Delegazione Piemonte e Valle d’Aosta

Ferdinando II di Borbone e Maria Cristina di Savoia
Delegazione Liguria
Redazione SMOC IT

La commemorazione a Genova della Beata Maria Cristina di Savoia e di Ferdinando II di Borbone, Sovrani del Regno delle Due Sicilie

Nell’anno dell’undicesimo anniversario della beatificazione di Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilia, avvenuta il 25 gennaio 2014 presso la Real Basilica di Santa Chiara in Napoli, le Delegazioni della Liguria e del Piemonte e Valle d’Aosta del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, di comune intesa hanno celebrato la sua memoria liturgica presso il santuario di Nostra Signora dell’Acquasanta a Genova, domenica 2 marzo 2025. In questo luogo così suggestivo, il 21 novembre 1832 la Principessa Maria Cristina di Savoia divenne Regina, contraendo le nozze con S.M. Ferdinando II di Borbone, Re delle Due Sicilie, Gran Maestro dell’Ordine Costantiniano. Con l’intento di sottolineare l’importanza di queste due splendide figure, le Delegazioni Costantiniane si sono fatte promotrici di una giornata di celebrazioni di carattere sia religioso, sia culturale, dedicate alle figure dei due Sovrani Borbone, genitori di S.M. Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie.

Croce e corona di spine
Delegazione Piemonte e Valle d'Aosta
Redazione SMOC IT

Il Messaggio del Cappellano di Delegazione del Piemonte e Valle d’Aosta per la Santa Quaresima 2025

Riportiamo di seguito il Messaggio per la Santa Quaresima 2025 del Cappellano di Delegazione del Piemonte e Valle d’Aosta del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, Don Damiano Cavallaro, Cappellano di Merito. Il Tempo di Quaresima – che è iniziato ieri con il Mercoledì delle Ceneri – è uno dei tempi più significativi dell’anno liturgico poiché i “40 giorni” rappresentano il cammino che conduce alla Resurrezione del Signore, fonte e causa della nostra salvezza. Per i Cavalieri Costantiniani, che “si gloriano della Croce di Gesù Cristo”, il periodo quaresimale significa un forte impegno sotto il profilo spirituale e caritativo. Il Tempo di Quaresima, tempo di Grazia, tempo di scelta nel cammino di conversione verso la Pasqua di Resurrezione. Nel suo Messaggio il Cappellano di Delegazione osserva, che la gioia dell’Anno giubilare è anche caratterizzata, in queste settimane, dalla filiale mestizia per la salute del Santo Padre. Con tutta la Chiesa, i Confratelli Costantiniani offrono l’impegno spirituale di questo cammino specialmente per lui, come per il padre che Dio ha dato alla famiglia dei credenti in Cristo, in questo frangente della storia, perché vi riconosciamo sempre il perpetuo e visibile principio e fondamento dell’unità della Chiesa, Corpo Mistico del Verbo Incarnato.

Cappella dei Mercanti Toirino
Delegazione Piemonte e Valle d'Aosta
Redazione SMOC IT

Incontro mensile della Delegazione Piemonte e Valle d’Aosta con Santa Messa e Catechesi Liturgica a Torino

La Segreteria Generale della Delegazione del Piemonte e Valle d’Aosta del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio comunica, che la prossima Santa Messa delegatizia mensile verrà celebrata 16 febbraio 2025, VI Domenica del Tempo Ordinario, presso la chiesa di riferimento della Delegazione, la cappella dei Mercanti in via Garibaldi 25 di Torino, un luogo di rara bellezza nel cuore storico del capoluogo piemontese. In questo luogo, il turbinio cromatico degli affreschi e delle tele sembra voler gareggiare con la calda luce riflessa dalle dorature di fregi d’acanto e volute barocche, per saziare lo sguardo del visitatore e nutrirne la mente e lo spirito con quella Bellezza che è lo “splendore della Verità”, come affermava il grande architetto catalano e Servo di Dio Antoni Gaudì, richiamando Platone. È fondamentale per i Cavalieri e le Dame Cristiani la costante attività in seno alla Delegazione di appartenenza, ma lungo il cammino di vita spirituale, la Sacra Milizia Costantiniana vede il proprio momento fondante nella partecipazione all’Eucaristia. La Celebrazione Eucaristica sarà preceduta da una Catechesi Liturgica.

Natività Ghirlandaio
Delegazione Piemonte e Valle d'Aosta
Redazione SMOC IT

“Vi ringrazio per la testimonianza che siete”. Gli auguri per il Santo Natale 2024 del Cappellano della Delegazione Piemonte e Valle D’Aosta

Riportiamo di seguito la “Lettera per il Santo Natale 2024″ del Cappellano della Delegazione di Piemonte e Valle D’Aosta del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, Don Damiano Cavallaro, Cappellano di Merito, Avvocato della Sacra Rota presso il Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano di Torino, indirizzata ai Confratelli e alle Consorelle. Nella sua riflessione afferma, che «portandoci alla mangiatoia di Betlemme e adorando il Divino Infante con Maria e Giuseppe, con i pastori e con i Magi, ci inginocchieremo, perciò, di fronte all’unico vero Cavaliere, che vince sulla Croce “avvolto in un mantello di sangue” (…). A Lui e solo a Lui dobbiamo la possibilità di essere, nella Chiesa, “cavalieri” che, con l’aiuto e secondo l’esempio di San Giorgio Martire». Conclude: «Vi ringrazio per la testimonianza che siete, assicuro la personale preghiera per il cammino di ciascuno di voi e per le vostre famiglie, e tutti vi porto sull’altare, con uno speciale ricordo, in questi giorni di grazia, di gioia e di esultanza. In Christo cum Maria».

Franceso II di Borbone
Delegazione Piemonte e Valle d'Aosta
Redazione SMOC IT

La Delegazione Piemonte e Valle d’Aosta onora a Chieri il Servo di Dio Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie

Come abbiamo anticipato [QUI], la Delegazione del Piemonte e Valle d’Aosta del Sacro Militare Ordine  Costantiniano di San Giorgio domenica 20 ottobre 2024 si è ritrovata a Chieri nella chiesa di San Giorgio Martire, patrono della Sacra Milizia, nella ricorrenza del 130° anniversario della nascita al Cielo del Servo di Dio Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie, illustre antenato di S.A.R. il Serenissimo Principe Don Pedro di Borbone delle due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie, suo predecessore nel Gran Magistero dell’Ordine Costantiniano. La Celebrazione Eucaristica è stata preceduta da un Incontro formativo sul Servo di Dio Francesco II di Borbone.

Francesco II di Borbone
Delegazione Piemonte e Valle d'Aosta
Redazione SMOC IT

Santa Messa per il Servo di Dio Francesco II di Borbone a Chieri

In occasione del 130° anniversario della nascita al Cielo del Servo di Dio Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie, siamo chiamati a volgere lo sguardo a questa nobilissima figura, testimonianza di grandezza morale, virtù cristiane, dignità, abnegazione, amore per il suo popolo che ne fanno un esempio di “perfetto cavaliere” ed un modello di riferimento per noi cavalieri costantiniani. Anticipando di un paio di mesi il giorno anniversario della sua morte, avvenuta ad Arco di Trento il 27 dicembre 1894, la Delegazione di Piemonte e Valle d’Aosta del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio si ritrova presso la chiesa di San Giorgio in Chieri, provincia di Torino, per ricordare S.M. Francesco II di Borbone, domenica 20 ottobre 2024, nel mese in cui ricorre suo onomastico con la festa di San Francesco d Assisi, onomastico.

Saint-Oyen
Delegazione Piemonte e Valle d'Aosta
Redazione SMOC IT

Ritiro spirituale annuale della Delegazione Piemonte e Valle d’Aosta a Saint-Oyen

Sabato 28 e domenica 29 settembre 2024, la Delegazione del Piemonte e Valle d’Aosta del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio si ritrova al Château Verdun-monastero benedettino Regina Pacis di Saint-Oyen, Valle d’Aosta, ad immergerci in un’atmosfera Cristiana di preghiera e di raccoglimento. In ritiro spirituale annuale – per la prima volta di due giorni – è stato programmato per meditare sulla profondità del Mistero della Croce, per rinnovare la fede personale e per avvicinarsi sempre più profondamente al Signore nostro Gesù Cristo.

Busto de Vargas
Delegazione Piemonte e Valle d'Aosta
Redazione SMOC IT

Sante Messe in suffragio dell’anima del Duca Don Diego de Vargas Machuca ad Aosta, Torino e Cuneo

Sono state celebrate ad Aosta il 15 maggio, a Torino il 25 maggio ed a Cuneo il 30 maggio, le programmate Sante Messe in suffragio del beneamato Duca Don Diego de Vargas Machuca, che giovedì 25 maggio 2023 ha reso la sua bella anima al Signore, e di tutti i defunti del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Le solenni e toccanti celebrazioni ad un anno della scomparsa del compianto Presidente della Real Commissione per l’Italia – a cui hanno partecipato delle rappresentanze della Delegazione del Piemonte e Valle D’Aosta – hanno sottolineato l’importanza e la memoria di coloro che hanno dedicato la loro vita al servizio della Sacra Milizia.

Cappella dei Mercanti
Delegazione Piemonte e Valle d'Aosta
Redazione SMOC IT

La Santa Messa mensile nel percorso spirituale della Delegazione Piemonte e Valle d’Aosta

Come previsto nel percorso di vita spirituale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, domenica 5 maggio 2024 nella Cappella dei Banchieri e dei Mercanti in Torino, i Confratelli della Delegazione del Piemonte e Valle d’Aosta, hanno partecipato alla Celebrazione Eucaristica mensile. In questo luogo antico, il turbinio cromatico degli affreschi e delle tele sembra voler gareggiare con la calda luce riflessa dalle dorature di fregi d’acanto e volute barocche, per saziare lo sguardo del visitatore e nutrirne la mente e lo spirito con quella Bellezza che è lo “splendore della Verità”. Come affermava il grande architetto catalano e servo di Dio Antoni Gaudì, richiamando Platone.