25.09.2020 - Santa Messa per l’Esaltazione della Santa Croce a San Marino
Aggiornamento In fondo dell'articolo, foto della Celebrazione.
* * *
La Santa Messa della Real Commissione per la Repubblica di San Marino del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, per la ricorrenza dell’Esaltazione della Santa Croce, verrà officiata dal Cappellano Don Marco Scandelli il 25 settembre 2020 alle ore 18.30 presso la Chiesa parrocchiale dei Santi Antimo e Marino-Santuario “Madonna della Consolazione” in Salita Ugolino da Montefeltro 4 a Borgo Maggiore.

La Celebrazione Eucaristica sarà dedicata ai Cavalieri, alle Dame, agli amici e alle loro rispettive famiglie con la seguente intenzione: “Esaltazione della Santa Croce: se preghiamo sinceramente, Dio risponde sempre”.
Questa festa, che in Oriente è paragonata a quella della Pasqua, si collega alla dedicazione delle basiliche costantiniane costruite sul Golgota e sul Sepolcro di Cristo e in ricordo del ritrovamento della Croce di Gesù da parte di Sant'Elena, madre dell’imperatore Costantino, avvenuto, secondo la tradizione, il 14 settembre del 320 e della consacrazione della Chiesa del Santo Sepolcro in Gerusalemme nel 335.
Secondo la tradizione, Sant'Elena avrebbe portato una parte della Croce a Roma, in quella che diventerà la basilica di Santa Croce in Gerusalemme e una parte rimase a Gerusalemme. Bottino dei persiani nel 614, fu poi riportata trionfalmente nella Città Santa.
La celebrazione della Festa dell'Esaltazione della Santa Croce assume però un significato ben più alto del leggendario ritrovamento da parte della pia madre dell’imperatore Costantino, Elena. La glorificazione di Cristo passa attraverso il supplizio della croce e l’antitesi sofferenza-glorificazione diventa fondamentale nella storia della Redenzione: Cristo, incarnato nella sua realtà concreta umano-divina, si sottomette volontariamente all’umiliante condizione di schiavo (la croce, dal latino “crux”, cioè tormento, era riservata agli schiavi) e l’infamante supplizio viene tramutato in gloria imperitura. Così la croce diventa il simbolo e il compendio della religione cristiana.
