Come abbiamo annunciato [QUI], giovedì 16 dicembre 2021, ospitati nelle suggestive sale del “Museo de’ Medici” a Firenze, i Cavalieri della Delegazione della Toscana del Sacro Militare Ordine Costantiniano si sono ritrovati per scambiarsi i voti augurali in vista delle festività natalizie.

A fare gli onori di casa il Maestro Samuele E. P. Lastrucci, Direttore del “Museo de’ Medici” e Postulante della Sacra Milizia, che ha organizzato e diretto un concerto sinfonico con repertorio di musica sacra del periodo barocco, con arie e cori tratte dal “Messiah” (HWV 56) di Georg Friedrich Händel.

Le Dame, i Cavalieri, i Postulanti e gli Amici dell’Ordine Costantiniano sono stati accolti dal Delegato ad interim per la Toscana, Rag. Carlo Testi, Cavaliere di Gran Croce di Merito che ha portato ai presenti i saluti del Gran Maestro, S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie e del Presidente della Real Commissione per l’Italia, S. E. il Duca Don Diego de Vargas Machuca, Balì Gran Croce di Giustizia decorato con Collare.

A seguire, il Prof. Giovanni Cipriani, Cavaliere di Merito ha tratteggiato la figura del compositore tedesco, naturalizzato inglese, Georg Friedrich Händel, soffermandosi sulla sua opera più famosa, l’oratorio “Messiah”, con il suo coro “Hallelujah”, tra le opere più popolari della musica corale, vero e proprio fulcro della stagione natalizia.

Al termine del concerto, densa di emozione, il Cav. Massimo Planera, Pro-Delegato, ha consegnato al Prof. Cipriani la Medaglia di Benemerenza concessagli per il decennale impegno quale responsabile delle attività culturali della Delegazione della Toscana.

La serata è proseguita nella “Sala di Bacco” con un vin d’honneur a base di pietanze realizzate con ricette tratte dai menù dei banchetti medicei e con il tradizionale brindisi augurale.