La Delegazione per la Sicilia Orientale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio rende noto il programma degli incontri che si terranno nel corso dell’anno 2022 presso la Chiesa di San Giuseppe al Palazzo, in via Cesare Battisti 109 a Messina, alle ore 17.30 dei sabato seguenti:
- 29 gennaio: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Santi Musicò per l’inizio dell’anno Costantiniano
- 30 aprile: Solenne Celebrazione Eucaristica in onore di San Giorgio Martire [*]
- 24 settembre: Solenne Celebrazione Eucaristica in memoria della Santa Croce [*]
- 17 dicembre: Solenne Celebrazione Eucaristica in preparazione ciel Santo Natale [*]
- 26 febbraio, 26 marzo, 28 maggio, 25 giugno, 30 luglio, 29 ottobre e 26 novembre: Solenne Celebrazione Eucaristica mensile
[*] Seguirà, per i partecipanti, una conviviale in un luogo da definire.

La chiesa di San Giuseppe al Palazzo è sede della Confraternita di San Giuseppe al Palazzo, tra le più antiche della città di Messina. Essa si costituiva nell’anno 1485 e sorse in origine come “Fratria dei legnaiuoli” nella quale si raggruppavano i “maestri d’ascia di poteca”, i “maestri d’ascia di noce” ed i “maestri d’ascia dell’opera della Marina”.
L’antica chiesa di San Giuseppe al Palazzo – che in origine era chiamata “al Palazzo Reale” poiché sorgeva in prossimità del Palazzo Reale – era stata edificata dopo la rivolta antispagnola del 1674-78, “circa un anno dopo la rioccupazione di Messina” quando “il governo borbonico determinò di fare del largo di terranova una vera piazza d’armi” (C.D. Gallo, Annali della Città di Messina). Il Senato di Messina, con decreto del 19 marzo 1775, proclamava San Giuseppe Patrono della Città. Nell’isolato dove si trovava l’antico tempio ancora oggi esiste una via San Giuseppe.

L’antica chiesa di San Giuseppe al Palazzo e le opere in esso racchiuse seguirono le stesse sorti dell’intero patrimonio storico – artistico – architettonico messinese devastato dal terremoto di Messina del 29 gennaio 1908. Rimase indenne il prezioso simulacro del Santo, intorno al quale si ricompose l’antica Confraternita dei Falegnami, il cui proposito fu da quel giorno quello di ridare a San Giuseppe una nuova e degna sede. I confrati il 9 febbraio 1935 acquistarono una porzione di un altro isolato dove venne edificata l’odierno tempio, in via Cesare Battisti a Messina.

La nuova chiesa di San Giuseppe al Palazzo fu consacrata il 29 gennaio 1938 dall’Arcivescovo ed Archimandrita Angelo Paino. Tra il 1956 ed il 1960 furono realizzati i lavori di rinnovo nelle sue linee architettoniche e di artistiche decorazioni a stucco ed oro dell’interno. La statua lignea di San Giuseppe – che in quell’occasione trovò la sistemazione definitiva nella nicchia presso l’Altare Maggiore – nel 1903 è stata rivestita di una lamina d’argento cesellato. Terminati i lavori, il 9 marzo 1960 il tempio fu riaperta al culto.

La chiesa di San Giuseppe al Palazzo si presenta a navata unica, con una nicchia sulla sinistra dove è custodito l’antico fercolo su cui veniva posta la statua di San Giuseppe per la processione che si svolgeva un tempo. Sulla parete destra: prima arcata con l’altare di San Michele Arcangelo; seconda arcata con l’altare del Crocifisso e della Madonna Addolorata; terza arcata con l’altare della Madonna del Rosario.