ORDINE COSTANTINIANO - DELEGAZIONE DI NAPOLI E CAMPANIA

Delegato

Conte Don Gianluigi Gaetani dell’Aquila d’Aragona dei Duchi di Laurenzana, Patrizio Napoletano
Cavaliere di Giustizia

Vice Delegato ad interim

Marchese Don Carlo de Gregorio Cattaneo di Sant’Elia, Marchese di Squillace e Duca di Noja, Principe di Sant’Elia
Cavaliere di Giustizia

Segretario Generale ad interim

Nob. Antonio Masselli
Cavaliere de Jure Sanguinis

Tesoriere ad interim

Duca Don Ignazio Frezza di Sanfelice
Cavaliere di Giustizia

Responsabile della Comunicazione ad interim

Prof. Antonio De Stefano
Cavaliere di Merito con Placca d’Argento

Responsabile della Commissione Araldica ad interim

Nob. Giuseppe Caracciolo di Nicastro
Cavaliere di Giustizia

Responsabile agli Affari Legali ad interim

Don Francesco Procaccini di Montescaglioso
Cavaliere di Giustizia

Responsabile delle Relazioni Istituzionali ad interim

S.E. l’Ambasciatore Pasquale Quito Terracciano
Cavaliere Gran Croce di Giustizia

Responsabile alla Cultura ad interim

Don Antonino Sersale dei Marchesi Sersale
Cavaliere di Giustizia

Responsabile delle Attività Operative ad interim

Avv. Valeria Pessetti
Dama di Merito con Placca d’Argento

Responsabile per i Grandi Eventi ad interim

Prof. Giovanni Docimo
Cavaliere di Merito

Responsabile delle Sezioni campane ad interim

Arch. Francesco Baratta
Cavaliere di Merito

Responsabile del Cerimoniale ad interim

Dott. Domenico Giuseppe Costabile
Cavaliere di Merito

Cappellano Capo

Fra’ Sergio Galdi d’Aragona, OFM
Cappellano di Giustizia

Il territorio e la chiesa di riferimento

Il territorio

La Delegazione di Napoli e Campania si estende sul territorio della regione ecclesiastica Campania – che comprende gran parte della regione amministrativa Campania – che è governata collegialmente dalla Conferenza Episcopale Campana con sede presso il Pontificio Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei, di cui fanno parte tre arcidiocesi metropolitane (l’Arcidiocesi di Napoli, l’Arcidiocesi di Benevento e l’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno) con le loro diocesi suffraganee: la Diocesi di Acerra, di Alife-Caiazzo e di Aversa, l’Arcidiocesi di Capua, le Diocesi di Caserta, di Ischia e di Nola, le Prelatura territoriale di Pompei, le Diocesi di Pozzuoli e di Sessa Aurunca, l’Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, le Diocesi di Teano-Calvi, di Ariano Irpino-Lacedonia, di Avellino e di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti, l’Abbazia territoriale di Montevergine, le Arcidiocesi di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia e di Amalfi-Cava de’ Tirreni, l’Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de’ Tirreni, le Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, di Teggiano-Policastro e di Vallo della Lucania.

La chiesa di riferimento

La chiesa di riferimento della Delegazione di Napoli e Campania è la Cappella Magistrale di San Giuseppe Vestire i Nudi a Napoli. Nel 2019, S.A.R. il Gran Maestro ha eretto a Cappella Magistrale la chiesa della Fondazione di San Giuseppe dell’Opera di Vestire i Nudi, fondata nel 1740 da Re Carlo III per assistere i poveri e mendicanti, che oggi svolge opere di carità ed assistenza ai bisognosi e conserva un prezioso patrimonio religioso e culturale.

Ultime notizie dalla Delegazione

Ingresso della Mensa Fraterna
Redazione SMOC IT

La Delegazione Napoli e Campania rende il servizio di carità Cristiana alla Mensa Fraterna “Locanda San Vincenzo de’ Paoli” a Nola

Domenica 29 giugno 2025, nella ricorrenza della festività della Ballata dei Gigli in onore di San Paolino, e della solennità dei Santi Pietro e Paolo apostoli, la Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto il consueto servizio bimestrale presso la Mensa Fraterna “Locanda San Vincenzo de’ Paoli” della Caritas diocesana di Nola. Purtroppo, si sa che la povertà ed il bisogno non vanno in vacanza e che le persone in difficoltà hanno necessità di assistenza tutti i giorni, anche in quelli di festa. Questo servizio che coinvolge i Cavalieri Costantiniani e i volontari della Parrocchia del Collegio e di altre Parrocchie della Città di Nola, vede la partecipazione di sei volontarie attive in cucina e due volontari dedicati al confezionamento dei pasti. Il servizio che coinvolge i Cavalieri Costantiniani la terza settimana a mesi alterni è un momento significativo di solidarietà, che rientra in una serie di iniziative che la Delegazione di Napoli e Campania intraprende per offrire sostegno alle persone meno fortunate e bisognose. La Mensa Fraterna non solo nutre fisicamente i più bisognosi, ma svolge un ruolo cruciale nel rafforzare il senso di comunità e di carità locale, sostenendo chi è in difficoltà con un gesto concreto di amore Cristiana.

Copertina
Redazione SMOC IT

La Delegazione Napoli e Campania partecipa alla celebrazione del Corpus Domini a Nola

Giovedì 19 giugno 2025, la Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha partecipato, su invito ufficiale della Curia e del Parroco della cattedrale, alla solenne Concelebrazione Eucaristica nel cuore della Diocesi di Nola, la basilica cattedrale intitolata a Santa Maria Assunta in Cielo e ai Santi Felice e Paolino, e alla successiva solenne Processione del Corpus Domini sul tradizionale percorso lungo le vie del centro storico della Città, tra preghiere, canti e antiche devozioni. Alla grande festa diocesana per la celebrazione della Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, fortemente sentito dalla comunità locale, occasione per rafforzare la propria fede contemplando la presenza reale di Gesù Cristo nel sacramento della Santissima Eucaristia, hanno partecipato anche le autorità religiose, civili e militari, oltre agli Ordini cavallereschi. La Delegazione di Napoli e Campania dell’Ordine Costantiniano ha partecipato con una rappresentanza guidata da membri del Consiglio Delegatizio, con Cavalieri, Cappellani e Postulanti. Una testimonianza visibile di fede e comunione che ha unito la tradizione liturgica della Diocesi alla missione spirituale e pubblica della Sacra Milizia.

Altare maggiore
Redazione SMOC IT

La Delegazione di Napoli e Campania onora San Salvatore da Horta ad Orta di Atella

Martedì 10 giugno 2025, nella splendida cornice del santuario diocesano di San Salvatore da Horta ad Orta di Atella in provincia di Caserta, si sono svolti i solenni festeggiamenti in onore del santo, uomo di preghiera che fin dalla giovinezza ha cercato Dio nella Fede, laico professo dell’Ordine dei Frati Minori Osservanti, venerato come taumaturgo, testimone di fede e di amore del Signore. Alla solenne Celebrazione Eucaristica, con cui la sua figura è stata ricordata come esempio di carità operosa e preghiera profonda, ha partecipato una rappresentanza della Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, guidata dal Delegato, il Conte Don Gianluigi Gaetani dell’Aquila d’Aragona dei Duchi di Laurenzana, Cavaliere di Giustizia, che ha risposto con prontezza e gratitudine all’invito del Rettore del santuario, Fra Olivier Machosi Mbusa, OFM. La presenza Costantiniana all’incontro dove la fede si è resa visibile, concreta e pubblica, non è stata una formalità, ma segno di un impegno concreto per la Fede e la memoria.