Delegazione Abruzzo e Molise

Consegna beni
Delegazione Abruzzo e Molise
Redazione SMOC IT

La Delegazione Abruzzo e Molise dona medicinali e materiale sanitario per la popolazione colpita dalla guerra in Ucraina

Siamo ormai a più di due anni e mezzo dall’inizio della guerra in Ucraina. I combattimenti che proseguono provocano nuove vittime, altri feriti, sfollati e distruzioni. In questo periodo del Tempo di Avvento in preparazione all’imminente Natale del Signore non possiamo dimenticare il dramma che milioni di Ucraini stanno vivendo, di una popolazione che ha continuo bisogno di aiuti umanitari. La Delegazione dell’Abruzzo e Molise del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha donato più di cinquanta chili di aiuti umanitari per sostenere la popolazione colpita dalle conseguenze della guerra in corso in Ucraina. Sono stati donati medicinali e materiale sanitario: antidolorifici antinfiammatori antibiotici antisettici, farmaci antipertensivi, antistaminici, cortisonici, nutrienti in endovenosa, farmaci emostatici, lacci emostatici, alcool, composti alogenati, perossidi, cloramina, bendaggi, cateteri siringhe di varie capacità, cateteri, flebo, aghi di vari calibri, soluzioni fisiologiche garze, bende elastiche, pannolini, etc.

Popoli Terme panoramica
Delegazione Abruzzo e Molise
Redazione SMOC IT

La Delegazione dell’Abruzzo e Molise è stata ristabilita in Popoli Terme

In continuità con la storia e tradizione, il Luogotenente per l’Italia Meridionale Peninsulare della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, S.E. il Marchese Don Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, Cavaliere Gran Croce di Giustizia, ha ristabilito la Delegazione dell’Abruzzo e Molise nel Comune di Popoli Terme, in Provincia di Pescara e Diocesi di Sulmona-Valva. L’Ordine Costantiniano già era presente e amministrava a Popoli fino al 1860, l’anno della caduta del Regno delle Due Sicilie. Contemporaneamente è stato nominato Delegato il Nob. Emanuele Barone Muzj di Fontecchio, Cavaliere de Jure Sanguinis; nominato Referente per la Città de L’Aquila, Dott. Andrea Santucci, Cavaliere de Jure Sanguinis; e confermato Priore Reggente, S.E.R. Mons. Lorenzo Leuzzi, Vescovo di Teramo-Atri, Cappellano Gran Croce di Merito.

Logo
Delegazione Abruzzo e Molise
Redazione SMOC IT

L’Abruzzo celebra i 100 anni di Giacomo Puccini con il Sacrum Festival-Una preghiera in musica per la pace universale

Per celebrare i cento anni dalla morte del più grande operista di ogni tempo, Giacomo Puccini, l’Abruzzo ha messo in scena la migliore musica sacra, un appuntamento speciale di preghiera in musica per la pace universale all’interno del Sacrum Festival-Una preghiera in musica per la pace universale, rassegna internazionale fondata dal Direttore d’orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, Jacopo Sipari di Pescasseroli, ormai giunta alla IX edizione. La rassegna, finalizzata alla divulgazione della musica sacra nelle basiliche più belle del Centro Italia e realizzata con il sostegno della Fondazione Cardinale Bartolucci, del Comune di Avezzano e della Regione Abruzzo, è stata accolta e promossa dalla Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, che ha concesso l’alto patrocinio su proposta della Delegazione Abruzzo e Molise.

Logo
Delegazione Abruzzo e Molise
Redazione SMOC IT

La Delegazione Abruzzo e Molise sostiene l’Ottobre Rosa dedicato alla prevenzione del tumore al seno a Popoli Terme

Ottobre è il mese dedicato a livello internazionale alla prevenzione del tumore al seno. In particolare, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha istituito il 19 ottobre la Giornata internazionale contro il cancro al seno. Per sostenere l’Ottobre Rosa, promuovendo l’importanza della diagnosi precoce e dei percorsi di cura tempestivi, la Delegazione dell’Abruzzo e Molise del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha dato il suo patrocinio al Primo Convegno L’importanza della Prevenzione organizzato dalla neonata Associazione “Filo Rosa”, che si è svolto a Popoli Terme sabato 26 ottobre 2024 alle ore 16.30 presso la Sala Polivalente Gran Guizza in via Bruno Buozzi.

Manifesto
Delegazione Abruzzo e Molise
Redazione SMOC IT

La Delegazione Abruzzo e Molise partecipa alla Perdonanza Celestiniana a L’Aquila

La basilica di Santa Maria di Collemaggio a L’Aquila mercoledì 28 agosto 2024 ha accolto con solennità l’apertura della Porta Santa da parte di S.Em.R. il Signor Cardinale Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo emerito di L’Aquila, in occasione della 730a Perdonanza Celestiniana. Ha rappresentato un momento di profondo significato spirituale e comunitario, simbolizzando un’opportunità di perdono e di rinnovamento per la comunità diocesana. Nella sua omelia, il Cardinal Petrocchi ha sottolineato l’importanza della pace e della carità in un periodo segnato da tensioni, conflitti e guerre: “Il Perdono è un potente antidoto al contagioso ed epidemico ‘virus del conflitto’, che insidia gravemente la vita comunitaria e civile”.

Statua Santissima Trinita
Delegazione Abruzzo e Molise
Redazione SMOC IT

La storica processione della Santissima Trinità a Popoli: una tradizione di fatica e di fede

Domenica 26 maggio 2024, dopo la solenne Santa Messa nella solennità della Santissima Trinità presieduta dal Vescovo di Sulmona-Valva, si è svolta per le vie cittadine di Popoli la processione in onore della Santissima Trinità. Il rito ha visto la partecipazione di molte confraternite provenienti da diversi Paesi dell’Abruzzo, nonché dei Sindaci e delle autorità civili e militari. Immancabili, tra ali di folla, le batterie di fuochi e la tradizionale “corsa” con la statua della Santissima Trinità lungo l’insidiosa rampa di scalini per rientrare nella omonima chiesa, dove da secoli è gelosamente custodita con devozione e lodevole impegno dall’Arciconfraternita. Al mattino lo sparo di mortaretti ha dato l’inizio ai festeggiamenti, con il giro bandistico dell’Orchestra di fiati “Giuseppe Ragni–Città di Termoli”, terminati la sera con il concerto bandistico e lo spettacolo pirotecnico di mezzanotte.

Delegazione Abruzzo e Molise
Redazione SMOC IT

Solenne Pontificale della Perdonanza a L’Aquila

Giovedì 29 agosto 2018 la Delegazione di Abruzzo e Molise ha partecipato al solenne Pontificale della Perdonanza Celestiniana, presieduto dal Cardinale Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo metropolita dell’Aquila nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio.

Delegazione Abruzzo e Molise
Redazione SMOC IT

Concistoro in Vaticano e Solenne Pontificale a L’Aquila

Sabato 28 giugno 2018 il Supervisore e il Pro Delegato per il Abruzzo e Molise hanno partecipato in Vaticano al Concistoro. Domenica 1° luglio 2018 la Delegazione ha partecipato al solenne Pontificale presieduto dal Cardinale Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo metropolita dell’Aquila nella Basilica di S. Maria di Collemaggio. Presenti anche il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, Arcivescovi e Vescovi di diverse Diocesi, Autorità civili e militari.