Incontro della Delegazione del Triveneto nella Chiesa di Sant’Elena a Venezia

Come abbiamo annunciato [QUI], la Delegazione del Triveneto del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio sabato 18 settembre...

Come abbiamo annunciato [QUI], la Delegazione del Triveneto del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio sabato 18 settembre 2021 ha svolto un incontro nella chiesa di Sant’Elena a Venezia.

La chiesa di Sant’Elena a Venezia ha una lunga e gloriosa tradizione. Costruita nel XI secolo per volontà di una piccola comunità monacale, si è arricchita nel 1211 della preziosa reliquia del corpo della Santa, portato in isola dopo la quarta crociata.

La Vassilomìtor, così viene definita in greco, ossia l’Imperatrice madre, è anche chiamata “Isoapoastola” (uguale agli apostoli) come lo sarà suo figlio Costantino, costruttore del nuovo Impero e promulgatore dell’Editto di Milano del 313 che riconosceva libertà di culto.

La Delegazione del Triveneto, ben consapevole dell’importanza che ricopre la figura di Sant’Elena nel Sacro Militare Ordine Costantiniano, ha deciso di programmare l’incontro del 18 settembre proprio nella chiesa a Lei dedicata.

Dame, Cavalieri, Postulanti e Amici della Sacra Milizia si sono così riuniti per partecipare alla Santa Messa, concelebrata dai Cappellani della Delegazione Don Giancarlo Battistuzzi e Mons. Alberto Albertin, e per raccogliersi in preghiera nella cappella che ospita il corpo della Santa.

Al termine della Concelebrazione Eucaristica, il gruppo si è poi spostato per la colazione al Circolo Ufficiali della Marina Militare, sito vicino all’Arsenale, dove è stato accolto dal Comandante Marco Fedele. Il programma ha quindi previsto, per concludere la giornata, una visita guidata al Museo Storico Navale della Marina dove sono conservati molti preziosi cimeli, dal periodo della Serenissima Repubblica fino ai giorni nostri.

Avanzamento lettura