Seguono le notizie sulle attività svolte e le previsioni e anticipazioni di eventi programmati, delle Delegazioni delle Real Commissioni per l’Italia, per la Serenissima Repubblica di San Marino e per il Granducato del Lussemburgo, della Real Commissione per l’Italia, del Gran Magistero. L’indice delle notizie [QUI].


Santa messa mensile della Delegazione Piemonte e Valle d’Aosta nella Pentecoste a Torino. Un momento di spiritualità e condivisione
Nella suggestiva cornice della chiesa di San Vito, Modesto e Crescenzia, immersa nel verde della Collina di Torino, la Delegazione del Piemonte e Valle d’Aosta del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto un significativo incontro di riflessione, di preghiera e di condivisione, domenica 8 giugno 2025, solennità di Pentecoste. Essa ricorda la discesa dello Spirito Santo su Maria e gli Apostoli riuniti nel Cenacolo, evento che segna l’inizio della missione evangelizzatrice della Chiesa di Cristo. Affonda le sue radici nella tradizione ebraica, dove era conosciuta come la festa delle Settimane, un momento di ringraziamento per il raccolto e la commemorazione della consegna della Legge a Mosè sul Monte Sinai. Per il Cristianesimo, la celebrazione della presenza viva di Cristo nella comunità rappresenta compimento della promessa di Cristo e l’inizio della diffusione del Vangelo nel mondo.


Corso di Formazione Costantiniana della Delegazione Napoli e Campania – Lectio 2
Come abbiamo annunciato [QUI], la Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto il secondo incontro – storico conoscitivo – del Corso di Formazione Costantiniana della Delegazione di Napoli e Campania, giovedì 5 giugno 2025 alle ore 18.30 nella sala riunioni ex refettorio del convento di San Pasquale a Chiaia in piazza San Pasquale 12 a Napoli, tenuto dal Nob. Avv. Giovanni Carlo Parente Zamparelli, Cavaliere de Jure Sanguinis e dall’Avv. Stefano d’Ambrosio, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, sul tema Il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. La Storia ed il Carisma. Il prossimo incontro – tecnico operativo (protezione civile e volontariato) – del Corso di Formazione Costantiniana sulla storia, lo spirito religioso e le finalità della Sacra Milizia, con vari step formativi articolati in undici giovedì, si svolgerà giovedì 3 luglio 2025.


Riflessioni sulle letture festive – Solennità della Santissima Trinità. Dio è comunione di Tre Persone: Padre, Figlio e Spirito Santo
È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il podcast con la meditazione per la Solennità della Santissima Trinità, a cura del Prof. Don Pietro Pisciotta, letta dalla Dott.ssa Valentina Villano, Dama di Ufficio, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. A Pentecoste Gesù comunica sé stesso ai discepoli per mezzo dell’effusione dello Spirito Santo. La piena rivelazione di Dio come Padre, Figlio e Spirito Santo si ha nel mistero della Pasqua, quando Gesù dona la vita per amore dei suoi discepoli. Bisognava che questi sperimentassero innanzitutto il supremo dono dell’amore compiuto da Gesù per comprendere la realtà di Dio Amore che dona tutto sé stesso. Egli lo chiama ad una comunione piena di vita; gli rivela la ricchezza dei suoi doni; li chiama ad una vita di santità e di donazione nell’amore al prossimo. Ogni cristiano è chiamato ad arrendersi all’amore e allo Spirito di Cristo crocifisso e risorto. Oggi è il giorno della decisione.


La Delegazione Tuscia e Sabina partecipa alle celebrazioni in onore di Sant’Antonio di Padova ad Orte e a Viterbo
La Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha partecipato, giovedì 12 giugno 2025 a Viterbo e venerdì 13 giugno 2025 ad Orte Scalo, ai festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova, nella ricorrenza della sua memoria liturgica. Su invito dei Frati Minori Conventuali, che da otto secoli officiano la basilica di San Francesco alla Rocca in Viterbo, una rappresentanza della Delegazione, guidata dal Delegato, il Nob. Avv. Roberto Saccarello, Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca d’Oro, ha partecipato il 12 giugno ai Vespri solenni in onore di Sant’ Antonio da Padova, la cui artistica statua lignea è esposta alla venerazione di fedeli nel primo altare della navata destra del tempio, presieduti dal Parroco Fra Damian Frunza, O.F.M. Conv. Inoltre, su invito della Diocesi di Civita Castellana, il Delegato ha partecipato venerdì 13 giugno 2025 presso la chiesa di Sant’Antonio ad Orte Scalo alla solenne Celebrazione Eucaristica in onore del patrono della cittadina, presieduta dal Vescovo diocesano, Mons. Marco Salvi, testimoniando l’attualità dei valori Cristiani della comunità cittadina.


Dottrina Sociale della Chiesa – Undicesima parte. Etica economica Cristiana: Gesù “manager”
È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio l’undicesimo e ultimo Podcast di una serie sulla Dottrina Sociale della Chiesa a cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento. Nel suo impegno per la salvezza di ogni persona, la Chiesa si preoccupa di tutta la famiglia umana e delle sue necessità, compresi gli ambiti materiali e sociali. A tal fine sviluppa, come una bussola, una dottrina sociale per formare le coscienze e aiutare a vivere secondo il Vangelo e la stessa natura umana. «Con tale dottrina, la Chiesa non persegue fini di strutturazione e organizzazione della società, ma di sollecitazione, indirizzo e formazione delle coscienze» (Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, 81). «La Chiesa (…) ha però una missione di verità da compiere, in ogni tempo ed evenienza, per una società a misura dell’uomo, della sua dignità, della sua vocazione» (Caritas in veritate, 9).


S.A.R. il Duca di Calabria presiede la cerimonia di donazione da parte degli Ordini Militari di quattro pannelli con otto santi al Museo di Belle Arti di Siviglia
Il Consiglio Reale degli Ordini Militari di Santiago, Calatrava, Alcántara e Montesa ha donato al Museo di Belle Arti di Siviglia in Andalusia un insieme di quattro tavole, attribuite ad un artista anonimo vicino al pittore Juan Sánchez de Castro, il più importante maestro sivigliano dell’ultimo terzo del XV secolo. La cerimonia di consegna è avvenuta lunedì 26 maggio 2025 alla presenza del Presidente degli Ordini Militari, S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie, Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, Dedicati a diversi santi presentati in coppia, questi pannelli, dipinti a tempera e olio e databili tra il 1480 e il 1500 circa, erano già esposti al Museo di Belle Arti di Siviglia, dove era in prestito nella pinacoteca dal 1908. Macarena O’Neill, Vice Ministro della Cultura e dello Sport, ha espresso la sua gratitudine per la donazione al Real Consiglio degli Ordini Militari.


“Carità senza limiti”. La Delegazione Sicilia Occidentale ha offerto la cena alle famiglie bisognose assistite dal Boccone del Povero di Palermo
La Delegazione della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio continua il suo impegno nell’assistenza ai più bisognosi. In un gesto di profonda fraternità e solidarietà, martedì 10 giugno 2025 ha offerto la cena alle famiglie bisognose assistite dall’Istituto del Boccone del Povero di Palermo. È un’iniziativa che si rinnova con costanza e dedizione, preparando con cura e attenzione piatti deliziosi con un tocco di sicilianità, nel desiderio di regalare un momento di gioia e ristoro ai commensali, portando conforto e sostegno concreto a chi vive in difficoltà. L’Istituto fu fondato dal Beato Giacomo Cusmano, nato a Palermo il 15 marzo del 1834, laureatosi in Medicina e Chirurgia, si rivela come il “Medico dei Poveri”. Il 23 maggio del 1880 fonda la Congregazione delle Suore Serve dei Poveri e nel 1887 quella dei Missionari Servi dei Poveri ovvero Opera del Boccone del Povero, un istituto religioso maschile di diritto pontificio, i cui membri sono detti popolarmente Bocconisti o Cusmaniani.


S.A.R. il Gran Maestro ha annunciato a New York il vincitore del Premio per la Storia della Spagna conferito dagli Ordini Spagnoli
Il vincitore del VII Premio per la Storia della Spagna, conferito annualmente dagli Ordini di Santiago, Calatrava, Montesa e Alcántara, è stato annunciato la sera di lunedì 9 giugno 2025 a New York. L’annuncio è stato dato dal Presidente del Real Consiglio degli Ordini Spagnoli e della Fondazione del Premio degli Ordini Spagnoli, S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie, nel corso di una Cerimonia accademica a bordo della nave scuola spagnola “Juan Sebastián de Elcano”. Il vincitore è il Professore e Accademico José Antonio Escudero, prestigioso giurista e storico del diritto, che ha ricevuto il riconoscimento per la sua brillante carriera accademica e di ricerca, con un significativo impatto internazionale. Per la prima volta, il vincitore del Premio è stato annunciato al di fuori della Spagna, poiché la Fondazione degli Ordini Spagnoli si impegna a promuovere questo Premio negli Stati Uniti e in altre parti del mondo.


Memoria di San Barnaba. “Figlio dell’esortazione”
È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il podcast con la meditazione per la memoria di San Barnaba apostolo, a cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. Il Signore Gesù rivela il suo cuore in ogni pagina del Vangelo. In quella di oggi, che è un discorso di missione, vediamo la magnanimità del suo cuore. La povertà del Vangelo non è da pensare come “strettezza”, ma come apertura nella fiducia e nella generosità: così testimoniano le parole di Gesù e così l’ha vissuta San Barnaba. Gesù vuole che siamo poveri perché ci vuole liberi e in grado di donare largamente a tutti, per il regno di Dio. “Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date”. Nella storia di San Barnaba vediamo realizzata questa pagina. Ma Barnaba non si ferma all’incoraggiamento degli altri. E veramente tutto a disposizione di Cristo, per questo lo Spirito Santo può riservarlo a sé per una missione più universale: l’evangelizzazione di tutte le nazioni.