Delegazione Marche e Romagna

Foto di gruppo con la donazione
Delegazione Marche e Romagna
Redazione SMOC IT

La Delegazione Marche e Romagna si focalizza sulla solidarietà a livello locale. Effettuata donazione di vestiario per persone bisognose

Una rappresentanza della Delegazione delle Marche e Romagna del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha visitato la sede dell’Associazione di Promozione Sociale Le Querce di Mamre, a Ripaberarda, piccolo centro urbano nella Diocesi di Ascoli Piceno, per la consegna di una donazione di felpe e maglie per le persone assistite. L’incontro si è concluso con la promessa di rivedersi ancora per approfondire le possibilità di ulteriori iniziative benefiche. Con l’occasione ricordiamo alcune donazioni di vestiario già effettuate nelle due Diocesi del Piceno [QUI] e [QUI], oltre al restauro della pala di altare raffigurante San Francesco di Paola, proveniente dalla chiesa dell’Annunziata di Arquata del Tronto, distrutta dal sisma del 2016, ed ora nel Museo Diocesano di Ascoli Piceno [QUI] e [QUI]. L’attività della Delegazione delle Marche e Romagna si focalizza sulla solidarietà a livello locale, contribuendo con offerte economiche alle necessità delle chiese presenti nel territorio di competenza.

Visitazione della Beata Vergine Maria
Delegazione Marche e Romagna
Redazione SMOC IT

Ritiro spirituale ad Ostra Vetere della Delegazione Marche e Romagna nella festa della Visitazione della Beata Vergine Maria

Sabato 31 maggio 2025, nella ricorrenza della festa della Visitazione della Beata Vergine Maria, ha avuto luogo presso il convento di San Croce-santuario San Pasquale Baylòn ad Ostra Vetere, Provincia di Ancona e Diocesi di Senigallia, luogo Giubilare e luogo FAI, il periodico incontro della Delegazione delle Marche e Romagna del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, volto alla condivisione dei valori della Sacra Milizia ed a rafforzare i vincoli confraterni. Nell’incontro con caratteristiche di ritiro spirituale Cavalieri, Dame, Postulanti ed amici della Sacra Milizia sono stati guidati dal Delegato Carlo dei Conti Cicconi Massi, Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca d’Oro. La meditazione sull’approfondimento del Sacramento della Riconciliazione, nell’ottica di una esperienza mistica significativa tra spiritualità e meditazione, è stata curata dal Cappellano di Delegazione, Mons. Umberto Gasparini, Cappellano di Merito, che a seguire ha presieduto la celebrazione della Santa Messa. L’incontro si è concluso con un momento conviviale presso un ristorante locale.

Chiesa Santa Maria Ausiliatrice Rimini
Delegazione Marche e Romagna
Redazione SMOC IT

Ritiro spirituale quaresimale e Conferenza culturale della Delegazione Marche e Romagna in Rimini

Sabato 5 aprile 2025, nella ricorrenza della memoria liturgica del predicatore e taumaturgo domenicano San Vincenzo Ferrer, in Rimini, presso la chiesa giubilare di Santa Maria Ausiliatrice in viale Regina Elena 7, si è svolto il Ritiro spirituale quaresimale della Delegazione delle Marche e Romagna del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Alla Meditazione seguita una Conferenza sul tema La Cavalleria religiosa, a continuazione della conferenza precedente sul tema Le origini della Cavalleria, tenutasi in occasione del Ritiro spirituale pre-natalizio della Delegazione in Ravenna. San Vincenzo Ferrer, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, che, Spagnolo di nascita, fu instancabile viaggiatore tra le città e le strade dell’Occidente, sollecito per la pace e l’unità della Chiesa; a innumerevoli popoli predicò il Vangelo della penitenza e l’avvento del Signore, finché a Vannes in Bretagna, in Francia rese lo spirito a Dio.

Adorazione dei pastori
Delegazione Marche e Romagna
Redazione SMOC IT

La riflessione e gli auguri per il Santo Natale 2024 del Cappellano della Delegazione Marche e Romagna

Riportiamo di seguito la riflessione e gli auguri per il Santo Natale 2024 del Cappellano della Delegazione delle Marche e Romagna del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, Mons. Umberto Gasparini, Cappellano di Merito. Nella sua riflessione osserva, che «l’anno liturgico con grande saggezza ci fa ripercorrere l’attuazione del “Progetto”, che il Padre ha pensato, il Figlio ha manifestato e lo Spirito Santo aiuta a viverlo». Esorta i Cavallieri, le Dame e i Postulanti della Sacra Milizia di fare in casa un piccolo Presepio, o almeno esporre «una Immagine di Gesù Bambino per poterlo guardare. Non lasciarti distrare dalla pubblicità, che cerca di dirti che la felicità è nell’avere questo o quello. La vera felicità sta nell’accogliere il Bambino e il prossimo. Fermati davanti al Bambino, varie volte ogni giorno, comprenderai fino a che punto Lui ti ama. Spiegalo ai tuoi familiari. Così li aiuterai a “vivere il Natale di Gesù”».

Foto di gruppo
Delegazione Marche e Romagna
Redazione SMOC IT

La Delegazione Marche e Romagna ha svolto in Ravenna il Ritiro spirituale pre-natalizio e una Conferenza culturale

Sabato 30 novembre 2024, nella ricorrenza della festa di Sant’Andrea Apostolo ed alla vigilia del Tempo di Avvento, si è tenuto presso la chiesa parrocchiale di San Rocco in via Castel San Pietro a Ravenna, il consueto incontro pre-natalizio della Delegazione delle Marche e Romagna del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. L’incontro, volto alla condivisione dei valori delle Sacra Milizia ed a rafforzare i vincoli amicali ha proposto un Ritiro spirituale pre-Avvento e una Conferenza su Le origini della cavalleria, alla quale ha fatto seguito una meditazione spirituale sul valore della preghiera come frutto dell’ascolto della Parola di Dio e la Celebrazione Eucaristica. L’incontro si concluso con la colazione presso un ristorante locale e la raccolta di una offerta in sostegno della Mensa dei poveri e delle iniziative di accoglienza gestite dalla parrocchia.

Crocifissione di Sant'Andrea
Delegazione Marche e Romagna
Redazione SMOC IT

Ritiro spirituale pre-natalizio e Conferenza culturale della Delegazione Marche e Romagna in Ravenna

Sabato 30 novembre 2024, nella ricorrenza della festa di Sant’Andrea Apostolo ed alla vigilia del Tempo di Avvento, si terrà presso la chiesa parrocchiale di San Rocco in via Castel San Pietro a Ravenna, il consueto annuale incontro pre-natalizio della Delegazione delle Marche e Romagna del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. L’incontro, volto alla condivisione dei valori delle Sacra Milizia ed a rafforzare i vincoli amicali propone un Ritiro spirituale pre-Avvento e una Conferenza su Le origini della cavalleria a cura di Claudio Angeli, Cavaliere di Merito, alla quale faranno seguito una meditazione spirituale a cura di Mons. Umberto Gasparini, Cappellano di Merito, che presiederà anche la Celebrazione Eucaristica. L’incontro si concluderà con la colazione presso un ristorante locale.

Madonna del Carmine e San Giorgio
Delegazione Marche e Romagna
Redazione SMOC IT

Incontro-ritiro spirituale della Delegazione Marche e Romagna in onore della Madonna del Carmine e San Giorgio a Senigallia

Sabato 20 luglio 2024, in prossimità della memoria liturgica della Madonna del Carmine, la Delegazione delle Marche e Romagna del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto un ritiro spirituale presso la chiesa del Carmine nella tenuta Villefranche di proprietà dei Conti Cicconi Massi, situata nelle colline senigalliesi, di concerto con il Delegato Nob. Carlo dei Conti Cicconi Massi, Cavaliere di Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca d’Oro, e il Cappellano di Delegazione, Mons. Umberto Gasparini, Cappellano di Merito.

Foto di gruppo
Delegazione Marche e Romagna
Redazione SMOC IT

Ritiro spirituale della Delegazione Marche e Romagna nel santuario della Madonna della Rosa presso Ostra

Nella prossimità della solennità della Natività di San Giovanni Battista, che la Chiesa celebra il 24 giugno, la Delegazione delle Marche e Romagna del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio si è riunita sabato 22 giugno 2024 per il periodico ritiro spirituale presso il santuario campestre della Madonna della Rosa presso Ostra, dove si sente il profumo della fede. Il Padre ha mandato Giovanni Battista a preparare a Cristo Signore un popolo ben disposto. Gesù stesso ne indicò la eccezionale umanità, quando disse di lui: “In verità vi dico: fra i nati di donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista” (Mt 11, 11). Ultimo dei grandi profeti d’Israele; primo testimone di Gesù; iniziatore di un battesimo per il perdono dei peccati e, in questo contesto, battezzatore di Gesù; martire per la difesa della legge morale.

Foto di gruppo
Delegazione Marche e Romagna
Redazione SMOC IT

Santa Messa in suffragio dell’anima del Duca Don Diego de Vargas Machuca a Senigallia

Venerdì 24 maggio 2024 alle ore 18.00, presso la cappella di San Gaudenzio della cattedrale di San Pietro Apostolo in Piazza Giuseppe Garibaldi a Senigallia è stata celebrata la programmata Santa Messa in suffragio dell’anima del Duca Don Diego de Vargas Machuca, il beneamato Presidente delle Real Commissioni per l’Italia e per la Serenissima Repubblica di San Marino, ad un anno della sua morte.