Questa quinta e ultima parte è pubblicata con molto ritardo per motivi tecnici.
Quinta parte
Delegazione della Liguria
La Delegazione della Liguria ha ricordato il Duca Don Diego de Vargas Machuca con una solenne Santa Messa in suffragio della sua anima, martedì 27 giugno 2023 a La Spezia, celebrata da Don Mirko Mochi, Cappellano di Merito con Placca.
Delegazione delle Marche e Romagna
La Delegazione delle Marche eRomagna ha ricordato il Duca Don Diego de Vargas Machuca con delle solenni Sante Messe in suffragio della sua anima, celebrate a Senigallia da Mons. Umberto Gasparini, Cappellano di Merito:
Giovedì 15 giugno 2023 alle ore 08.00 presso la Cappella di S. Gaudenzio nel Duomo, ma “sine populo” perché l’edificio non è aperto al pubblico, in quanto ancora sotto verifica statica a seguito delle scosse di terremoto dello scorso novembre al largo della costa adriatica tra Fano e Senigallia. È accessibile solo a sacerdoti non incardinati in parrocchie diocesane, come è il caso del 85enne Mons. Gasparini.
Sabato 8 luglio 2023 alle ore 18.00 nella cappella gentilizia dei Conti Cicconi-Massi dedicata alla Madonna del Carmine, presso la tenuta di campagna del Delegato, con la partecipazione di Cavalieri e Dame della Delegazione.
Delegazione delle Puglie e Basilicata
La Delegazione delle Puglie e Basilicata ha ricordato il Duca Don Diego de Vargas Machuca con delle solenne Sante Messe in suffragio della sua anima.
Mercoledì 21 giugno 2023 alle ore 18.30 pressa la chiesa parrocchiale connessa al Reale Convento di San Pasquale Baylòn in Taranto, principale santuario per il culto di Sant’Egidio da Taranto, compatrono della città dei due mari, la Santa Messa è stata celebrata dal parroco Fra’ Vincenzo Chirico, OFM., con la partecipazione di una rappresentanza di Cavalieri Costantiniani guidati dal Fiduciario per la Città di Taranto, il Cap. Vasc. Giuseppe Giacovazzo, Cavaliere di Merito con Placca.
Fra’ Vincenzo Chirico ha incentrata la sua omelia su alcuni punti evidenziati dalle letture del giorno, richiamando alla generosità e alla nobiltà di vita del compianto Duca de Vargas Machuca, in particolare dalla Prima Lettura (2Cor 9,6-11), il richiamo all’impegno nelle opere di bene: “Chi semina con larghezza, con larghezza raccoglierà”, “possiate compiere generosamente tutte le opere di bene” e ad una virtuosità che aveva sempre dimostrato anche e soprattutto nell’affrontare da vero uomo di Dio la sofferenza degli ultimi anni di vita. Da Presidente della Real Commissione per l’Italia ha continuato a guidare, presenziato fin quando il suo stato di salute lo ha consentito, dispensando raccomandazioni, consigli, ascoltando le problematiche, sostenendo e motivando i membri de suo amato Ordine Costantiniano. Questa virtuosità era sicuramente ispirata dall’attuazione dei consigli evangelici, che decoravano di nobiltà d’animo il già alto spirito di gentiluomo che il compianto Duca de Vargas Machuca ha testimoniato con la sua vita.
Fra’ Vincenzo Chirico ha quindi richiamato questa nobiltà d’animo, espressa anche nel passo del Vangelo del giorno (Mt 6,1-6.16-18): “Quando digiuni, profumati la testa e lavati il volto, perché la gente non veda che tu digiuni, ma solo il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà” e “Non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, perché la tua elemosina resti nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà”, in riferimento alle molteplici opere di Carità in cui senza clamori, lontani dalla dilagante secolarizzazione, su imitazione del Duca de Vargas Machuca, tutti i Cavalieri Costantiniani sono chiamati a impegnarsi.
La solenne Celebrazione Eucaristica è stata animata dal coro e dall’organista parrocchiale.
Al termine della celebrazione, il Cav. Giuseppe Giacovazzo ha dato lettura della lettera indirizzata alla Delegazione delle Puglie e Basilicata, con cui i figli del defunto, il Duca Don Tomas de Vargas Machuca e Donna Fadrique dei Duchi de Vargas Machuca, Contessa Donà dalle Rose, unitamente alle loro famiglie, hanno manifestato profonda gratitudine e commozione per la partecipazione spirituale e umana dei Cappellani, Cavalieri e Dame Costantiniani, che gli hanno accompagnato dal Dies Natalis di loro padre sino giorno del suo Trigesimo: «Pur nell’immenso dolore che ci unisce tutti per la perdita della presenza terrena del Duca Don Diego, ci conforta la testimonianza di Fede che vi vede oggi oranti, riuniti nella Santa Messa, centro e radice della vita del Cristiano e a maggior ragione di quanti hanno professato il loro “si”, con le loro promesse di servire fedelmente quali Cappellani, Cavalieri e Dame, il nostro Ordine. (…) Dalla dimensione di Eternità in cui si trova il Duca, certamente vi benedice e vi ringrazia. Allo stesso tempo, quale già Presidente della Real Commissione, ci esorta a continuare a lavorare instancabilmente per realizzare gli scopi per cui il nostro Ordine è stato creato, e cioè: la propaganda della fede, la difesa della Santa Chiesa Cattolica Romana e dei perseguitati a causa della Giustizia; ci esorta ad essere devoti nei confronti del nostr Gran Maestro e della sua illustre Famiglia ma non animati dallo spirito del mondo o da vanità»
Martedì 27 giugno 2023 alle ore 19.00 nella chiesa di Sant’Andrea in Barletta, la Santa Messa cantata da requiem è stata officiata dal parroco Mons. Francesco Fruscio, Cappellano di Merito, alla presenza di Mons. Claudio Gorgoglione, Cappellano di Merito.
Ha partecipato una rappresentanza di Cavalieri delle Delegazione delle Puglie e Basilicata guidata dal Delegato Nob. Avv. Dario de Letteriis, Cavaliere di Gran Croce Jure Sanguinis, e del Rappresentante di Terra di Bari, Avv. Gaetano Lacerenza, Cavaliere di Merito con Placca.
Dopo aver dato lettura della lettera giunta dalla famiglia, il Delegato ha condiviso il suo appassionato e commosso ricordo di anni di devota e fraterna amicizia con il compianto Duca Don Diego de Vargas Machuca.
Prima parte – Real Commissione per l’Italia e Delegazione di Roma e Città del Vaticano, Real Commissione per la Serenissima Repubblica di San Marino, Delegazione della Lombardia [QUI]
Seconda parte – Delegazioni di Napoli e Campania, del Piemonte e Valle d’Aosta [QUI]
Terza parte – Delegazioni della Sicilia Occidentale, della Sicilia Orientale [QUI]
Quarta parte – Delegazioni della Toscana, della Tuscia e Sabina [QUI]