La mattina del 15 maggio 2022, V Domenica dopo Pasqua, i Cavalieri e Postulanti della Real Commissione per il Granducato del Lussemburgo del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio si sono riuniti per celebrare la Sante Messa in occasione dell’Ottava.

L’Ottava
L’Ottava è la più importante festività religiosa del Granducato, in onore Nostra Signora del Lussemburgo, Maria Mutter Jesu, Consolatrix Afflictorum, Patrona Civitatis et Patriae Luxemburgensis (Maria Madre di Gesù, Consolatrice degli Afflitti, Patrona della Città e del Granducato di Lussemburgo), durante la quale pellegrini provenienti da tutto il Paese e dalla Grande Regione giungono alla Città di Lussemburgo. La tradizione del pellegrinaggio risale al 1666, quando si volle ringraziare Nostra Signora degli Afflitti per la liberazione dalla Peste.

La Santa Messa dell’Ottava dell’Ordine Costantiniano in Lussemburgo
All’inizio l’Ottava durava 8 giorni (da cui il nome) e oggi si estende per due settimane: inizia la IV Domenica dopo Pasqua (quest’anno l’8 maggio) e si chiude la VI Domenica dopo Pasqua (quest’anno il 22 maggio) con la Processione dell’Ottava. Tutte le organizzazioni civili, militari e religiose “prenotano” una data e un orario all’interno dell’Ottava per celebrare la Santa Messa davanti all’immagine di Nostra Signora Consolatrice degli Afflitti nella Cattedrale. Data la rilevanza dell’Ordine Costantiniano, i Cavalieri Costantiniani hanno tradizionalmente l’onore di poter celebrare la “loro” Santa Messa di domenica, all’apertura.

La Santa Messa è stata celebrata dal Cappellano Don Luc Schreiner, alla presenza del Presidente, S.A.I.R. l’Arciduca István Franz Leopold d’Austria, Principe Reale d’Ungheria e Boemia, Balì Gran Croce di Giustizia. Nella sua omelia, Don Schreiner ha messo in relazione il tempo di peste e guerra in cui nacque la tradizione dell’Ottava e la dedicazione a Nostra Signora Consolatrice degli Afflitti, con il nostro tempo di pandemia e guerra e la necessità di ritrovare la speranza nella Madre di Dio.

Alla Santa Messa è seguita una colazione conviviale.

La cattedrale di Nostra Signora del Lussemburgo
La chiesa venne eretta dai Gesuiti, stabilitisi in città nel 1594, terminata dopo otto anni di lavori il 17 ottobre 1621 e dedicata all’Immacolata Concezione. Nel 1773 la Compagnia di Gesù viene soppressa da Papa Clemente XIV e nel 1778 la loro chiesa viene elevata a parrocchiale e intitolata ai Santi Nicola e Teresa. Da quando nel 1796 la cappella dei pellegrini sul Glacis fuori le mura fu distrutta dalle truppe rivoluzionarie francesi, la parrocchiale accoglie la statua miracolosa di Nostra Signora Consolatrice degli Afflitti. Da allora la statua miracolosa di Nostra Signora Consolatrice degli Afflitti troneggia sull’altare maggiore, dove pellegrini del Granducato e di molte nazioni vicine, come la Francia, il Belgio, i Paesi Bassi e la Germania vengono ad implorare il soccorso di Nostra Signora del Lussemburgo.

Nel 1801 la chiesa cambia dedica e viene intitolata a San Pietro, per poi ritornare alla Madonna nel 1848. Con il raggiungimento dell’indipendenza statale, quando la Chiesa lussemburghese fu resa autonoma da quella belga e tedesca e il 2 giugno 1840 venne eretto il Vicariato apostolico di Lussemburgo per effetto del breve Ubi universalis Ecclesiae di Papa Gregorio XVI, la chiesa fu elevato al rango di cattedrale. Poi, il 27 settembre 1870 il Vicariato apostolico fu elevato a Diocesi con il breve In hac Beati Petri di papa Pio IX e la Diocesi elevata al rango di Arcidiocesi il 23 aprile 1988 con la bolla Sicut homines di Papa Giovanni Paolo II.
Al di sopra della chiesa superiore, tre agili campanili si slanciano nel cielo come “una mano che presta il giuramento d’amore e di fedeltà a Maria”. Sulle campane ricorrono scritte come Patriam serva Filio Regi, Magna Patrona (Conserva al Figlio Re la Patria, o grande Patrona).

Il culto di Nostra Signora Consolatrice degli Afflitti in Lussemburgo
L’ambiente politico, sociale e religioso all’inizio dell’Ottava in onore di Nostra Signora Consolatrice degli Afflitti fu caratterizzato dalla Guerra dei Trent’anni (1618-1648), dalla Peste (1626-1636), di cui morirono due terzi della popolazione, e dalle carestie. Allo stesso tempo, la missione dei gesuiti aveva un obiettivo chiaro: attraverso un’attraente religiosità popolare, la fede cattolica doveva essere rafforzata nello spirito della Controriforma del Concilio di Trento (1545-1563), per prevenire la diffusione del protestantesimo.
Il 10 maggio 1666 Maria, Madre di Gesù, Consolatrice degli afflitti, viene eletta patrona della Città di Lussemburgo
e le furono consegnate simbolicamente le chiavi della Città. Il 20 febbraio 1678 la Consolatrice degli Afflitti viene eletta patrona del Ducato di Lussemburgo e della Contea di Chiny.
Il culto di Nostra Signora Consolatrice degli Afflitti è stato sempre il punto di riunione religioso e nazionale del Granducato del Lussemburgo, soprattutto in tempi di prove e di sconvolgimenti bellici e politici molto frequenti prima della Conferenza di Londra dell’11 maggio 1867, quando il Granducato fu riconosciuto come Stato indipendente.
La caratteristica del culto consiste, dal XVII secolo, nei pellegrinaggi durante l’0ttava annuale, di tutte le parrocchie del Granducato al santuario della capitale. Per l’occasione, la statua scolpita in legno di tiglio policromo, alta 73 cm, abbigliata all’uso spagnolo medioevale, è esposta sullo speciale “altare votivo” in ferro battuto, opera del lussemburghese Pierre Petit nel 1776.