Premiazione della regata “Cinque Fari” della Società Canottieri Palermo 1927

Il Consiglio di Amministrazione della Società Canottieri Palermo 1927, antico sodalizio sportivo di canottaggio e vela fondato nel 1927,...

Il Consiglio di Amministrazione della Società Canottieri Palermo 1927, antico sodalizio sportivo di canottaggio e vela fondato nel 1927, ha istituito il Trofeo challenge “Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Calabria e Conte di Caserta” per onorare la storica dinastia dei Borbone delle Due Sicilie. Questo grazie alla sensibilità dell’attuale Capo della Real Casa delle Due Sicilie, che amabilmente ha concesso di riannodare il legame storico alla contemporaneità del meridione d’Italia sotto l’egida dello sport, come ideale sano per la crescita e vita di tutte le generazioni. Su questo ideale fatto di tradizione della storia della marineria borbonica e di agonismo sportivo, è stato assegnato al primo arrivato “Over All” nella Regata nazionale “Cinque Fari”.

Nella serata di domenica 9 luglio 2023 Palermo ha ricevuto in rappresentanza del Capo della Real Casa delle Due Sicilie, la visita delle LL.AA.RR. i Principi Don Juan e Don Pablo di Borbone delle Due Sicilie, secondo e terzogenito dei Duchi di Calabria

Successivamente, lunedì 10 luglio 2023 S.A.R. la Principessa Charlotte di Borbone delle Due Sicilie, Duchessa di Noto. Ad accogliere le LL.AA.RR. Salvatore Glorioso, il Segretario Generale della Delegazione della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e l’Avv. Davide Maniscalco.

Nella serata di lunedì 10 luglio 2023 le LL.AA.RR., accompagnate dal Delegato per la Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, Prof. Salvatore Bordonali, dalla sua consorte Donna Luisa e dall’Avv. Alessandra Ginestra hanno varcato l’ingresso della Società Canottieri Palermo accolte dal Presidente Dott. Eduardo Traina, che per la speciale occasione ha fatto issare il Gran Pavese.

Il Cav. Salvatore Glorioso ha accompagnato le LL.AA.RR. a vedere la nuova imbarcazione del circolo, un Beneteau 25 Platu che ad inizio anno è stata varata col benaugurante nome della Duchessa di Noto “Doña Charlotte” e che già alle prime due uscite ha ottenuto due secondi posti in regata. Il Beneteau 25 Platu è una barca dall’identità decisamente sportiva, con un disegno e una progettazione, particolarmente dedita alla guida da corridore. Destinato ai più esperti della guida in navigazione su mare e vento a nodi importanti, la barca garantisce un’ottima linea di timone e piano velico di buon rispetto. Le prestazioni di velocità sono ottime, resta comunque una barca per mano esperta, dal punto di vista del controllo di stabilità.

Poi in Terrazza si è svolta la Cerimonia di Premiazione. Dopo la presentazione degli augusti ospiti da parte del Presidente del Circolo, S.A.R. la Duchessa di Noto ha pronunciato il seguente discorso:

Saluto le Autorità Civili presenti, tra cui scorgo alcuni volti amici, e tra di essi il Professore Salvatore Bordonali accompagnato dalla moglie Luisa, Delegato della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio di cui son presenti diversi membri. Vi porgo il memore saluto del mio Augusto suocero Sua Altezza Reale il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie Capo della Real Casa delle Due Sicilie che rammaricato di non poter esser qui presente oggi, mi ha affidato il gradito compito di consegnare a suo nome la Coppa a lui intitolata nella “Regata dei cinque fari”. Per me non è un affatto un obbligo ma davvero un piacere tornare a Palermo, legata indissolubilmente alla storia della Nostra Famiglia e alla mia stessa personale perché è la Città eletta da me e da Jaime per le nozze già quasi due anni fa [QUI]. Peraltro, ritorno volentieri in questo circolo, a cui mi legano bei ricordi dei tempi che hanno preceduto il matrimonio. Vi porgo anche il saluto affettuoso del mio consorte Jaime che avrebbe voluto accompagnarmi ma non gli è stato possibile a causa di sopraggiunti impegni e per questo sono qui con me oggi i miei cognati le Loro Altezze Reali i Principi Don Juan e Don Pablo. A nome del Capo della Real Casa, saluto e ringrazio il Signor Eduardo Traina, Presidente della Società Canottieri Palermo e i Dirigenti a cui va il merito d’aver saputo con sensibilità legare questo evento sportivo alla nostra storia della marineria borbonica perpetrando il valore sempre positivo dello sport alle generazioni future. Non posso certo mancare di ringraziare Salvatore Glorioso per la sua dedizione a condurre questo bel progetto ed aver pensato di dedicarlo ai Borbone Due Sicilie. Un saluto ancora a tutti i partecipanti della regata “Cinque Fari” e specialmente all’equipaggio del “Doña Charlotte” che tanto amabilmente avete varato in mio onore. Sono davvero commossa da tanto affetto. Grazie.

Al termine del discorso, seguito da un lungo applauso dei presenti, è iniziata, in una atmosfera gioiosa la Cerimonia di Premiazione.

Ad aggiudicarsi il maggiore Trofeo “Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie” è stata “Colombre”, il JPK 10.80 di Massimo Juris della Compagnia della vela di Venezia in una avvincente e combattuta regata dagli esiti incerti sino all’ultima boa. Juris ha ricevuto l’ambito trofeo da S.A.R. la Principessa Donna Charlotte di Borbone delle Due Sicilie, Duchessa di Noto.

Al secondo posto “Joy” di Giuseppe Cascino del Centro Velico Siciliano, che ha ricevuto il premio da S.A.R. il Principe Don Juan di Borbone delle Due Sicilie.

Al terzo posto “Pistrice” di Carlo Levantino del Circolo velico Sferracavallo, che ha ricevuto il premio da S.A. R. il Principe Don Pablo di Borbone delle Due Sicilie.

LL.AA.RR. hanno premiato l’imbarcazione della Società Canottieri Palermo 1927 che è arrivata prima nella speciale classifica delle barche con equipaggio composto da due persone.

LL.AA.RR. hanno consegnato il diploma e la medaglia d’oro al Presidente della Società Canottieri Palermo 1927, Dott. Eduardo Traina-

In occasione della cerimonia di premiazione, S.A.R. la Duchessa di Noto ha incontrato l’equipaggio della imbarcazione che porta il suo nome.

Terminata la cerimonia di premiazione avvenuta a bordo piscina, le LL.AA.RR. si sono trasferiti in terrazza, accompagnati dall’Avv. Alessandra Ginestra e dalla Dama Alessandra Messina. Le LL.AA.RR hanno presenziato ad un pranzo in loro onore al quale, tra gli altri hanno partecipato presidente e i dirigenti della Società Canottieri Palermo 1927, nonché i presidenti e i dirigenti dei circoli più rappresentativi del golfo di Palermo.

Durante il pranzo in loro onore, il Cav. Salvatore Glorioso ha rivolto un saluto alle LL.AA.RR. e agli altri ospiti. Il pranzo si è concluso con il saluto del Presidente Traina agli ospiti, dopo il quale il Principe Don Juan ha ringraziato per la calorosa accoglienza, portando il saluto del suo Augusto Genitore.

Avanzamento lettura