Santa Messa in ricordo della Beata Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilie

Domenica 31 gennaio 2021 alle ore 10.30, presso la Chiesa Collegiata di Santa Maria della Scala in Piazza Vittorio Emanuele II a...

Domenica 31 gennaio 2021 alle ore 10.30, presso la Chiesa Collegiata di Santa Maria della Scala in Piazza Vittorio Emanuele II a Moncalieri (provincia di Torino), Don Paolo Comba celebrerà una Santa Messa in ricordo della Beata Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilie, sposa di S.M. Ferdinando II, Re delle Due Sicilie.

La Celebrazione Eucaristica, programmata dalla Delegazione di Piemonte e Valle D’Aosta del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, si svolgerà sotto l’egida del Delegato Nob. Avv. Paolo Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy, Cavaliere di Giustizia e del Delegato Vicario Dott. Mario Rodolfo Baschirotto, Cavaliere di Merito con Placca, su iniziativa del Referente per la Città di Torino, Dott. Massimo Trasforini, Cavaliere di Merito. La Delegazione ringrazia il Prof. Claudio Musso, Insignendo dell’Ordine Costantiniano, per aver consentito di poter celebrare la Santa Messa nella splendida chiesa.

L’antica ed insigne chiesa Collegiata di Santa Maria della Scala sita in Moncalieri oltre ad essere il principale luogo di culto della città, ne rappresenta il cuore dell’identità storica e religiosa. Costruita tra gli anni 1260 – 1330 come sede del capitolo dei canonici, essa costituisce uno dei massimi esempi del gotico lombardo presenti nella regione. I numerosi interventi architettonici e rimaneggiamenti, succedutisi nel corso dei secoli, testimoniano l’importanza che questa chiesa ha sempre rivestito nella Storia della città. Attualmente l’edificio, vero scrigno di importanti opere d’arte, si presenta nelle sue tre navate originali caratterizzate da volte a sesto acuto costolonate in cotto, alle quali se ne aggiunse una quarta sul lato nord, quale luogo deputato ad accogliere le sepolture degli esponenti delle più nobili famiglie locali.

Nel XVIII secolo l’area absidale venne completamente trasformata in un vero capolavoro del gusto settecentesco: qui trovano collocazione il meraviglioso coro ligneo opera di A. Riva, cinque grandi tele tra le quali primeggia la meravigliosa Assunzione di Maria (alla quale la chiesa è intitolata) opera del pittore di corte Claudio E. Beaumont. Oltre ad essere fedele custode di opere d’arte, la chiesa collegiata conserva la memoria di veri capolavori di santità che intrecciarono il loro cammino con quello di questi luoghi; tra di essi: la Principessa e serva di Dio Maria Clotilde di Savoia, conosciuta dal popolo come “la Santa di Moncalieri”, i cui tratti vennero raffigurati dallo scultore Pietro Canonica in una sua opera marmorea del 1914 qui conservata; ricordiamo ancora i Beati Fratelli Luigi e Giovanni Boccardo, battezzati al fonte della Collegiata, ma soprattutto il Beato Bernardo II di Baden, Patrono di Moncalieri, qui morto il 15 luglio 1458. Da sempre conosciuto quale “Cavaliere angelico”, questo nobile cavaliere venne sepolto nella chiesa Collegiata e da allora le sue reliquie sono qui devotamente custodite come il tesoro spirituale più prezioso che il Cielo abbia donato alla città.

09.03.2020 – Beata Maria Cristina: esempio per chi è nelle condizioni di poter aiutare i poveri

Avanzamento lettura