Santa Messa Costantiniana in onore di San Giorgio nella Repubblica di San Marino

La prima cerimonia Costantiniana della Delegazione della Serenissima Repubblica di San Marino del Sacro Militare Ordine Costantiniano di...

La prima cerimonia Costantiniana della Delegazione della Serenissima Repubblica di San Marino del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio dall’inizio dell’emergenza Covid-19 e prima della pausa estiva si celebrerà sabato 13 giugno 2020 alle ore 18.30 presso la Chiesa della Parrocchia dei Santi Antimo e Marino in Borgo Maggiore – Santuario Madonna della Consolazione, Salita Ugolino da Montefeltro 4 a San Marino (RSM).

Presiederà la Celebrazione Eucaristica il Cappellano della Delegazione Mons. Marco Scandelli, alla presenza del Delegato Cesare Tabarrini, Cavaliere di Merito con Placca, membro della Real Commissione per la Repubblica di San Marino.

La Santa Messa sarà celebrata in onore di San Giorgio in considerazione che la ricorrenza per la devozione a San Giorgio martire è caduta proprio nel periodo dell’emergenza (23 aprile u.s.).

Unitamente al Cappellano, il giorno della ricorrenza, è stato inviato un messaggio ai confratelli per unirsi nella preghiera al Santo Patrono dell’Ordine:

“Oggi è il 23 aprile, San Giorgio. E questo santo ci lega in questo periodo storico doppiamente all’Ordine Costantiniano.

Anzitutto perché ne è il patrono. Impariamo a trattarlo come tale, rivolgendoci a lui ogni volta che abbiamo da chiedere una particolare grazie. Ne riceveremo tanti frutti spirituali oltre che materiali.

Il secondo motivo è che San Giorgio è il nome patronimico dell’attuale pontefice. E questo ci esorta a sentirci uniti a Papa Francesco come figli primogeniti della Chiesa, cristiani pronti a servire ed aiutare.

Vorrei che a ciascuno di voi arrivasse il mio augurio più caro. E non potendo celebrare la Santa Messa come era in programma per sabato in onore di San Giorgio, chiedo a ciascuno di voi, al ricevere questo messaggio, di dedicare a Giorgio una piccola preghiera che è la seguente [la Preghiera del Cavaliere]. A chi la reciterà personalmente scenda la mia benedizione”.

Alla Santa Messa potranno partecipare i confratelli, le consorelle e i famigliari o congiunti.

L’ingresso sarà esclusivamente dall’entrata principale della Chiesa, in Salita Ugolino da Montefeltro 4.

I Cavalieri non indosseranno il mantello, ma solo l’abito scuro e rosetta; le Dame l’abito scuro e piccola decorazione; gli accompagnatori e gli ospiti l’abito scuro.

Si raccomanda la mascherina (obbligatoria) e si suggerisce di portare i guanti monouso (anche se facoltativi).

Per ulteriori informazioni: Cav. Cesare Tabarrini – Email

Avanzamento lettura