“Pauca et rationabilia” presso la Biblioteca di Santa Scolastica a Subiaco

Segnaliamo ben volentieri il ciclo Pauca et rationabilia organizzato e promosso dalla Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa...

Segnaliamo ben volentieri il ciclo Pauca et rationabilia organizzato e promosso dalla Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica a Subiaco in collaborazione con l’Abbazia Territoriale di Subiaco e la Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, da giovedì 16 a domenica 19 dicembre 2021, ogni giorno alle ore 17.00.

Conferenze, esposizioni e momenti musicali animeranno la sala San Gregorio del Monastero di Santa Scolastica mettendo al centro il libro, la sua conservazione e divulgazione. Sarà un approccio multidisciplinare declinato attraverso gli interventi dei numerosi relatori e i momenti musicali che concluderanno ogni giornata.

Il ciclo – che vede relatore anche il Cappellano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, Dom Fabrizio Messina Cicchetti, OSB, Direttore della Biblioteca di Santa Scolastica in Subiaco – affronta tematiche varie, di studio o di ordinamento/funzionamento, nell’intento di offrire spunti di approfondimento e di presentare progetti posti in essere dalla Biblioteca a favore della conservazione, della tutela e della valorizzazione del proprio patrimonio bibliografico e archivistico.

L’evento ha ottenuto il patrocinio del Comune di Subiaco, del Pontificio Consiglio della Cultura, della Biblioteca Apostolica Vaticana, dell’Università di Trento, dell’Officina di Studi Medievali e dell’Istituto Siciliano di Studi Patristici e Tardoantichi “J.H. Newman”. La sua realizzazione è resa possibile dalla collaborazione con ALMA, Banca Centro Lazio e l’Associazione Cattolica di Impegno Sociale Onlus.

Sarà possibile partecipare in presenza, prenotandosi attraverso l’indirizzo Email: bmn-sns.comunicazione@beniculturali.it (indicando il/i giorno/i), oppure seguire la diretta streaming dal profilo Facebook della Biblioteca di Santa Scolastica: QUI.

Scarica il programma: QUI.

Avanzamento lettura