Aggiornamento
In fondo dell’articolo, le foto della presenza della Rappresentanza della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio alla Solenne Santa Messa.
* * *
Su invito della Superiora della Comunità “Agnus Dei” della Fraternità della Santissima Vergine Maria, una Rappresentanza della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, guidata da Delegato Nob. Cav. Gr. Cr. Jure Sanguinis Roberto Saccarello, presenzierà sabato 22 agosto 2020, alla Solenne Santa Messa che verrà celebrata alle ore 10.30 nella Chiesa della SS. Annunziata in Bagnoregio. Nel corso del rito si svolgerà la vestizione di una religiosa, che inizierà il noviziato presso la stessa Comunità “Agnus Dei”.

La Fraternità della Santissima Vergine Maria, fondata da Padre Theodossios Maria della Croce, è stata eretta canonicamente dal Cardinale Siri come Pia Unione nel 1968. Essa é stata riconosciuta dal Cardinale Bagnasco, Arcivescovo Metropolita di Genova come Associazione pubblica clericale diocesana nel 2010.
La Fraternità è una Famiglia di vita fraterna, liturgica ed apostolica. È costituita da due rami principali: la Comunità sacerdotale “Jesus Sacerdos et Rex” e la Comunità di Suore “Agnus Dei”. Alla comunità dei Fratelli è aggregato un ramo secolare di Membri laici “Mater Ecclesiæ”.
In un’epoca di sconvolgimenti e adattamenti continui, P. Theodossios sentì la necessità di un rinnovamento, nella fedeltà alla grande tradizione della Chiesa. Lo scopo che egli indicò alla Fraternità fu il ridestamento spirituale nella dottrina, nella vita di liturgia e di devozione, nella vita personale e di comunità.

Il nome stesso di Fraternità ricorda l’ideale apostolico della Chiesa primitiva: la vita in comune deve essere basata sull’amore della verità e carità fraterna: “Nessuna opera per il Cristo può essere efficace, né alcun apostolato potrà mai perforare il muro opaco della Storia, se non viviamo il grande legame degli Apostoli di Cristo, e questo legame fu una carità inimmaginabile fra di loro a causa del Maestro”.
La Fraternità ha ricevuto dal suo Fondatore un messaggio di rinnovamento interiore nella convinzione che “l’unica opera che domina e supera la Storia è il combattimento spirituale, lo sforzo di liberazione di ogni anima per unirsi a Dio e conoscere profondamente la Verità”. Da questo principio nasce un apostolato teso a trasmettere innanzitutto una formazione spirituale e pronto a modellarsi secondo le necessità, sempre in armonia con l’insegnamento del Santo Padre e le richieste dei Pastori della Chiesa.
Via particolare per l’approfondimento spirituale è stato sempre lo studio e l’insegnamento della musica, in particolare della musica sacra per il culto liturgico.
Nel corso degli anni la preoccupazione di trasmettere la dottrina sacra della Chiesa ha assunto diverse forme: ritiri spirituali, predicazioni, catechesi, pubblicazioni, insegnamento nei seminari, apostolato universitario, ministero parrocchiale, cura pastorale presso ospedali. Oltre al Canto gregoriano e alla Musica sacra, la Fraternità coltiva anche la pittura e l’iconografia come mezzi di elevazione per la gloria di Dio e il bene delle anime.
Fin dall’inizio l’unità dei cristiani nell’unica Chiesa di Cristo è uno degli scopi della sua preghiera e dell’apostolato. Pur avendo i suoi principali centri di apostolato in Italia e in Francia, la Fraternità mantiene legami apostolici con i paesi scandinavi e l’Oriente, specialmente la Grecia.
A Genova la Comunità sacerdotale svolge un ministero parrocchiale e universitario dal 1974, ed è attualmente incaricata delle Parrocchie dei SS. Vittore e Carlo, S. Sisto di Prè e S. Giovanni di Prè nel Centro Storico, oltre all’assistenza alla Cappella Universitaria di via Balbi. Recentemente le Suore della Fraternità sono state chiamate dal Cardinale Bagnasco per animare dalla loro presenza la vita religiosa e spirituale del Santuario di Gavi.
In Francia i sacerdoti della Fraternità sono presenti nella diocesi di Sens-Auxerre, dove si dedicano alla cura pastorale di un territorio di 18 villaggi a cui si aggiunge l’assistenza spirituale alle famiglie tramite incontri e ritiri.

La Fraternità, la cui sede principale è a Genova, ha il suo centro apostolico a Bagnoregio, in provincia di Viterbo, con le Case di formazione e di ritiri della Comunità sacerdotale e della Comunità delle Suore. In questo luogo, patria di S. Bonaventura, il Padre Fondatore concluse la sua vita a servizio della Chiesa.

