top of page

11.04.2022 – Gli appuntamenti di aprile 2022 della Delegazione della Tuscia e Sabina

Aggiornamento: 26 apr 2022

Il mese di aprile 2022 è ricco di appuntamenti per la Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.

La “Processione del Cristo Morto” del 2017 (Foto di Vincenzo Del Canuto).

Giovedì Santo, 14 aprile 2022 Ore 18.30

Parrocchia della Santissima Trinità

Santuario di Maria Santissima Liberatrice

piazza della Libertà 8, Viterbo

Santa Messa in Coena Domini

Sei Cavalieri sono stati invitati dal Parroco per la lavanda dei piedi.

Foto del Cav. Gennaro Vernillo. Venerdì Santo, 15 aprile 2022 Ore 20.00

Parrocchia di San Michele Arcangelo

via Filippo Nicolai 35, Caprarola

Dati i legami storici fra Caprarola e la Real Casa Magistrale delle Due Sicilie, la Delegazione della Tuscia e Sabina prenderà parte alla “Processione del Cristo Morto” dalla Chiesa di Santa Maria Nuova.

Foto del Cav. Gennaro Vernillo.

Per quanto concerne la paraliturgia della “Processione del Cristo Morto”, che si svolgono in luoghi e tempi diversi dall’azione liturgica della Via Crucis popolare, nella Città di Viterbo, dal 2012 si riprende con regolarità la rievocazione della “Processione del Cristo Morto” che, accompagnata dalle nuove confraternite, che parte dalla chiesa di Santa Maria Nuova e giunge davanti alla Cattedrale dove, dopo la benedizione del Vescovo, una voce narrante legge i passi del Vangelo e da inizio alla rievocazione della crocefissione coi soldati romani che scortano Gesù verso la croce.

Domenica di Pasqua, 17 aprile 2022 Ore 11.30

Parrocchia della Santissima Trinità

Santuario di Maria Santissima Liberatrice

piazza della Libertà 8, Viterbo

Santa Messa del Giorno di Pasqua

Sabato 23 aprile 2022 Ore 10.00

Chiesa e Monastero di San Pietro Concattedrale-Basilica di Santa Margherita Montefiascone Pellegrinaggio della Delegazione di Tuscia e Sabina per celebrare congiuntamente San Giorgio Martire, Patrono dell'Ordine Costantiniano, e Santa Lucia Filippini, Patrona secondaria della Diocesi di Viterbo, nella ricorrenza del tricentenario della sua nascita. Ore 10.00 - Raduno presso il Monastero benedettino di San Pietro e processione verso la Chiesa di San Pietro in via Giuseppe Garibaldi 31 a Montefiascone. Ore 10.30 - Liturgia eucaristica nella Chiesa di San Pietro presieduta da Dom Ugo Tagni, Abate della Congregazione cistercense di Casamari. Concelebranti i Cappellani costantiniani Prof. Padre Rocco Ronzani, O.S.A., Prof. Padre Pierdomenico Volpi, S.O.Cist. e Prof. Don Paolo de Luigi.

Ore 12.00 - Incontro presso la cripta della Basilica Concattedrale di S. Margherita per varcare la Porta Santa e venerare le reliquie di S. Lucia Filippini, con la partecipazione anche di una Rappresentanza dell’Istituto delle Maestre Pie Filippini.

Ore 13.00 - Riunione conviviale presso il refettorio del Monastero di San Pietro.

Ore 15.00 - Visita al complesso monastico delle Benedettine dell’Adorazione perpetua del SS. Sacramento, con particolare riferimento alla camera della mistica benedettina Maria Cecilia Baj (Sec. XVIII), alla biblioteca e all’archivio. I festeggiamenti a Montefiascone per i 350 anni dalla nascita di Santa Lucia Filippini compatrona della Diocesi di Viterbo si sono aperti domenica 16 gennaio 2022, con la partecipazione di una rappresentanza della Delegazione della Tuscia e Sabina [QUI]. Santa Lucia Filippini è nata a Corneto (oggi Tarquinia) il 13 gennaio 1672 e morta a Montefiascone il 25 marzo 1732. Una vita segnata dalla fede e dall’amore per il crocifisso che ha amato e portato come segno nella evangelizzazione ancora oggi conservato nella casa madre a Montefiascone. Ha fondato la Congregazione delle Maestre Pie Filippini ed è stata insieme alla viterbese Santa Rosa Venerini tra le sante donne, prime in Italia, a fondare le scuole cristiane per l’educazione cattolica dei fanciulli e dei ragazzi.

Cronaca e fotografie: QUI.

Archivio
Cerca per tag
bottom of page