ORDINE COSTANTINIANO - DELEGAZIONE DELLE MARCHE E ROMAGNA
Delegato
Nob. Carlo dei Conti Cicconi Massi
Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca Oro
Vice Delegato e Segretario Generale
Nob. Piergiovanni dei Conti Cicconi Massi
Cavaliere de Jure Sanguinis
Responsabile della Comunicazione
Dott. Costantino Brandozzi
Cavaliere di Merito
Consigliere
Dott. Paolo Arfilli
Cavaliere de Jure Sanguinis
Cappellano
Mons. Umberto Gasparini
Cappellano di Merito
Sezioni
Referente per le Marche Sud
Dott. Costantino Brandozzi
Cavaliere di Merito
Referente per la Romagna
Corrado Spadavecchia
Cavaliere di Merito con Placca d’Argento
Il territorio e la chiesa di riferimento
Il territorio
La Delegazione delle Marche e Romagna si estende sui territori amministrativi della Regione Marche e, per la Romagna, delle Province di Ravenna, di Forlì-Cesena e di Rimini, corrispondente alla Regione Ecclesiastica delle Marche con le Arcidiocesi di Pesaro, di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado, di Ancona-Osimo, di Camerino-San Severino Marche, di Fermo e le Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola, di Senigallia, di Jesi, di Fabriano-Matelica, di Macerata, di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, di Ascoli Piceno e della Prelatura territoriale di Loreto; e, per la Romagna, all’Arcidiocesi di Ravenna-Cervia e le Diocesi di Imola, di Faenza-Modigliana, di Forlì-Bertinoro, di Cesena-Sarsina, di Rimini e di San Marino-Montefeltro (in parte).
La chiesa di riferimento
La chiesa di riferimento della Delegazione delle Marche e Romagna è la Basilica Collegiata di Santa Croce ad Ostra, che fu edificata dopo il Mille. È la chiesa principale delle Marche, collegiata dal 1795 e fu elevata a basilica minore nel 2008.
Contatti
via del Termine-Filetto 126
60019 SENIGALLIA
Ultime notizie dalla Delegazione


La Delegazione Marche e Romagna si focalizza sulla solidarietà a livello locale. Effettuata donazione di vestiario per persone bisognose
Una rappresentanza della Delegazione delle Marche e Romagna del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha visitato la sede dell’Associazione di Promozione Sociale Le Querce di Mamre, a Ripaberarda, piccolo centro urbano nella Diocesi di Ascoli Piceno, per la consegna di una donazione di felpe e maglie per le persone assistite. L’incontro si è concluso con la promessa di rivedersi ancora per approfondire le possibilità di ulteriori iniziative benefiche. Con l’occasione ricordiamo alcune donazioni di vestiario già effettuate nelle due Diocesi del Piceno [QUI] e [QUI], oltre al restauro della pala di altare raffigurante San Francesco di Paola, proveniente dalla chiesa dell’Annunziata di Arquata del Tronto, distrutta dal sisma del 2016, ed ora nel Museo Diocesano di Ascoli Piceno [QUI] e [QUI]. L’attività della Delegazione delle Marche e Romagna si focalizza sulla solidarietà a livello locale, contribuendo con offerte economiche alle necessità delle chiese presenti nel territorio di competenza.


Ritiro spirituale ad Ostra Vetere della Delegazione Marche e Romagna nella festa della Visitazione della Beata Vergine Maria
Sabato 31 maggio 2025, nella ricorrenza della festa della Visitazione della Beata Vergine Maria, ha avuto luogo presso il convento di San Croce-santuario San Pasquale Baylòn ad Ostra Vetere, Provincia di Ancona e Diocesi di Senigallia, luogo Giubilare e luogo FAI, il periodico incontro della Delegazione delle Marche e Romagna del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, volto alla condivisione dei valori della Sacra Milizia ed a rafforzare i vincoli confraterni. Nell’incontro con caratteristiche di ritiro spirituale Cavalieri, Dame, Postulanti ed amici della Sacra Milizia sono stati guidati dal Delegato Carlo dei Conti Cicconi Massi, Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca d’Oro. La meditazione sull’approfondimento del Sacramento della Riconciliazione, nell’ottica di una esperienza mistica significativa tra spiritualità e meditazione, è stata curata dal Cappellano di Delegazione, Mons. Umberto Gasparini, Cappellano di Merito, che a seguire ha presieduto la celebrazione della Santa Messa. L’incontro si è concluso con un momento conviviale presso un ristorante locale.


Ritiro spirituale quaresimale e Conferenza culturale della Delegazione Marche e Romagna in Rimini
Sabato 5 aprile 2025, nella ricorrenza della memoria liturgica del predicatore e taumaturgo domenicano San Vincenzo Ferrer, in Rimini, presso la chiesa giubilare di Santa Maria Ausiliatrice in viale Regina Elena 7, si è svolto il Ritiro spirituale quaresimale della Delegazione delle Marche e Romagna del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Alla Meditazione seguita una Conferenza sul tema La Cavalleria religiosa, a continuazione della conferenza precedente sul tema Le origini della Cavalleria, tenutasi in occasione del Ritiro spirituale pre-natalizio della Delegazione in Ravenna. San Vincenzo Ferrer, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, che, Spagnolo di nascita, fu instancabile viaggiatore tra le città e le strade dell’Occidente, sollecito per la pace e l’unità della Chiesa; a innumerevoli popoli predicò il Vangelo della penitenza e l’avvento del Signore, finché a Vannes in Bretagna, in Francia rese lo spirito a Dio.