Prenatalizia della Delegazione del Triveneto a Padova

Come abbiamo annunciato [QUI], sabato 3 dicembre 2022 si è tenuto a Padova l'incontro di fine anno della Delegazione del Triveneto del...

Come abbiamo annunciato [QUI], sabato 3 dicembre 2022 si è tenuto a Padova l’incontro di fine anno della Delegazione del Triveneto del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Cavalieri, Dame e amici della Sacra Milizia sono ritrovati come consuetudine nel primo sabato del mese di dicembre con il Delegato, il Principe Don Benedetto Orsini, Cavaliere Gran Croce di Giustizia, per la celebrazione della Santa Messa presso la Sala del Capitolo della Basilica di Sant’Antonio.

La solenne Concelebrazione Eucaristica è stata presieduta da Prof. Mons. Alberto Albertin, Cappellano di Merito, Vicario Episcopale della Diocesi di Padova, che nella sua omelia ha tra l’altro commentato la famosa affermazione di Sant’Antonio: “Tacciano le parole, parlino le opere!”

A seguire, presso il vicino Circolo Ufficiali dell’Esercito nello storico Palazzo Zacco in Prato della Valle, Dott. Nicola Bergamo, Cavaliere di Merito, ha tenuto una conferenza dal titolo 17 giugno 1717, il battesimo del fuoco dell’Ordine Costantiniano: la guerra in Dalmazia. Il relatore si è soffermato su questo particolare evento storico, che ha visto il Reggimento Costantiniano armato dal Duca di Parma Francesco Farnese, composto da 2.000 effettivi, affiancare le truppe della Serenissima Repubblica di Venezia e del Sacro Romano Impero nella guerra contro gli Ottomani in Dalmazia. Un momento di grande rilievo per la vita dell’Ordine Costantiniano che, in forza anche del grande tributo di sangue patito proprio nella guerra in Dalmazia, ottenne l’anno successivo da Papa Clemente XI la fondamentale Bolla Militantis Ecclesiae (27 maggio 1718), tuttora vigente, che riconosce la Sacra Milizia e conferisce ad essa importanti privilegi e guarentigie.

Poi, è intervenuto l’Ambasciatore Paolo Borin, Cavaliere Gran Croce di Giustizia, Consigliere della Real Commissione per l’Italia, che ha ricordato i principali eventi organizzati dalla Delegazione nel corso dell’anno trascorso e ha fornito anticipazioni su alcune iniziative, nazionali e locali, previste per il 2023. Sono stati infine ringraziati dei Cavalieri che hanno compiuto significative opere di carità in nome dell’Ordine, tra questi, Comm. Giancarlo Griggio, Cavaliere di Merito con Placca e Dott. Nicola Florio, Cavaliere di Merito.

A conclusione della serata si è tenuta una fraterna “cena degli auguri”, con brindisi per il Santo Natale del Signore e l’auspicio che l’anno nuovo sia portatore di salute e pace.

Avanzamento lettura