27.11.2022 – Santa Messa prenatalizia in Pistoia e Concerto di beneficenza in Siena
Aggiornamento: 23 dic 2022
Come di consueto, la Delegazione Toscana del Sacro Militare Ordine Costantiniano ha programmato due eventi per lo scambio dei voti augurali, temporalmente distinti, ma che evidenziano un unico filo conduttore richiamando le finalità della Sacra Milizia, impegnata nell’approfondimento della vita religiosa, nell’organizzazione di eventi artistici, culturali e di attività di solidarietà caritativa.

Un prezioso momento di raccoglimento spirituale vedrà i Cavalieri, le Dame e i Postulanti della Delegazione uniti in preghiera, sabato 10 dicembre 2022 presso il Santuario della Madonna delle Grazie o della Madonna del Letto in piazza San Lorenza a Pistoia, dove verrà celebrato il consueto “Precetto di Natale”.

Alle ore 17.00 verrà celebrata la Santa Messa prenatalizia da Mons. Fausto Tardelli, Vescovo di Pistoia, alla presenza del Cappellano Capo della Real Commissione per l’Italia, Don Fabio Fantoni, Cappellano Gran Croce di Merito.

Al termine della Celebrazione Eucaristica verrà consegnato a Mons. Tardelli il diploma di nomina a Cappellano Gran Croce di Merito dell’Ordine Costantiniano.
Seguirà in un locale nella vicina Piazza del Duomo un incontro conviviale, con i saluti del Delegato, Rag. Carlo Testi, Cavaliere di Gran Croce di Merito, delle comunicazioni e brindisi con lo scambio dei voti augurali in vista del Santo Natale.

La Città di Pistoia è capitale di cultura, arte e storia della Toscana. Tali caratteristiche vivono nei suoi monumenti romanici e rinascimentali e soprattutto nei luoghi religiosi. Un esempio ne è il Santuario di Santa Maria delle Grazie o della Madonna del Letto, perché al suo interno è conservato, in una cappella laterale, un letto al quale è legata la storia di una giovane malata che ivi è giaciuto per lunghi anni, prima che la madonna la guarisse. Alla sua apparizione l’inferma guarì immediatamente. L’eco si diffuse in città e alimentò il culto per la Vergine Maria taumaturga, alla quale Pistoia nel corso della sua storia – e soprattutto nei momenti bui – più volte si affidò, ponendosi sotto la sua protezione.
Si racconta che la Madonna nell’andarsene lasciò impressa la sua immagine su un muro e quindi l’affresco è ritenuto acheropita, cioè “non fatto da mano umana”. Questa raffigurazione, che secondo la tradizione è stata rinvenuta sopra il letto della ragazza risanata, quado l’attuale chiesa fu compiuta, venne trasportata all’altare maggiore, dove tuttora si trova. Avvennero altri miracoli come comprovano le testate del letto dipinte con Madonna col Bambino e offerente inginocchiato, ricomposte poi a formare un unico letto. Anche oggi i credenti pregano davanti al letto della miracolata, riponendo la fiducia nella Madonna in attesa della guarigione fisica o spirituale, e testimoniano l’affetto per la Vergine delle Grazie, alias Madonna del Letto.

Visto il grande apprezzamento ricevuto per il concerto di musica sinfonica organizzato lo scorso anno, domenica 8 gennaio 2023 avrà luogo un concerto di beneficenza per la pace nel mondo e l’unità dei popoli, presso le prestigiose sale del Palazzo Chigi Saracini in Siena, ospite dell’Accademia Musicale Chigiana, con la direzione artistica del Maestro Cav. Samuele E. P. Lastrucci. Verrà eseguita una “cantata” di Georg Friedrich Händel.

