SEGNI DISTINTIVI

GRADI
L'Ordine è diviso nelle categorie seguenti:
Giustizia (riservata ai nobili di quattro quarti)
Jus Sanguinis (riservata ai nobili che non provino i quattro quarti)
Merito
Ufficio
I rispettivi gradi sono:
Balì, Cavaliere di Gran Croce di Giustizia
Cavaliere e Dama di Gran Croce di Giustizia
Cavaliere e Dama di Gran Croce Jure Sanguinis
Cavaliere e Dama di Gran Croce di Merito
Cavaliere e Dama di Giustizia
Cavaliere e Dama Jure Sanguinis
Cavaliere e Dama di Merito
Cavaliere e Dama di Ufficio
Cappellani
Il Gran Maestro - per particolari e significativi meriti acquisiti verso l'Ordine - può concedere la Medaglia di Benemerenza, che non comporta tuttavia l'appartenenza all'ordine.
La medaglia si compone di tre classi: Oro, Argento, Bronzo. In occasione del Giubileo della Misericordia (nel 2016), è stata istituita - in via straordinaria - un'ulteriore Medaglia, conferita soltanto una volta a tutti i partecipanti alle celebrazioni tenutesi a Roma.
Oltre al tradizionale manto da chiesa, sono segni distintivi dell'Ordine le decorazioni e l'uniforme ufficiale da cerimonia.
Il simbolo della Croce Costantiniana, tradizionalmente mutuato dal sogno di Costantino, è sempre presente e testimonia l'impegno di ciascun confratello a difendere la fede con le opere e con la preghiera.
La Croce Costantiniana, timbrata dalla corona reale, consiste in una croce greca gigliata, d'oro, smaltata di porpora, caricata in cuore dal Monogramma XP, sigla della parola Cristo ("Xristos"), tra le lettere greche alfa e omega (principio e fine di ogni cosa), mentre alle quattro estremità dei bracci della croce figurano le quattro lettere I H V S, iniziali del motto "In Hoc Signo Vinces". La croce è sempre retta da un nastro di seta ondata celeste.



