Delegazione Puglie e Basilicata

Foto di gruppo
Delegazione Puglie e Basilicata
Redazione SMOC IT

Santa Messa mensile della Sezione di Potenza della Delegazione Puglie e Basilicata presso la cappella del Beato Bonaventura

Venerdì 21 marzo 2025 la Sezione di Potenza della Delegazione delle Puglie e Basilicata del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio si è ritrovata per la celebrazione della consueta Santa Messa mensile presso la cappella del Beato Bonaventura, un piccolo gioiello devozionale in vico Beato Bonaventura nel centro storico di Potenza, incastonata tra le strette vie che affiancano via Pretoria. Questo luogo di culto custodisce la memoria di Carlo Antonio Gerardo Lavanga, meglio conosciuto come Frate Bonaventura, nato in questo luogo il 4 gennaio 1651. Dopo la morte del beato, l’abitazione fu utilizzata come residenza privata fino agli inizi del Novecento, quando il Vescovo Tiberio Durante ne dispose la trasformazione in cappella, in omaggio al frate potentino beatificato da Papa Pio VI nel 1775. Oggi, la cappella del Beato Bonaventura non è soltanto un luogo di preghiera: oltre a rappresentare un punto di riferimento religioso, è anche un simbolo identitario per la Città di Potenza, dove si incontrano storia, fede e tradizione.

Foto di gruppo
Delegazione Puglie e Basilicata
Redazione SMOC IT

Santa Messa e solidarietà Costantiniana presso la storica chiesa borbonica di San Pasquale Baylón a Taranto

Venerdì 21 marzo 2025 la Sezione di Terra d’Otranto della Delegazione delle Puglie e Basilicata del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio si è ritrovata a Taranto per un incontro di raccoglimento spirituale quaresimale e di concreta solidarietà presso la chiesa di San Pasquale Baylón, un emblema del profondo legame storico e devozionale che unisce il culto del santo alla dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, nonché luogo prescelto per le attività religiose dell’Ordine Costantiniano nella Terra d’Otranto. A testimonianza della relazione privilegiata con la casa reale, nel convento è custodita la Pinacoteca Sant’Egidio, che ospita una collezione di antichi gioielli donati dalla Regina Maria Amalia di Sassonia, moglie di Re Carlo III di Borbone, prima regina consorte dei Regni di Napoli e di Sicilia, e poi in seguito del Regno di Spagna, come ex voto per un miracolo ricevuto per intercessione di San Pasquale Baylón, al quale era particolarmente devota.

Foto di gruppo
Delegazione Puglie e Basilicata
Redazione SMOC IT

La Sezione di Terra d’Otranto della Delegazione Puglie e Basilicata ha svolto l’incontro prenatalizio in solidarietà verso i meno fortunati nel territorio

Lunedì 16 dicembre 2024 alle ore 18.30, la Sezione di Terra d’Otranto della Delegazione delle Puglie e Basilicata del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, ha svolto un incontro prenatalizio presso la chiesa parrocchiale del Reale Convento di San Pasquale Baylón in Taranto, con la celebrazione della Santa Messa e la raccolta fondi a sostegno delle persone in difficoltà del territorio. L’Avvento è il tempo dell’attesa di Colui che deve venire. È l’attesa di Gesù, non soltanto nel ricordo della Sua nascita, ma con uno sguardo che abbraccia tutta la storia umana. L’Avvento educa ad essere sempre vigili, mai lasciandosi affogare nella banalità dei giorni che passano. Al Suo ritorno glorioso chiederà conto di come sono stati impiegati i talenti che Egli ha donato. Il giudizio verterà su sette punti, cioè sulle opere di misericordia. Quindi, i Cavalieri, le Dame e i Postulanti della Sacra Milizia hanno vissuto il periodo di attesa della nascita del Salvatore nel Tempo di Avvento, con il doveroso impegno alla solidarietà verso i più deboli e i più bisognosi, anche e soprattutto in questi periodi di festa, che possono essere particolarmente dolorosi per chi si trova in situazioni di solitudine, fragilità e povertà.

Copertina
Delegazione Puglie e Basilicata
Redazione SMOC IT

Si è svolto a San Severo il Convegno della Delegazione Puglie e Basilicata su “Percorsi possibili di pace in Medio Oriente”

Venerdì 15 novembre 2024 alle ore 17.30 presso la Chiesa di Santa Maria della Pietà in San Severo si è tenuto, come abbiamo annunciato [QUI], il Convegno sul tema La Tua pace sarebbe come un fiume” (Is 48,18). Percorsi possibili di pace in Medio Oriente, organizzato dalla Delegazione delle Puglie e Basilicata del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Foggia, della Città di San Severo e dell’Ordine degli Avvocati di Foggia, per il quale l’evento ha ottenuto anche l’accreditamento ai fini dell’aggiornamento professionale. I lavori sono stati preceduti alle ore 16.30 dalla solenne Santa Messa, che si è svolta in un clima di grande devozione e solennità, animata liturgicamente dai giovani membri dell’Arciconfraternita Orazione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo.

Gerusalemme tre religioni
Delegazione Puglie e Basilicata
Redazione SMOC IT

Convegno della Delegazione Puglie e Basilicata a San Severo su “Percorsi Possibili di Pace in Medio Oriente”

La Delegazione delle Puglie e Basilicata del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio organizza, con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Foggia, della Città di San Severo e dell’Ordine degli Avvocati di Foggia, per venerdì 15 novembre 2024 alle ore 17.30 presso la Chiesa di Santa Maria della Pietà in San Severo un Convegno sul tema “La Tua pace sarebbe come un fiume” (Is 48,18). Percorsi possibile di pace in Medio Oriente. I lavori verranno preceduti alle ore 16.30 dalla solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Nunzio Apostolico S.E.R. Mons. Luigi Pezzuto, Cappellano Gran Croce di Merito, Arcivescovo titolare di Torre di Proconsolare.

Copertina
Delegazione Puglie e Basilicata
Redazione SMOC IT

La Delegazione Puglie e Basilicata promuove momenti di riparazione per le offese dei Giochi olimpici di Parigi

Le cerimonie di apertura e di chiusura della XXXIII edizione dei Giochi olimpici non passeranno alla storia come degli spettacoli di bellezza, ma come un baraccone riempito di ossessioni contemporanee. A Parigi, la grandeur francese è affogata nell’oceano nauseabondo del cattivo gusto, della intolleranza, del laicismo offensivo dei sentimenti religiosi di tantissime persone – e perfino della sana laicità-, dell’anticristianesimo, neppure tanto strisciante. Eppure lo sport, con i suoi principi e con i suoi valori, dovrebbe supportare il grande bisogno di fraternità tra i popoli e tra le nazioni, nel rispetto delle convinzioni di tutti, in un momento tanto grave per la pace del mondo. Invece, abbiamo assistito ad una parodia blasfema dell’Ultima Cena di Gesù e del Sacramento della Eucaristia, che rappresenta un deplorevole momento di derisione e di scherno per il Cristianesimo ed una grave offesa per tutti i Cristiani del mondo.

Foto di gruppo
Delegazione Puglie e Basilicata
Redazione SMOC IT

Pellegrinaggio alla Madonna dello Sterpeto in Barletta e Messa in suffragio dell’anima del Duca Don Diego de Vargas Machuca

Nella solennità di Pentecoste, domenica 19 maggio 2024, una rappresentanza della Sezione di Terra di Bari della Delegazione delle Puglie e Basilicata del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio si è recata in Pellegrinaggio alla Madonna dello Sterpeto a Barletta. Considerando la sentita venerazione popolare della Sua sacra icona, è significativa la scelta della Sezione di Terra di Bari di recarsi in Pellegrinaggio presso di Essa nel giorno della Solennità di Pentecoste, e di offrire questo momento solenne di preghiera e di comunione eucaristica in suffragio dell’anima del Duca Don Diego de Vargas Machuca, che tutti i membri dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio ricordano con sincera devozione.

Foto di gruppo
Delegazione Puglie e Basilicata
Redazione SMOC IT

La Delegazione delle Puglie e Basilicata onora Maria Santissima del Soccorso a San Severo

A San Severo si sono svolti i solenni festeggiamenti annuali in onore di Maria Santissima del Soccorso, la patrona principale della Città. Alla Vergine sono associati, nella terza domenica di maggio e il lunedì successivo, San Severino Abate e San Severo Vescovo, parimenti patroni principali di San Severo, le cui statue affiancano quella della Madonna. La festa è caratterizzata da due processioni, in cui si portano a spalla numerosi simulacri di santi, scandite dalle tipiche batterie pirotecniche incendiate negli oltre venti rioni al passaggio dei sacri cortei.

Celebrazione
Delegazione Puglie e Basilicata
Redazione SMOC IT

La Delegazione delle Puglie e Basilicata onora San Giorgio Martire a Taranto e a San Severo

Nella ricorrenza della festa del glorioso San Giorgio Martire, le Sezioni di Terra d’Otranto e di Capitanata della Delegazione delle Puglie e Basilicata del Sacro Militare Ordine Costantiniani di San Giorgio hanno onorato il Santo Patrono dell’Ordine rispettivamente il 23 aprile 2024 a Taranto nella chiesa del Real Convento di San Pasquale Baylòn e il 27 aprile 2024 a San Severo nella chiesa di Maria Santissima della Libera e di San Sebastiano.