La Santa Messa di Pentecoste nella chiesa di San Cristoforo in Ascoli Piceno

Domenica 23 maggio 2021, nella chiesa di San Cristoforo del quartiere di Santa Maria Intervineas nel centro storico di Ascoli Piceno,...

Domenica 23 maggio 2021, nella chiesa di San Cristoforo del quartiere di Santa Maria Intervineas nel centro storico di Ascoli Piceno, sotto il patrocinio della Delegazione Marche e Romagna del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio presieduta dal Dott. Carlo dei Conti Cicconi Massi, Cavaliere Jure Sanguinis con Placca d’Oro, è stata celebrata da Don Giorgio Lenzi, Cappellano Jure Sanguinis la Santa Messa di Pentecoste nella forma straordinaria del rito romano.

La celebrazione della Santa Messa a cadenza mensile nella chiesa di San Cristoforo è resa possibile grazie all’organizzazione del Coetus Fidelium Beato Marco da Montegallo di Ascoli Piceno, presieduto dall’Arch. Giuseppe Baiocchi, nel cui direttivo è annoverato il Dott. Costantino Brandozzi, Cavaliere di Merito, Responsabile della Comunicazione della Delegazione Marche e Romagna, e dalla disponibilità della proprietaria del luogo di culto, la seicentesca Confraternita della Buona Morte, presieduta dal Priore Dott. Giancarlo Tosti, Cavaliere di Grazia Magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta e di San Gregorio Magno.

La chiesa di San Cristoforo sorge nello stesso sito di una chiesa precedente, risalente al XIV secolo. L’edificio fu poi ricostruito nel 1593-98 e venne completata del tutto nel 1790. La facciata, in via d’Argillano, estremamente lineare e semplificata è di forma rettangolare e intonacata, risale al 1603 e su cui si apre un portale riquadrato in travertino, recante sull’architrave l’iscrizione “DOMUS MEA EST DOMUS ORATIONIS”, sormontato da una lapide di forma mistilinea. Il tempio in stile barocco conserva ancora perfettamente funzionante un organo a canne del 1763, la più antica opera superstite del celebre organaro veneziano Gaetano Callido.

Avanzamento lettura