21.05.2022 – Pellegrinaggio a Monteverdi Marittimo e presentazione del libro “La finanza amichevole”
Come abbiamo annunciato [QUI], Cavalieri, Dame e Postulanti della Delegazione della Toscana del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, guidati dal Pro Delegato ad Interim Rag. Carlo Testi, Cavaliere di Gran Croce di Merito, si sono ritrovati sabato 21 maggio 2022 a Monteverdi Marittimo, in occasione della posa di una statua in marmo della Beata Vergine Maria Madre della Chiesa nella parrocchia di S. Andrea Apostolo, retta da Don Franco Guiducci, Cappellano di Merito.
Nell’occasione gli intervenuti, accolti dal Sindaco Francesco Govi e dal Presidente del Consiglio Comunale, Dott. Carlo Quaglierini, hanno visitato il caratteristico centro storico - le origini del borgo toscano della Valdicecina sono connesse con la fondazione avvenuta nell'alto medioevo (754) dell'abbazia di San Pietro in Palazzuolo per opera dal nobile longobardo, figlio del gastaldo Ratchausi di Pisa, Wilfrido (San Walfredo), indicato come il capostipite della famiglia pisana che verrà successivamente conosciuta come Della Gherardesca.

Nel “Museo dei Paeasaggi” il Consiglio di Delegazione ha lasciato traccia della visita donando il libro d’onore.

Dopo il ritrovo presso la piazza della Chiesa e la Santa Messa, Don Franco ha benedetto la Statua della Madonna donata alla parrocchia.

Nel pomeriggio, dopo la colazione conviviale nella sala parrocchiale, si è tenuta la presentazione del libro La Finanza Amichevole di Alessandro Fatichi: “Un libro per insegnare a tutti a gestire l’economia che oggi più di sempre è affidata a complessità che i risparmiatori stentano a comprendere, un’idea che è diventata anche un podcast, rubriche web, trasmissioni televisive; nello scenario post pandemico e con una guerra in atto, una piccola luce per potersi orientare”. Il ricavato delle vendite del libro andrà a favore di Dravet Italia Onlus, associazione che nasce con l’intento di agire attivamente per migliorare la qualità della vita dei bambini affetti dalla sindrome di Dravet, una grave forma di epilessia.

In occasione della loro visita, la Delegazione toscana ha donato scarpe per i detenuti della Casa Circondariale di Massa Marittima, dove Don Franco è cappellano, insieme a libri, quaderni e materiale di cancelleria da far utilizzare ai bambini in visita ai genitori detenuti.