Seguono le notizie sulle attività svolte e le previsioni e anticipazioni di eventi programmati, delle Delegazioni delle Real Commissioni per l’Italia, per la Serenissima Repubblica di San Marino e per il Granducato del Lussemburgo, della Real Commissione per l’Italia, del Gran Magistero. L’indice delle notizie [QUI].


La Delegazione Tuscia e Sabina onora la Madonna Santissima del Ruscello a Vallerano
Cinque luglio 1604: un rivolo di sangue sgorgato dalle labbra di un dipinto raffigurante la Vergine Maria col Bambino benedicente diede inizio ad un fiume caldissimo di devozione nella comunità di Vallerano. Quel prodigio decretò anche la costruzione del santuario della Madonna del Ruscello e delle botteghe ai lati del piazzale, costruite per ospitare i numerosi pellegrini, che, negli anni, convenivano in Paese per venerare l’immagine della Vergine miracolosa. Quel profondo slancio religioso ispirò lungo i secoli anche innumerevoli iniziative di carattere sia religioso che umanitario, tanto che, nell’aprile del 1993, la Conferenza Episcopale Italiana, essendo Presidente il Cardinale Camillo Ruini, nominò la Madonna del Ruscello patrona dei donatori di sangue. Alla giornata del 5 luglio 2025, nella quale si commemora come ogni anno l’anniversario del miracolo avvenuto 421 anni, la partecipato anche una rappresentanza della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, con il Delegato Nob. Avv. Roberto Saccarello, Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca d’Oro, e il Segretario Generale, Dott. Alessio Lamoratta, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento.


In memoriam del Conte Alessandro Mariotti Solimani, Patrizio Sabino
La Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio comunica, che lunedì 30 giugno 2025 è ritornato alla casa del Padre S.E. il Nob. Conte Alessandro Mariotti Solimani, Patrizio Sabino, Cavaliere Gran Croce di Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, Cavaliere dell’Insigne Reale Ordine di San Gennaro e Cavaliere di Onore e Devozione del Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta. Il Conte Alessandro Mariotti Solimani ha costituito una colonna portante per le attività dell’Ordine Costantiniano fin da quando lo stesso ha cominciato ad assumere un ruolo di considerevole importanza nel novero degli ordini cavallereschi dinastici e delle organizzazioni storico-benefiche. Ha condotto con totale impegno le attività che, dagli anni Ottanta, gli affidò l’allora Gran Maestro, l’Infante di Spagna, S.A.R. il Principe Don Carlos di Borbone delle Due Sicilie e Borbone Parma, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie.


La Delegazione Sicilia Occidentale presenta il libro “Palermo Dominante”
La Delegazione della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto domenica 29 giugno 2025, solennità dei Santi Pietro e Paolo apostoli, nella suggestiva cornice della chiesa di San Giorgio dei Genovesi in Palermo, l’evento conclusivo delle attività dell’anno 2024-2025, con la presentazione del libro Palermo Dominante. Il soggiorno dei Borbone alla Favorita e a Boccadifalco (1798-1820). L’incontro storico-culturale è iniziato con una toccante preghiera in onore del Gran Maestro, S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie, in occasione del suo onomastico, un momento di riflessione e di rispetto per la tradizione nobiliare. L’evento si è concluso con le parole del Delegato per la Sicilia Occidentale, il Nob. Prof. Avv. Salvatore Bordonali, Cavaliere Gran Croce di Giustizia, che ha espresso il suo apprezzamento per l’opera e per l’importanza di queste iniziative della Delegazione, che promuovono la storia e le tradizioni della terra sicula.


Riflessioni sulle letture festive – Festa di San Tommaso apostolo
È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il podcast con la meditazione per la festa di San Tommaso apostolo, a cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. Il Risorto dice all’apostolo Tommaso: «Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!». Noi non abbiamo visto e non vediamo né la tomba vuota né il Signore risorto. E più passa il tempo, più questo non vedere ci accompagna come una costante: siamo partiti nel nostro cammino di sequela pensando di aver ascoltato, cioè intravisto, qualcosa che apriva per noi un sentiero di comunione con il Signore; poi con il passare del tempo abbiamo constatato che il non vedere si estendeva sempre più, come una costante della nostra esistenza quotidiana vissuta con il Signore. Che fare allora? Scoraggiarsi? Disertare il compito affidatoci di essere cristiani? Tutt’altro. Se crediamo all’amore di Gesù, presenza fedele accanto a noi, più reale di qualsiasi realtà vista con i nostri occhi, allora ogni cosa acquista una luce diversa.


Podcast di formazione della Real Commissione per l’Italia
La Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, nell’obiettivo di fornire una formazione continua ai Cavalieri, Dame e Postulanti, pubblica sul proprio canale Spreaker [QUI] con cadenza bisettimanale dei podcast su vari temi e riflessioni sulle letture festive, a cura dal Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento.Segue l’indice dei podcast già trasmessi, che verrà aggiornato regolarmente.


Archivio Notizie
In questo indice delle notizie sulle le attività, e previsioni e anticipazioni, della Real Commissione per Italia e del Gran Magistero, sono incluse anche le notizie pubblicate per conto delle Real Commissioni per la Serenissima Repubblica di San Marino e per il Granducato del Lussemburgo.


La Delegazione Roma e Città del Vaticano presta servizio alla Mensa dei poveri presso l’Accademia Mariana in Roma
La disponibilità e la presenza costante della Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano è ancora una volta manifestata nel servizio offerto alla mensa per i poveri dell’Accademia Mariana vicino a via Merulana in Roma, gestita dai Frati Minori Francescani. La rotazione del team dei Cavalieri, Postulanti ed amici della Delegazione dimostra l’interesse e la volontà di prestare servizio ai più bisognosi proprio con lo spirito che contraddistingue il Cavaliere Costantiniano. Tutti gli ospiti sono stati accolti ed accuditi come sempre ed in circa due ore si sono stati offerti 150 pasti. I Cavalieri non solo promuovono azioni spirituali, culturali, umanitarie ma sono sempre presenti sul territorio per attività socio-caritative in conformità con i principi Cristiani e con le finalità della Sacra Milizia. Il servizio mensa è un momento di grande riflessione dove chi è occupato a servire, lavora in silenzio, meditando e vedendo i diversi ospiti che si avvicendano. Condividendo pensieri e sentimenti di alcuni partecipanti al servizio mensa, si è giunti alla conclusione che questo impegno costante presso l’Accademia Mariana rappresenta un percorso di crescita umana e spirituale.


La Delegazione Tuscia e Sabina partecipa al 3° Incontro Ecumenico presso il Palazzo dei Papi in Viterbo
Su invito della Diocesi di Viterbo, il Delegato per la Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, Nob Avv. Roberto Saccarello, Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca d’Oro, ha partecipato martedì 24 giugno 2025 alle ore 17.00 al 3° Incontro Ecumenico presso la sala “Luciano Osbat” del Palazzo dei Papi in piazza San Lorenzo a Viterbo. L’Incontro è stato aperto con i saluti di Mons. Orazio Francesco Piazza, Vescovo di Viterbo, e di Don Giampaolo Notonanì, Direttore dell’Ufficio Diocesano per l’Ecumenismo, che ha presentato i saluti del nuovo Vescovo del Centro Anglicano di Roma S G Antony Ball e di Antonella Sberna, Vicepresidente del Parlamento Europeo. Quindi, è intervenuto Padre Marco Staffolani, C.P., che ha svolto una Relazione sui primi risultati della sua ricerca sul tema Alcune istanze pastorali ed ecumeniche significative nella vita del Beato Domenico della Madre di Dio. È seguita una Tavola Rotonda sul tema Lotte e abbracci tra Cristiani di diverse confessioni a Viterbo tra mito e realtà.


La Delegazione Napoli e Campania rende il servizio di carità Cristiana alla Mensa Fraterna “Locanda San Vincenzo de’ Paoli” a Nola
Domenica 29 giugno 2025, nella ricorrenza della festività della Ballata dei Gigli in onore di San Paolino, e della solennità dei Santi Pietro e Paolo apostoli, la Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto il consueto servizio bimestrale presso la Mensa Fraterna “Locanda San Vincenzo de’ Paoli” della Caritas diocesana di Nola. Purtroppo, si sa che la povertà ed il bisogno non vanno in vacanza e che le persone in difficoltà hanno necessità di assistenza tutti i giorni, anche in quelli di festa. Questo servizio che coinvolge i Cavalieri Costantiniani e i volontari della Parrocchia del Collegio e di altre Parrocchie della Città di Nola, vede la partecipazione di sei volontarie attive in cucina e due volontari dedicati al confezionamento dei pasti. Il servizio che coinvolge i Cavalieri Costantiniani la terza settimana a mesi alterni è un momento significativo di solidarietà, che rientra in una serie di iniziative che la Delegazione di Napoli e Campania intraprende per offrire sostegno alle persone meno fortunate e bisognose. La Mensa Fraterna non solo nutre fisicamente i più bisognosi, ma svolge un ruolo cruciale nel rafforzare il senso di comunità e di carità locale, sostenendo chi è in difficoltà con un gesto concreto di amore Cristiana.