Ottavo Podcast Costantiniano – San Giorgio, il drago e l’Ordine Costantiniano

Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio Real Commissione per l’Italia Delegazione di Napoli e Campania Festività di San...

Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio
Real Commissione per l’Italia
Delegazione di Napoli e Campania

Festività di San Giorgio Megalomartire
Patrono, Protettore e Titolare dell’Ordine Costantiniano

Ottavo Podcast Costantiniano
San Giorgio, il drago e l’Ordine Costantiniano

Oggi 23 aprile memoria liturgica di San Giorgio Magalomartire (Cappadocia, 275-285 circa – Nicomedia, 23 aprile 303), martire cristiano al tempo di Diocleziano, a cui è dedicato l’Ordine Costantiniano. Il suo sepolcro si trova a Diospoli (Lidda, Lod, presso Tel Aviv in Terra Santa). San Giorgio venne onorato, almeno dal IV secolo, come martire di Cristo in tutta la Chiesa. La tradizione popolare lo raffigura come il cavaliere che affronta il drago, simbolo della fede intrepida che trionfa sulla forza del maligno. La sua memoria liturgica è celebrata in questo giorno anche nei riti siro e bizantino.

Augurando serena Festa di San Giorgio, comunichiamo che è stato pubblicato il nuovo Podcast Costantiniano, in continuazione delle precedenti uscite, l’ottavo della serie, che è opera dell’Ing. Gionata Barbieri, Cavaliere di Merito con Placca e Segretario Generale della Delegazione di Napoli e Campania dell’Ordine Costantiniano.

Questo è il primo Podcast Costantiniano registrato da un laico. La Delegazione di Napoli e Campania confida di poter pubblicare anche riflessioni e meditazioni di altri Confratelli Cavalieri, oltre che di Cappellani, i quali già partecipano con una decisa costanza.

Essendo oggi il giorno della festività più importante e caratteristica dell’Ordine Costantiniano, ossia quella di San Giorgio Megalomartire di Lidda, sotto il cui Titolo è da numerosi secoli eretta la Sacra Milizia, come suo patrono e protettore, è stato ritenuto essenziale pubblicare un pensiero che possa essere non solo in onore del Santo ma anche legato alla dolorosa assenza del Solenne Pontificale che ogni anno viene celebrato in suo onore, il 25 aprile di ogni anno (rimandato a data da destinarsi).

Il contributo audio del Cav. Ing. Gionata Barbieri propone una succinta discussione di temi iconologici ed iconografici del Santo, rimontando ad arcaiche fonti agiografiche la ragione per la quale sul prezioso Collare dell’Ordine è raffigurato San Giorgio ed il drago. Inoltre sono fornite anche interpretazioni simboliche della suddetta scena, che appaiono adatte finanche in questa fase emergenziale.

Sempre per celebrare la festività georgiana, la Delegazione di Napoli e Campania ha accolto l’accorato invito del Primo Vice Cappellano Capo della Real Commissione per l’Italia, Don Fabio Fantoni, Cappellano Gran Croce di Merito, affinché fossero celebrate in questo giorno Sante Messe o intenzioni di preghiera in nome del protettore. Infatti, i Cappellani, Padre Sergio Angelo Germano Galdi d’Aragona, O.F.M., Commissario Generale di Terra Santa e Don Luigi Ballirano, nella presente giornata ottempereranno a questo mandato nelle loro liturgie.

Per brevità continueremo a comunicare soltanto i riferimenti alle piattaforme principali Spreaker e Spotify, mentre ricordiamo che i Podcast Costantiniani trovano spazio anche nelle piattaforme Podchaser, Podcast Addict, Deezer, Castbox, iHeartRadio e prossimamente anche nella piattaforma Google Podcast.

Preghiera a San Giorgio Megalomartire

O glorioso San Giorgio,
che sacrificaste il sangue e la vita per confessare la fede,
otteneteci dal Signore la grazia di essere disposti
a soffrire per amor suo qualunque affronto
e qualunque tormento,
anzi che perdere una sola delle cristiane virtù;
fate che, in mancanza di carnefici,
sappiamo da noi stessi mortificare la nostra carne
con esercizi di penitenza,
affinché morendo volontariamente
al mondo e a noi medesimi,
meritiamo di vivere in Dio in questa vita,
per essere poi con Dio per i secoli in eterno.
Amen.

Avanzamento lettura