L’iconografia religiosa delle monete e delle medaglie

Come annunciato il 30 novembre 2020 (Conversazioni Costantiniane della Delegazione di Napoli e Campania online), sabato 19 dicembre 2020...

Come annunciato il 30 novembre 2020 (Conversazioni Costantiniane della Delegazione di Napoli e Campania online), sabato 19 dicembre 2020 si è svolta la seconda Conversazione Costantiniana online in diretta streaming sul canale YouTube della Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Il tema della teleconferenza è stato “L’iconografia religiosa delle monete e delle medaglie” analizzandolo in due distinte e specifiche fattispecie grazie ai due relatori intervenuti.

Il primo, il Dott. Giuseppe Ruotolo, Presidente della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica, ha discusso riguardo la figura di San Michele sul solido del Principe Sicone di Benevento, riconsiderandone l’attribuzione iconografica del santo raffigurato sulle suddette monete auree longobarde del secolo IX.

Il secondo, il Dott. Luca Lombardi, Segretario della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica e Cavaliere di Merito della Sacra Milizia, ha illustrato una relazione, intitolata Indagini storiche e iconografiche sulla Medaglia Miracolosa, riguardo la più diffusa medaglia devozionale della storia.

La teleconferenza ha visto la partecipazione del Delegato di Napoli e Campania, Nob. Manuel de Goyzueta dei Marchesi di Toverena e Trentenara, Cavaliere di Giustizia, per i saluti introduttivi ed è stata moderata dal Segretario Generale di Delegazione, l’Ing. Gionata Barbieri, Cavaliere di Merito con P.A.

A conclusione della seduta di conversazione, le domande del pubblico sono state riferite ai relatori dal Responsabile della Comunicazione di Delegazione, l’Ing. Nob. Patrizio Giangreco, Cavaliere di Jure Sanguinis.

Avanzamento lettura