ORDINE COSTANTINIANO - DELEGAZIONE DELLA LOMBARDIA

Delegato

Dott. Ing. Gilberto Spinardi
Cavaliere Gran Croce di Merito

Vice Delegato

Dott. Gianroberto Costa
Cavaliere de Jure Sanguinis

Segretario Generale

Dott. Marco Letta
Cavaliere di Ufficio

Tesoriere

Avv. Marco Filimberti
Cavaliere di Merito con Placca d’Argento

Responsabile della Comunicazione

Dott. Alex Chiesa
Cavaliere di Ufficio

Cerimoniere

Ing. Domenico Distefano
Cavaliere di Merito

Promotore delle Attività Culturali

Prof. Edoardo Teodoro Brioschi
Cavaliere Gran Croce di Merito

Responsabile delle Attività Istituzionali

Prof. Manlio d’Agostino Panebianco
Cavaliere de Jure Sanguinis

Consultore Araldico

Arch. Gianfranco Rocculi
Cavaliere di Merito

Consiglieri

Nob. Dott. Stefano d’Ayala Valva dei Marchesi di Valva
Cavaliere di Giustizia

Donna Fadrique dei Duchi de Vargas Machuca Contessa Donà dalle Rose
Dama di Giustizia

Maestro Marco Foppoli
Cavaliere de Jure Sanguinis con Placca d’Oro

Nob. Dott. Pierangelo Berlinguer
Cavaliere de Jure Sanguinis con Placca d’Oro

Prof. Giuseppe Resnati
Cavaliere di Merito con Placca d’Argento

Dott. Alessandro Bertazzoni
Cavaliere di Merito

Cappellano

Mons. Federico Gallo
Cappellano de Jure Sanguinis

Sezioni

Referente per Brescia

Avv. Lorenzo Da Prà Galanti
Cavaliere di Merito con Placca d’Argento

Referente per Pavia

Dott. Gianfranco Cicala
Cavaliere di Merito con Placca d’Argento

Referente per Mantova/Cremona ad interim

Dott. Ing. Gilberto Spinardi
Cavaliere Gran Croce di Merito

Il territorio e la chiesa di riferimento

Il territorio

La Delegazione della Lombardia si estende sul territorio della regione ecclesiastica Lombardia – che corrisponde con la maggior parte della regione amministrativa Lombardia – che corrisponde con la sola provincia ecclesiastica di Milano, composta dall’Arcidiocesi di Milano, con le Diocesi di Bergamo, di Brescia, di Como, di Crema, di Cremona, di Lodi, di Mantova, di Pavia e di Vigevano.

La chiesa di riferimento

La chiesa di riferimento della Delegazione della Lombardia è la chiesa di San Sepolcro a Milano, all’interno del territorio della parrocchia di San Satiro. La chiesa fu fondata nel 1030 e consacrata alla Santissima Trinità. Dopo la riconquista di Gerusalemme, nel 1100 fu dedicata al Santo Sepolcro. Nel Cinquecento venne eletta da San Carlo Borromeo come luogo privilegiato di preghiera. Nel 1928, con la soppressione della Parrocchia di San Sepolcro, il complesso venne annesso al patrimonio della Biblioteca Ambrosiana, che ancor oggi la amministra.

Contatti

Ultime notizie dalla Delegazione

Copertina
Redazione SMOC IT

La Delegazione Lombardia svolge a Milano la Conferenza “All’alba dell’europeismo: il Manifesto di Ventotene (1943) e il Codice di Camaldoli (1944)”

Giovedì 12 giugno 2025 alle ore 18.45, la Delegazione della Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio celebra nella la chiesa di Santa Maria presso San Satiro in via Torino a Milano la Santa Messa mensile, presieduta da un Cappellano della Delegazione. A seguire, il Prof. Maurizio Ormas, Cappellano di Merito con Placca d’Argento, già docente nella Pontificia Università Lateranense, terrà una Conferenza su All’alba dell’europeismo: il Manifesto di Ventotene (1943) e il Codice di Camaldoli (1944) un tema storico, ma di attualità. Le interazioni e le correlazioni tra il Manifesto di Ventotene (titolo originale “Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto”) e il Codice di Camaldoli (titolo originale “Per la comunità cristiana. Principii dell’ordinamento sociale a cura di un gruppo di studiosi amici di Camaldoli”, che ci portano alle fonti del federalismo europeo. Un tema che merita di essere adeguatamente approfondito.

Facciata basilica
Redazione SMOC IT

Pellegrinaggio Giubilare della Speranza della Delegazione Lombardia presso il Santuario di Santa Maria dei Miracoli e San Celso a Milano

Sabato 17 maggio 2025 alle ore 14.00 si è svolto presso il Santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso in corso Italia 37 a Milano, il Pellegrinaggio Giubilare della Speranza della Delegazione della Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. È consistito in una meditazione, la preghiera per l’indulgenza e la meditazione personale, il passaggio attraverso la Porta Giubilare. È seguita la celebrazione della Santa Messa prefestiva. I pellegrini Costantiniani – guidato dal Delegato, Dott. Ing. Gilberto Spinardi, Cavaliere Gran Croce di Merito, con i Cavalieri di Merito con Placca d’Argento, Avv. Lorenzo Da Prà Galanti, Referente per Brescia, e Dott. Gianfranco Cicala, Referente per Pavia – veramente pentiti, mossi da spirito di carità, visitando la chiesa giubilare di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso hanno potuto lucrare l’indulgenza plenaria, per sé o in suffragio alle anime del Purgatorio, purificati attraverso il sacramento della penitenza e ristorati dalla Santa Comunione, pregando secondo le intenzioni del Sommo Pontefice.

Chiesa
Redazione SMOC IT

Santa Messa in suffragio del Romano Pontefice Francesco della Delegazione Lombardia a Pavia

Sabato 3 maggio 2025 alle ore 18.00, la Delegazione di Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio si unisce in preghiera nella solenne Santa Messa in suffragio del Romano Pontefice Francesco che verrà celebrata a Pavia presso la chiesa di Sant’Alessandro Sauli Vescovo in via Alessandria 10, organizzata dal Referente per Pavia, Dott. Gianfranco Cicala, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento. Seguirà un momento di condivisione durante il quale verranno consegnati i proventi della Lotteria di Natale, che è stata svolta nello scorso dicembre, ad una famiglia bisognosa individuata per tramite del Parroco Don Roberto Romani. La chiesa di Sant’Alessandro Sauli Vescovo è una costruzione moderna realizzata dall’Arch. Ignazio Stabile ad aula unica, rettangolare, coperto da un tetto leggermente spiovente retto da travi in cemento che si appoggiano su piloni incassati nel muro. L’ambiente viene colorato all’interno grazie alle vetrate disegnate da Padre Costantino Ruggeri.