10.09.2021 - Donazione di derrate alimentari di prima necessità a Torino
La Delegazione del Piemonte e Valle d’Aosta del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha effettuato nei primi giorni di settembre 2021 importanti donazioni di derrate alimentari di prima necessità.
Questa attività - su iniziativa del Referente di Torino, Dott. Massimo Trasforini, Cavaliere di Merito con Placca, frutto del sostegno prezioso del Sig. Fulvio Bruni, benefattore, unitamente alla operosità della Delegazione del Piemonte e Valle d’Aosta, incoraggiata e sostenuta dal Delegato, Avv. Paolo Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy, Cavaliere di Giustizia e dal Delegato Vicario, Dott. Mario Rodolfo Baschirotto, Cavaliere di Merito con Placca - intende portare un messaggio di speranza e di aiuto alle persone meno fortunate della città di Torino.
Sono molte le famiglie, gli anziani, i malati e i bambini in difficoltà, anche a seguito di questa pandemia, che hanno necessità di ricevere un concreto e tangibile sostegno da parte delle istituzioni, enti pubblici e privati e degli stessi cittadini. Per queste ragioni, di fronte alle richieste di aiuto, l’Ordine Costantiniano, difensore dei valori della cristianità, cerca di essere presente e di portare il proprio contributo.
Le donazioni sono state destinate alle seguenti enti:
- La Mensa del Povero dell’Associazione Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione in via Belfiore 12 a Torino. Don Adriano Gennari e i suoi angeli, i volontari, ogni domenica e tutte le giornate festive distribuiscono 600 pasti e ogni mercoledì donano alle famiglie bisognose 70 "pacchi famiglia".
- La Confraternita del SS. Sudario in via San Domenico 28 a Torino. Questo ente ecclesiastico è stato fondato il 25 maggio 1598 con autorizzazione dell’Arcivescovo di Torino Carlo Broglia e successiva approvazione del Duca Carlo Emanuele I. I suoi scopi erano e rimangono la diffusione del culto e della devozione alla Sindone e del suo insegnamento sul senso della sofferenza, che condusse ben presto ad un forte impegno in campo sociale. Oggi la Confraternita continua nell’impegno di far conoscere la Sindone attraverso il Museo della Sindone, completamente gestito da volontari, e l’opera del Centro Internazionale di Sindonologia (CIS), organismo che raccoglie esperti di livello internazionale. Il Centro ha il compito di coordinare e promuovere a livello nazionale e internazionale studi e attività divulgative relative alla Sindone, assicurandone il collegamento con la Custodia e la Proprietà.
- L’Associazione Pro Infantia Derelicta in via Asti 32 a Torino. Questo ente si occupa, fin dal 1907, come stabilito dallo Statuto dell’epoca, “di bambini in stato di abbandono o provenienti da famiglie con difficoltà più o meno temporanee”. Oggi si compone di due comunità alloggio per minori dai dodici ai diciotto anni che si trovano in stato di grave disagio e per i quali si abbia già una presa in carico dei servizi sociali e un provvedimento del Tribunale dei Minori o a seguito di un intervento d’urgenza dell’autorità di Pubblica Sicurezza.
