La Delegazione di Tuscia e Sabina all’ingresso del Vescovo di Civitavecchia-Tarquinia

Aggiornamento In fondo dell'articolo, alcune foto della presenza della Rappresentanza della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro...

Aggiornamento
In fondo dell’articolo, alcune foto della presenza della Rappresentanza della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio alle alle solenne cerimonie di ingresso e di presa di possesso del nuovo Vescovo di Civitavecchia-Tarquinia.

* * *

Sabato 25 luglio 2020, S.E.R. Mons. Gianrico Ruzza inizia il servizio episcopale nella Chiesa in Civitavecchia-Tarquinia. Con comunicazione personale al Delegato per la Tuscia e Sabina, Nob. Avv. Roberto Saccarello, il Vicario Generale Mons. Rinaldo Copponi ha invitato il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ad inviare una Rappresentanza alle solenne cerimonie di ingresso e di presa di possesso del nuovo Vescovo.

L’appuntamento sarà alle ore 18.00 di sabato sera a Civitavecchia, per l’accoglienza del nuovo Pastore Vescovo di Civitavecchia-Tarquinia in piazza Vittorio Emanuele, a cui seguirà la cerimonia in Cattedrale, con il saluto delle autorità e dei rappresentanti delle istituzioni sul territorio diocesano e il rito di presa di possesso. Successivamente, accompagnato in processione da tutto il clero della diocesi e da un numeroso gruppo di presbiteri provenienti da Roma, Mons. Ruzza si recherà all’interno del Forte Michelangelo dove, alle ore 19.00, presiederà la Celebrazione Eucaristica, a cui potranno assistere non più di mille persone, così come previsto dalle misure di sicurezza sanitaria. La Santa Messa inizierà con il saluto al nuovo Vescovo pronunciato dall’Amministratore Apostolico, S.E.R. Mons. Luigi Marrucci.

Monsignor Gianrico Ruzza era Vescovo titolare di Subaugusta e Ausiliare del settore Sud della Diocesi di Roma, nonché Delegato diocesano per la Pastorale di ambiente e per la Pastorale familiare, con incarico specifico per lo sviluppo del catecumenato matrimoniale e la preparazione dell’Incontro internazionale delle famiglie del 2021. In precedenza ha ricoperto i ruoli di prelato segretario del Vicariato di Roma da settembre 2017 a maggio 2019, ed è stato Ausiliare per il settore Centro da giugno 2016 a maggio 2019.

È nato a Roma il 14 febbraio 1963. È stato ordinato sacerdote il 16 maggio 1987 nella Basilica di San Giovanni in Laterano dall’allora Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, il Cardinale Ugo Poletti. Ha compiuto gli studi al Pontificio Seminario Romano Maggiore, di cui è diventato poi assistente dal luglio 1987 al marzo 1990 e quindi vicerettore fino al settembre 1997. Ha conseguito la licenza di Diritto canonico alla Pontificia Università Gregoriana, si è iscritto al corso di dottorato alla Pontificia Università Lateranense e ha frequentato lo Studio rotale.

“Sanctifica eos in veritate; sermo tuus veritas est (Consacrali nella verità. La tua parola è verità)” (Gv 17,17)

È stato nominato da San Giovanni Paolo II Cappellano di Sua Santità il 17 luglio 1997. È stato eletto vescovo da Papa Francesco l’8 aprile 2016 e ha ricevuto la consacrazione episcopale l’11 giugno 2016 dal Vicario Generale emerito di Sua Santità per la Diocesi di Roma, il Cardinale Agostino Vallini.

Avanzamento lettura