Sabato 7 gennaio 2023 si è svolta presso la Parrocchia Santa Maria del Suffragio a Santa Caterina Villarmosa (Caltanisetta), la quarta presentazione del libro In difesa dell’umano. La filosofia di Karol Woityła (D’Ettoris Editori 2021, 264 pagine) di Daniele Fazio, organizzata dalla Delegazione Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.

L’autore Prof. Daniele Fazio è dottore di ricerca in Metodologie della Filosofia presso l’Università di Messina, docente di Filosofia e Storia, curatore e scrittore di opere su Etienne Gilson e Eric Voegelin, nonché esponente di Alleanza Cattolica.

Il Parroco Padre Gino La Placa, salutando presenti, ha offerto brevi cenni storici della chiesa di Santa Maria del Suffragio, popolarmente detta “U Purgatorio o “l’Armi Santi”, che fu eretta nel 1952 da Mons. Giovanni Jacono nel luogo delle precedenti chiese crollate. Il campanile originario risaliva al 1778, mentre l’attuale è opera del 1909. Funzionava un orologio risalente al 1815 del quale rimangono solo il macchinario arrugginito e “i màzzari” (massa di ferro del peso di 70/80 kg per far avanzare il macchinario dell’orologio).

La chiesa custodisce opere di una certa importanza artistica tra i quali un dipinto delle Anime del Purgatorio, di Maria Annunziata, di Sant’Antonio abate, di San Liborio e della Madonna del Lume. Sostengono la devozione personale e comunitaria una copia della Pietà di Michelangelo ed un interessante gruppo in alabastro del Presepio, in custodia al momento al Museo Diocesano nel Seminario Vescovile di Caltanissetta. Inoltre, è presente un fonte battesimale di marmo in stile barocco del secolo XVII.

Il Prof. Alberto Maira, Cavaliere di Merito con Placca, Referente per Caltanissetta e ad interim per Agrigentoha aperto la presentazione, porgendo i saluti del Delegato Nob. Prof. Salvatore Bordonali, Cavaliere di Gran Croce di Giustizia, Poi, dopo avere ringraziato per l’ospitalità e prima di dare la parola all’autore del volume – il quale ha puntualizzato lo straordinario pensiero di Karol Wojtyła come filosofo, come teologo, come vescovo e come Sommo Pontefice – ha colto lo spirito e il significato della presentazione, aderente alla missione “della propaganda della fede” dell’Ordine Costantiniano.
Il pensiero filosofico di Karol Wojtyła viene presentato in questo studio come una grande difesa dell’umano davanti ai tentativi ideologici – negatori del realismo metafisico – di riduzione o ri-creazione gnostica dell’umanità. La sua filosofia, intreccio tra fenomenologia e tomismo, è da considerarsi come una contro-rivoluzione antropologica, ossia come una risposta non solo attuale, ma anche di principio alle forme moderne e contemporanee di pensiero a-personalistico e anti-personalistico.
Il volume, quindi, illumina lo straordinario lavoro filosofico di Karol Wojtyła – forse ancora troppo poco conosciuto – negli anni precedenti al suo Pontificato (1978-2005), mettendolo a confronto con l’esistenzialismo ateo, con il marxismo, con la rivoluzione culturale del ’68 e con il transumanesimo e il post-umano. La ricostruzione di tali plessi teorici, altresì, implicitamente fornisce nuovi stimoli e materiali di riflessione a quanti, con passione, vogliano rispondere alle sfide poste in atto dalla rivoluzione antropologica, quale esito ultimo del processo di scristianizzazione dell’Occidente.