top of page

05.12.2022 – Il programma per dicembre 2022 della Delegazione della Sicilia Occidentale

La Delegazione della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio comunica il programma degli incontri delegatizi di questo mese di dicembre 2022.

Giovedì 8 dicembre 2022

In occasione della solennità dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, la splendida Cappella delle Dame in via del Ponticello 39A a Palermo verrà nuovamente aperta al pubblico, dopo gli anni di pandemia.

Quindi, la Delegazione ritorna, dalle ore 10.00 alle 12.00, al consueto l’incontro con la Nobile Congregazione di Maria SS. dell’Aspettazione al Parto.

Sarà anche l’occasione per partecipare all’annuale sorteggio del bambinello di Cera prodotto di altissimo artigianato siciliano, i cui ricavi vengono devoluti per sostenere le mamme assistite e i loro bambini.

Lunedì 10 dicembre 2022

Serata di beneficenza presso la parrocchia Santa Croce in Caltanissetta, ove verrà celebrata alle ore 18.00 una solenne Celebrazione Eucaristica.

A seguire la Delegazione offre una cena per i più bisognosi. Per l’organizzazione sono stati incaricati, per il coordinamento Alberto Maira, Cavaliere di Merito con Placca; per Caltanissetta Giuseppe Anzalone, Cavaliere di Merito; e per Agrigento Pietro Sicurelli, Cavaliere di Ufficio.

Sabato 17 dicembre 2022

Alle ore 11.00 verrà celebrata la Messa solenne prenatalizia per tutta la Delegazione presso la chiesa di San Giorgio dei Genovesi in Palermo. Seguirà una agape fraterna per il tradizionale scambio degli auguri natalizi. Un appuntamento annuale importante al quale i Cavalieri di tutte le provincie partecipare per confermare lo spirito di fratellanza nelle fede.

Durante la funzione verranno consegnati i diplomi a coloro che non sono potuti intervenire al Te Deum a Roma.

Saranno consegnate, inoltre, le medaglie di benemerenza, concesse dal Gran Maestro, S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie, a Cavalieri della delegazione ed autorità.

Sarà anche l’occasione per consegnare al Cappellano Mons. Giuseppe Bucaro, Direttore dei Beni Culturali dell'Arcidiocesi di Palermo, uno strumento musicale per l’Orchestra e Coro Infantile Quattrocanti, da lui fondato, che si distingue in Italia per essere la prima orchestra giovanile multietnica. Attualmente è composta da 45 bambini, dai 7 ai 14 anni, di 8 etnie diverse del centro storico di Palermo. Adotta il sistema educativo del maestro Antonio Jose Abreu, che attraverso la musica ha strappato i giovani alle bande criminali in Venezuela, li ha riscattati da una situazione di miseria materiale e spirituale, dando loro la forza di lottare per il proprio futuro e per quello delle persone vicine. Attraverso il metodo Abreu, si potenziano sensibilità artistiche e metodologie di integrazione sociale tra i minori di varie etnie, si apprendono nuove regole di relazioni e di ascolto, valorizzando abilità e talenti naturali.

L’Orchestra e Coro Infantile Quattrocanti, strutturato in archi, fiati e percussioni, si esibirà presso la chiesa di Santa Caterina d'Alessandria a Palermo il 26 dicembre 2022.

Domenica 18 dicembre 2022

Come di consueto, in occasione della festa della Madonna del Parto, dalle ore 10.00 alla Cappella delle Dame in via del Ponticello 39 a Palermo potranno essere consegnate, corredini nuovi per i neonati che la congregazione assiste. Al termine si potrà partecipare alle ore 12.00 alla celebrazione della Santa Messa.


La Preghiera al Maria SS. dell’Aspettazione al Parto

O Maria, Vergine e Madre,

Tu sola hai meritato di portare il Salvatore del mondo

e lo hai dato alla luce perché si compisse

l’opera della nostra Redenzione.

Per questa Tua dignità di Madre di Dio,

Tu sei degnissima

di ogni nostra lode e di ogni nostro amore.

Tu che sei il Tabernacolo vivente di Dio,

l’Arca della Alleanza del Nuovo Testamento,

la Portatrice di Cristo: mostra anche a noi

Gesù, Tuo Figlio.

O Madonna dell’Aspettazione del Parto

suscita in noi il Tuo ardente desiderio di vedere Gesù,

infondi nei nostri cuori il Tuo amore per Lui,

comunicaci la Tua fede, la Tua speranza,

la Tua carità per piacere a Lui.

O Gesù vivente in Maria,

vieni e vivi nei Tuoi servi,

nello spirito della Tua santità,

nella verità e pienezza delle Tue virtù,

nella Comunione dei Tuoi misteri.

O Gesù, domina il nemico potere,

a gloria del Padre.

Amen.

26-27-28-29-30 dicembre 2022 e 5-6-7 gennaio 2023

Le rappresentazioni della 23ª Edizione del Presepe Vivente di Sutera per vivere insieme l’atmosfera natalizia in un uno de “I borghi più belli d’Italia”, a cui la Delegazione ha dato il patrocinio.

Il Presepe Viventi di Sutera rinnova il grande evento della nascita di Gesù in una suggestiva atmosfera di calde luci ed antichi suoni. Le case e le strette vie del quartiere Rabato di Sutera si animano delle voci di “lì panari, viddani, pastura, conzaplatta, tessitrici…” che con la loro fervente attività fanno rivivere la civiltà contadina dei primi del ‘900. Le degustazioni gratuiti degli antichi piatti tipici di una volta accarezzano il palato dei visitatori che possono degustare “lì ciciri, lu pani cunzatu, la ricotta…” facendo rivivere un passato che non si vuole dimenticare. I “cunti” e le ballate del contastorie Nonò Salamone, che dal 2018 è iscritto nel Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia, allieteranno i visitatori lungo il percorso. Inoltre, al Museo Etnoantropologico si possono visitare varie mostre.

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Kamicos di Sutera, iscritto nel Registro delle Eredità Immateriali della Regione Sicilia, presieduta dal Comandante Paolino Scibetta, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Sutera e dell’Assessorato ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e con la fattiva collaborazione dei cittadini suteresi.

Programma

24 dicembre 2022: Celebrazione della Santa Messa. Rievocazione del mistero della Natività. Omaggio di figuranti e dei fedeli alla grotta di Betlemme.

26-27-28-29-30 dicembre 2022 e 5-6-7 gennaio 2023: apertura presepe alle ore 17.00

6 gennaio 2023: arrivo dei Re Magi alle ore 17.30

Biglietteria

Apertura alle ore 17.00 e chiusura alle ore 21.00

Ingresso: 8,00 euro; ragazzi tra 3 e 10 anni: 4,00 euro; gruppi superiore a 30: sconto di 1,00 euro a ticket.

Archivio
Cerca per tag
bottom of page