top of page

03.04.2020 - Podcast Costantiniano Numero Uno. Una storica novità per i fini dell'Ordine

Aggiornamento: 4 apr 2020

Tra le peculiarità richieste al Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio è che i suoi membri siano formati nel vivere non solo da perfetti credenti, secondo una personale e pregnante spiritualità, ma anche nel relazionare loro stessi ed il loro modo di essere e di agire con gli altri Confratelli e con il mondo esterno. Propagando la Fede ed operando secondo coscienza e consapevolezza, con la professione del Credo è possibile essere elevato esempio nella società odierna. Questo è nella sostanza quanto si attende da una Religione Cavalleresca, sin da tempi remotissimi ed è la ragione per la quale la Santa, Cattolica ed Apostolica Romana Chiesa ha elevato taluni Istituzioni, come nostro Ordine Costantiniano, a tale rango. Una formazione ed una preparazione già presenti in ciascun aderente all'Ordine, che devono però essere costantemente rinnovate ed estese. Quindi vanno sempre propugnate e diffuse, come una sorta di apostolato. Anche i contemporanei strumenti tecnologici, in particolare i social network, se ben adoperati possono essere utili a ciò. Ecco perché in questi giorni la Delegazione di Napoli e Campania ha prima organizzato una Santa Messa in diretta streaming su Facebook e adesso realizzato il lancio di podcasts Costantiniani.



Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio Real Commissione per l'Italia Delegazione di Napoli e Campania Segreteria Generale

Circolare 01/2020 - Podcast Costantiniano nr. 1 - una storica novità

Ai Rev. Cappellani, agli Ill.mi Cavalieri, alle Ill.me Dame Confratelli, Consorelle ed Amici carissimi, come si addice al buon costume è dovere di chi Vi scrive pensare e comunicare un messaggio di saluto, a ragione della recente nomina all'ufficio di Segretario Generale della neo-costituita Delegazione di Napoli e Campania. Certamente in questi giorni difficili di emergenza sanitaria dovuta al persistere del contagio da Covid-19 e del conseguente distanziamento sociale a cui siamo a buon diritto sottoposti, non abbiamo ancora avuto la possibilità di riunirci, ma conto e come Delegazione contiamo di poterlo fare quanto prima, non appena superata la criticità odierna. Nonostante questi limiti ciascun componente del Consiglio a supporto del nostro nuovo Delegato il Nob. Manuel de Goyzueta dei Marchesi di Toverena, attua ogni possibile sforzo per rendere viva la Delegazione in una fase che invece farebbe immaginare una stasi. Sebbene sono temporaneamente procrastinate tutte le attività che richiedono presenza fisica, ossia quelle a cui tipicamente siamo abituati ad adempiere, oltre all'impegno sociale e benefico che non è manchevole, vogliamo perseguire almeno l'obiettivo di sentirci più vicini nello spirito, anche se distanti e nelle proprie rispettive dimore. Consideriamo un primo traguardo soddisfacente anche solo riuscirVi a fare compagnia per qualche minuto, la quale cosa non è affatto banale, tra le tensioni di una condizione innaturale e delle notizie di cronaca legate alla pandemia. Proprio per il suddetto motivo sono particolarmente lieto di annunciare e partecipare che l'Ordine Costantiniano, attraverso la nostra Delegazione, per la prima volta nella sua storia fornirà in questi giorni di emergenza un servizio di pubblicazione, a fruizione totalmente gratuita, libera per chiunque e senza alcuna registrazione, di lancio di podcasts. Un podcast, nella nostra specifica accezione, è un breve audio ottenuto da registrazione vocale e posto in rete che contiene meditazioni, riflessioni, approfondimenti nell'ottica della speranza che proviene dalla Fede, quale principio ispiratore di ogni azione del Cavaliere Costantiniano, che è chiamato a vivere da perfetto Cristiano. Le considerazioni di ciascun podcast sono affidate a membri della Sacra Milizia che sapranno anche correlare i contenuti con il calendario liturgico corrente o con informazioni di tipo storico o con la contingenza pandemica. Si tratta di una sorta di messaggio radiofonico della durata di qualche minuto che può essere ascoltato quando e come si vuole, ossia on demand. Questa particolare iniziativa rappresenta un unicum non solo nella storia dell'Ordine Costantiniano, ma per come concepita, lo è in senso generale per tutte le Religioni Cavalleresche odiernamente fiorenti. Salvo sporadiche attività similari compiute da sparute diocesi, solo la Sede Apostolica Romana è riuscita a dare un servizio veramente strutturato di podcasts. Nel seguito inserisco per Vostra consultazione i riferimenti in rete con cui accedere al primo Podcast Costantiniano, il cui autore è il Rev.do Sac. Don Vincenzo Vollero, Cappellano di Merito e della Cappella Magistrale in Napoli della Sacra Milizia. Nei giorni a venire saranno poi pubblicati ulteriori podcasts, di cui Vi sarà dato costante aggiornamento. AugurandoVi buon ascolto, l'occasione mi è propizia per inviare confraterni saluti. Napoli, addì 03 aprile 2020 Festività di San Giovanni I di Napoli Vescovo Festività di San Riccardo di Chichester Vescovo IL SEGRETARIO GENERALE Gionata Barbieri Cavaliere di Merito con P. A.


"Di null'altro mai ci glorieremo se non della Croce di Gesù Cristo, nostro Signore" (Gal. 6,14).


Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio Delegazione di Napoli e Campania Via G. Mancinelli 14 80135 NAPOLI presso Real Monte ed Arciconfraternita di San Giuseppe dell'Opera di Vestire i Nudi Indirizzi email di riferimento Delegato Segretario Generale Responsabile della Comunicazione Contatti Telefonici Delegato: 339 44 27 510 Segretario Generale: 333 41 26 111 Responsabile Comunicazione: 388 36 92 319







Archivio
Cerca per tag
bottom of page