Presentazione a Roma del libro di Don Maurizio Modugno “Il Vitello Rampante”

Come abbiamo annunciato [QUI] , giovedì 18 novembre 2021, alle ore 18.30, è stata celebrata dal Cappellano Capo, Mons. Carlo dell'Osso...

Come abbiamo annunciato [QUI] , giovedì 18 novembre 2021, alle ore 18.30, è stata celebrata dal Cappellano Capo, Mons. Carlo dell’Osso presso la Basilica Magistrale di Santa Croce a via Flaminia in Roma la consueta Messa mensile della Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Mons. dell’Osso ha ricordato come il 18 novembre si celebrino, nelle basiliche di San Pietro e di San Paolo – tra le prime fatte costruire dall’imperatore Costantino a Roma – gli anniversari della loro consacrazione ai due maggiori Apostoli della cristianità. Entrambe le basiliche si situano peraltro dove si ritiene che avvenne il martirio dei due Santi e sono per questo mete di continui pellegrinaggi.

Subito dopo la Santa Messa, nell’Auditorium Cappella Santi Sposi della parrocchia, si è svolta la presentazione del libro Il Vitello Rampante (Aracne Editrice 2021, 376 pagine) di Don Maurizio Modugno, parroco di San Valentino in Roma. Il libro – impostato nella forma di romanzo storico e impreziosito da una presentazione del Presidente della Real Commissione per l’Italia, il Duca Don Diego de Vargas Machuca – è la saga della famiglia Vitulli da cui discende l’autore, il quale ne illustra le vicende tra la seconda metà del 700 e primi decenni dell’800.

I Vitulli di Mola di Bari appartenevano alla più antica nobiltà pugliese e il romanzo di Don Maurizio – basato sul ritrovamento di una documentazione storica di eccezionale ampiezza – ne narra l’orgoglio e le ambizioni che porteranno il rampollo della famiglia, Donato Antonio, Cavaliere e Inquisitore dell’Ordine Costantiniano, sino alla corte di Re Ferdinando IV di Borbone. Il romanzo, che sullo sfondo di una Puglia ammaliante e di una Napoli meravigliosa capitale del Regno vede sfilare i Borbone e i Bonaparte, Francesco Caracciolo e lady Hamilton, rivoluzionari e sanfedisti, è anche la metafora della fine di un’epoca affascinante e complessa quale è stato il secolo dei Lumi.

Da sinistra a destra: Cav. Prof. Giuseppe Schlitzer, Prof.ssa Roberta Adelaide Modugno, Cav. Avv. Alfonso Marini Dettina.

A commentare il libro, oltre al Coordinatore Generale della Delegazione, Cav. Prof. Giuseppe Schlitzer, che ha moderato l’incontro, sono stati la Prof.ssa Roberta Adelaide Modugno, dell’Università degli Studi di Roma Tre, che ha tracciato un quadro sociale e politico dell’epoca, e il Cav. Avv. Alfonso Marini Dettina, che si è invece concentrato sulla “Commenda” Costantiniana che fu concessa alla Famiglia Vitulli dal Re Ferdinando IV dopo una lunga istanza.

Da ultimo è intervenuto l’autore, Don Maurizio Modugno, che ha spiegato le genesi del romanzo e il difficile bilanciamento che ha dovuto operare tra fantasia e realtà storia.

Il video della presentazione.

Avanzamento lettura