorita e a Boccadifalco (1798-1820). L’incontro storico-culturale è iniziato con una toccante preghiera in onore del Gran Maestro, S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie, in occasione del suo onomastico, un momento di riflessione e di rispetto per la tradizione nobiliare. L’evento si è concluso con le parole del Delegato per la Sicilia Occidentale, il Nob. Prof. Avv. Salvatore Bordonali, Cavaliere Gran Croce di Giustizia, che ha espresso il suo apprezzamento per l’opera e per l’importanza di queste iniziative della Delegazione, che promuovono la storia e le tradizioni della terra sicula.

Il Pellegrinaggio Costantiniano Internazionale
e solenne Pontificale in onore di San Giorgio
nell’Anno Giubilare 2025 in Roma

In occasione dell’Anno Giubilare 2025, la Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, d’intesa con le Reali e Magistrali Volontà, organizza il Pellegrinaggio Costantiniano Internazionale.

Il solenne Pontificale in onore di San Giorgio Martire, con passaggio attraverso la Porta Santa, sarà celebrato sabato 13 settembre 2025 alle ore 11.00 presso la Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura in Roma. Presiederà l’Arciprete, S.Em.R. il Signor Cardinale James Michael Harvey, alla presenza dal Gran Maestro, S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria e della Famiglia Reale.

La solenne Cerimonia di Investitura per l’accoglienza di nuovi membri dell’Ordine, sarà celebrata venerdì 12 settembre 2025 alle ore 16.00 presso la Basilica Magistrale di Santa Croce al Flaminio in Roma. Presiederanno S.A.R. il Gran Maestro, le LL.AA.RR. il Duca di Noto e i Principi Reali.

Nel delineato contesto del Giubileo Costantiniano, il 12 settembre 2025 alle ore 20.45 vi sarà una Cena di Gala di Beneficenza presso Palazzo Taverna, alla presenza di S.A.R. il Gran Maestro e della Famiglia Reale.

Presenzierà alla Cena di Gala di Beneficenza e al Pontificale, S.A.E. il Principe e Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta, unitamente ai membri del Sovrano Consiglio.

Vista della Basilica di San Paolo fuori delle mura [San Paolo fuori le Mura], costruito da Costantino il Grande, da vedute di Roma, 1750/59, Giovanni Battista Piranesi

Fondazione San Giorgio

Valore alla Vita con i giusti Valori

La Fondazione San Giorgio Italia ETS, senza scopo di lucro, si propone, come indicato nello statuto, di promuovere il benessere sociale in armonia con il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.

Prevede di offrire assistenza ad anziani, bambini, malati, disabili, e di promuovere la salute e il benessere sociale, specie in situazioni di difficoltà, anche temporanee.

Si impegna inoltre nella valorizzazione del patrimonio culturale e nell’incoraggiamento dell’educazione e della ricerca, promuovendo eventi culturali e volontariato, per estendere l’impatto sociale delle sue iniziative.

La Fondazione si avvale dell’impegno volontario di persone che offrono tempo, risorse e competenze, fungendo da portavoce e sostegno delle nobili cause dell’Ordine Costantiniano.

Fondazione San Giorgio - San Giorgio e il bisognoso

Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio in ITALIA

Solidarietà

SMOC
L'Ordine Costantiniano
crede in un mondo migliore

Azione spirituale, culturale, umanitaria e socio-caritativa

Secondo la sua natura equestre-religiosa, il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – SMOC ha come finalità la Glorificazione della Croce, la Propaganda della Fede e la Difesa di Santa Romana Chiesa, alla quale è strettamente legato per speciali benemerenze e per molteplici prove di riconoscenza e di benevolenza ricevute dai Sommi Pontefici.

A rinsaldare maggiormente le sue secolari istituzioni equestre-religiose, conciliando con le esigenze nel cambiamento nei tempi, la Sacra Milizia Costantiniana è dedita a promuovere delle azioni spirituali, culturali, umanitarie e socio-caritative, in conformità con i principi Cristiani.

Ragazzo

Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio nel Mondo