Come abbiamo annunziato [QUI] sono iniziati gli incontri del nuovo anno della Delegazione Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio presso la Chiesa di San Sepolcro, concessa in uso alla Sacra Milizia, con la Concelebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Enrico dal Covolo, SDB, Vescovo titolare di Eraclea, già Magnifico Rettore della Pontificia Università Lateranense, Assessore del Pontificio Comitato di Scienze Storiche e Cattedratico dell’Accademia Ambrosiana, concelebrante il Cappellano Capo per l’Alta Italia Don Fabio Fantoni, Cappellano Gran Croce di Merito, Membro del Consiglio Ecclesiastico della Real Commissione per l’Italia, alla presenza del Presidente della Real Commissione per l’Italia S.E. Duca Don Diego de Vargas Machuca, Bali Gran Croce di Giustizia decorato con Collare e del Delegato Vicario Dott. Ing. Gilberto Spinardi, Cavaliere di Merito con Placca.

Salutando i presenti, Mons. Enrico dal Covolo ha detto: “Esprimo la mia gioia e la mia soddisfazione di poterVi incontrare ancora una volta. Saluto con particolare reverenza il Duca de Vargas, e tutti Voi qui presenti con affetto, da vero Confratello”.

Nel commentare la lettura (Sir 44, 1;15-18) nella quale si fanno gli elogi di Uomini illustri, Mons. dal Covolo ha commemorato il santo del giorno ricordando Sant’Ilario di Poitiers, dottore della Chiesa, insigne maestro di vita e difensore della Parola evangelica, chiedendo il Suo aiuto dal cielo a preservare tutti fedeli nella Chiesa. Vissuto nel periodo del Concilio di Nicea si trovò a difendere il dogma che ne scaturì: “Gesù è il Figlio di Dio”, messo in dubbio dagli Ariani. Soffri molto in esilio ma non smise mai di diffondere la dottrina ortodossa autentica, la fede nicenea. Dal ricordo di Sant’Ilario e dalle letture del giorno, Mons. dal Covolo ha proposto l’insegnamento che ne consegue: se veramente aderiamo alla Dottrina, ma più ancora alla Persona di Gesù Cristo, ritenendolo vero Dio e vero Uomo, se viviamo in Lui, anche noi possiamo fare miracoli. Miracoli d’amore, miracoli di sostegno per gli altri proprio come si impegna a fare l’Ordine Costantiniano. Avendo fede – ha continuato Mons. dal Covolo – i miracoli si possono cogliere in tutte le circostanze in cui è presente l’amore e la solidarietà. Affidiamoci a Cristo – ha concluso Mons. dal Covolo – crediamo in Lui, amiamolo e cerchiamo di conoscerlo sempre meglio, senza lasciarsi condurre da ideologie sbagliate o da posizione di comodo.

Dopo la Santa Messa i Cavalieri hanno assistito alla Conferenza tenuta da Mons. Enrico dal Covolo sul tema Pagani e Cristiani: conflitto, confronto, dialogo.

Nel presentare l’Illustre Relatore, il Delegato Vicario Cav. Dott. Ing. Gilberto Spinardi lo ha ringraziato per il proferire della sua sapienza ed ha rivolto parole di profonda gratitudine e ammirazione anche nei confronti del Presidente della Real Commissione per l’Italia. Ha ringraziato infine anche il Promotore delle Attività Culturali, il Prof. Edoardo Teodoro Brioschi, Cavaliere di Merito con Placca, per la sua costante e proficua promozione di stimolanti conferenze e tutti coloro che hanno accolto l’invito di questo importante incontro. Poi, ha annunciato inoltre la sede del Ritiro Spirituale che si terrà a Treviglio presso il Santuario della Madonna delle Lacrime dove, in occasione dell’Anno Santo, sarà possibile lucrare un’indulgenza.

Il Prof. Brioschi ha dato inizio alla Conferenza evidenziando un aspetto che negli ultimi anni è andato consolidandosi, ovvero quello di introdurre l’anno degli incontri della Delegazione con una conferenza riferita all’Ordine Costantiniano. Mons. Enrico dal Covolo infatti è già intervenuto il 16 gennaio 2020 sul tema Cristiani e pagani dinanzi alla svolta costantiniana [QUI] e il 28 marzo 2019 con la Discussione sulla cosiddetta “svolta costantiniana”: cause ed effetti.

Il Relatore ha incentrato la sua conferenza trattando del problema fondamentale dei rapporti tra pagani e cristiani dinanzi alla “svolta Costantiniana”, trattato nella pubblicazione Pagani e cristiani. Conflitto, confronto, dialogo. Le trasformazioni di un modello storiografico (Libreria Editrice Vaticana 2021) [*], puntualizzando alcune questioni dove il revisionismo storico, così di moda oggi, è intervenuto, costringendolo ad aggiungere una Conclusione. Una raccomandazione emerge chiara, quella di non giudicare con gli occhi di oggi la realtà di ieri. Sebbene possa apparire paradossale, questa verità mette in guardia dai troppi facili anacronismi.

[*] Il volume contiene gli atti e documenti del convegno del Pontificio Comitato di Scienze Storiche dallo stesso titolo svoltasi in Vaticano dal 13 al 15 novembre 2019 – che Mons. Enrico dal Covolo ha curato insieme a Giulia Sfameni Gasparro, illustre studiosa, eminente rappresentante in Italia e all’estero della scuola italiana di Storia delle Religioni.