ORDINE COSTANTINIANO - DELEGAZIONE DELLA TUSCIA E SABINA

Delegato

Nob. Avv. Roberto Saccarello
Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca d’Oro

Vice Delegato e Tesoriere

Nob. Sandro Calista
Cavaliere de Jure Sanguinis con Placca d’Oro

Segretario Generale

Dott. Alessio Lamoratta
Cavaliere di Merito con Placca d’Argento

Responsabile della Comunicazione

Dott. Giuseppe Trevi
Cavaliere di Merito

Cerimoniere

Ten. Col. Dott. Francesco Genna
Cavaliere di Merito

Responsabile delle Attività Caritatevoli

Col. Daniele Carosi
Cavaliere di Merito

Responsabile delle Attività Culturali

Prof. Edoardo Tarmati
Cavaliere di Merito

Consiglieri

Prof. Bruno Dimitri
Cavaliere di Merito con Placca d’Argento

Col. Giovanni Maesano
Cavaliere di Merito con Placca d’Argento

Dott. Andrea de Simone
Cavaliere di Merito

Geom. Gianluca Maria Fociani
Cavaliere di Merito

Arch. Francesco M. Aghevli
Cavaliere di Merito

Dott. Alessio Marzo
Cavaliere di Merito

Dott. Giuseppe Trevi
Cavaliere di Merito

Consiglio Ecclesiastico

S.E.R. Mons. Giovanni Scanavino, O.S.A.
Vescovo emerito di Orvieto-Todi
Cappellano Gran Croce di Merito

S.E.R. Mons. Lino Fumagalli
Vescovo emerito di Viterbo
Cappellano Gran Croce di Merito

Cappellani

Primo Cappellano

Prof. Padre Rocco Ronzani, O.S.A.
Cappellano di Merito con Placca d’Argento

Primo Cappellano Vicario

Prof. Don Stefano Sivilla Clary
Cappellano di Merito con Placca d’Argento

Cappellano

Prof. Don Paolo Di Luigi
Cappellano di Merito

Sezioni

Referente per la Diocesi di Viterbo

Don Massimiliano Balsi
Cappellano di Merito con Placca d’Argento

Referente per la Diocesi di Sabina-Poggio Mirteto

Don Sergio Grisolia
Cappellano di Merito

Referente per la Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia

Col. Dott. Fabio Uzzo
Cavaliere di Merito con Placca d’Argento

Referente per la Diocesi di Rieti

Prof. Don Stefano Sivilla Clary
Cappellano di Merito con Placca d’Argento

Referente per l’Abbazia di Casamari

Prof. Padre Pierdomenico Maria Volpi, S.O.Cist.
Cappellano di Merito

Il territorio e la chiesa di riferimento

Il territorio

La Delegazione della Tuscia e Sabina si estende sul territorio di una parte della regione ecclesiastica Lazio, che comprende le Diocesi di Viterbo, di Civita Castellana, di Civitavecchia-Tarquinia e di Rieti; le Diocesi suburbicarie di Porto-Santa Rufina e di Sabina-Poggio Mirteto, nelle Province amministrative di Viterbo, Rieti e Roma. Inoltre, copre il territorio della Diocesi di Orvieto-Todi nella Regione amministrativa Umbria e l’Abbazia di Casamari nel Basso Lazio.

La chiesa di riferimento

La chiesa di riferimento della Delegazione della Tuscia e Sabina è la Chiesa della Santissima Trinità in Viterbo, edificata dagli Agostiniani Eremitani in forma gotica nel 1256 e ricostruita nel 1745. In essa è particolarmente onorata la Madonna, invocata con il Titolo di Liberatrice a motivo degli avvenimenti prodigiosi del 28 maggio 1320 e per aver lungo i secoli liberato il Popolo Viterbese in occasione di guerre e calamità. Fin dall’istituzione della Delegazione, avvenuta nel 2002 per volontà dell’Infante di Spagna S.A.R. il Principe Don Carlos di Borbone delle Due Sicilie e Borbone Parma, XXXI Gran Maestro dell’Ordine, i Costantiniani si sono impegnati per la diffusione della devozione della Liberatrice e partecipano ogni anno alla tradizionale processione in suo onore. Nella chiesa è stata benedetta l’8 aprile 2018, alla presenza del Gran Maestro S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orlèans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, la Cappella Costantiniana dove è venerato l’artistico Crocifisso ligneo del secolo XVI, restaurato a cura della Delegazione.

Ultime notizie dalla Delegazione

Santa Giacinta
Redazione SMOC IT

I Cavalieri Costantiniani della Delegazione Tuscia e Sabina onorano Santa Giacinta Marescotti in Vignanello

Nella vigilia della festa di Santa Giacinta Marescotti, Compatrona della Città di Vignanello e Patrona della Delegazione di Viterbo-Rieti del Sovrano Militare Ordine di Malta, come da tradizione una rappresentanza della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, su invito della Curia della Diocesi di Civita Castellana, prenderà parte ai solenni festeggiamenti a Vignanello, mercoledì 29 gennaio 2025. I Cavalieri Costantiniano parteciperanno ai Primi Vespri con l’Offerta del Cero in Atto di affidamento della Città di Vignanello a Santa Giacinta Marescotti presso il castello Ruspoli, alla V edizione della “Uscita di Santa Giacinta” e alla successiva solenne Celebrazione Eucaristica presso la chiesa collegiata di Santa Maria della Presentazione. Ai partecipanti ai Sacri Riti è concessa la Grazia Giubilare dell’Indulgenza Plenaria alle solite condizioni e disposizioni spirituali, stimolando nel praticare la carità verso i fratelli malati e bisognosi a continuare l’opera di Santa Giacinta Marescotti, che principessa, bella e viziata, diventa una grande santa francescana.

Francesco II
Redazione SMOC IT

Santa Messa votiva annuale in memoria del Servo di Dio Francesco II di Borbone presso l’abbazia di San Domenico Abate in Sora

La Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, guidata dal Delegato, il Nob. Avv. Roberto Saccarello, Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca d’Oro, comunica che la Santa Messa votiva annuale in memoria del Servo di Dio Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie, nella ricorrenza del giorno della sua nascita, sarà celebrata sabato 25 gennaio 2025 alle ore 18.00 presso la basilica abaziale cistercense di San Domenico Abate in Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, sul territorio della Città di Sora, che fu parte dell’antica Provincia di Terra di Lavoro del Regno delle Due Sicilie. È la seconda delle due Santa Messe votive, celebrate annualmente dai monaci cistercensi, in segno di gratitudine verso il Re Ferdinando II che favori il monastero. Seguirà un’agape fraterna presso il Nobile Palazzo Filonardi nel centro storico di Veroli.

Foto di gruppo
Redazione SMOC IT

Il pellegrinaggio della Delegazione Tuscia e Sabina alla basilica di Santa Maria della Quercia

Domenica 5 dicembre, la Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano ha effettuato un devoto pellegrinaggio alla basilica di Santa Maria della Quercia in Viterbo, guidata dal Delegato, il Nob. Avv. Roberto Saccarello, Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca d’Oro. La Madonna della Quercia è dal 1467 la celeste custode della Città di Viterbo. Nel 1986 fu proclamata da Papa Giovanni Paolo II principale patrona della nuova Diocesi di Viterbo, formata dall’unificazione di quelle di Viterbo, Tuscania, Montefiascone, Acquapendente e Bagnoregio. Dopo la celebrazione della Santa Messa, in ossequio all’attività caritativa della Delegazione, in occasione della solennità dell’Epifania del Signore, i Confratelli e i Volontari Costantiniani hanno consegnato presso l’antico convento dei Domenicani attiguo alla basilica dei pacchi con generi alimentari, che sono stati raccolti nel Tempo di Avvento, destinati alle famiglie bisognose.