Delegazione Tuscia e Sabina

Santa Giacinta
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

I Cavalieri Costantiniani della Delegazione Tuscia e Sabina onorano Santa Giacinta Marescotti in Vignanello

Nella vigilia della festa di Santa Giacinta Marescotti, Compatrona della Città di Vignanello e Patrona della Delegazione di Viterbo-Rieti del Sovrano Militare Ordine di Malta, come da tradizione una rappresentanza della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, su invito della Curia della Diocesi di Civita Castellana, prenderà parte ai solenni festeggiamenti a Vignanello, mercoledì 29 gennaio 2025. I Cavalieri Costantiniano parteciperanno ai Primi Vespri con l’Offerta del Cero in Atto di affidamento della Città di Vignanello a Santa Giacinta Marescotti presso il castello Ruspoli, alla V edizione della “Uscita di Santa Giacinta” e alla successiva solenne Celebrazione Eucaristica presso la chiesa collegiata di Santa Maria della Presentazione. Ai partecipanti ai Sacri Riti è concessa la Grazia Giubilare dell’Indulgenza Plenaria alle solite condizioni e disposizioni spirituali, stimolando nel praticare la carità verso i fratelli malati e bisognosi a continuare l’opera di Santa Giacinta Marescotti, che principessa, bella e viziata, diventa una grande santa francescana.

Francesco II
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

Santa Messa votiva annuale in memoria del Servo di Dio Francesco II di Borbone presso l’abbazia di San Domenico Abate in Sora

La Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, guidata dal Delegato, il Nob. Avv. Roberto Saccarello, Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca d’Oro, comunica che la Santa Messa votiva annuale in memoria del Servo di Dio Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie, nella ricorrenza del giorno della sua nascita, sarà celebrata sabato 25 gennaio 2025 alle ore 18.00 presso la basilica abaziale cistercense di San Domenico Abate in Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, sul territorio della Città di Sora, che fu parte dell’antica Provincia di Terra di Lavoro del Regno delle Due Sicilie. È la seconda delle due Santa Messe votive, celebrate annualmente dai monaci cistercensi, in segno di gratitudine verso il Re Ferdinando II che favori il monastero. Seguirà un’agape fraterna presso il Nobile Palazzo Filonardi nel centro storico di Veroli.

Foto di gruppo
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

Il pellegrinaggio della Delegazione Tuscia e Sabina alla basilica di Santa Maria della Quercia

Domenica 5 dicembre, la Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano ha effettuato un devoto pellegrinaggio alla basilica di Santa Maria della Quercia in Viterbo, guidata dal Delegato, il Nob. Avv. Roberto Saccarello, Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca d’Oro. La Madonna della Quercia è dal 1467 la celeste custode della Città di Viterbo. Nel 1986 fu proclamata da Papa Giovanni Paolo II principale patrona della nuova Diocesi di Viterbo, formata dall’unificazione di quelle di Viterbo, Tuscania, Montefiascone, Acquapendente e Bagnoregio. Dopo la celebrazione della Santa Messa, in ossequio all’attività caritativa della Delegazione, in occasione della solennità dell’Epifania del Signore, i Confratelli e i Volontari Costantiniani hanno consegnato presso l’antico convento dei Domenicani attiguo alla basilica dei pacchi con generi alimentari, che sono stati raccolti nel Tempo di Avvento, destinati alle famiglie bisognose.

Foto di gruppo
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

Il Te Deum di ringraziamento per l’anno 2024 dei Cavalieri Costantiniani della Delegazione Tuscia e Sabina

Un anno si è concluso ed è doveroso per i Cristiani unirsi alla Santa Chiesa nello sciogliere un inno di ringraziamento a Dio onnipotente per le innumerevoli grazie elargite nel corso del 2024. Così, in ossequio alla tradizione, martedì 31 dicembre 2024 alle ore 18.30 nella Chiesa della Santissimi Trinità-Santuario Mariano Cittadino di Viterbo, officiata dai Padri Agostiniani, è stata celebrata la solenne Santa Messa per la solennità di Maria Santissima Madre di Dio, al termine della quale è stato eseguito in gregoriano il canto del Te Deum. Il servizio liturgico e d’onore è stato prestato dai Cavalieri della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, che hanno offerto un donativo alla Comunità Agostiniana per il decoro della Chiesa della Santissima Trinità, centro della loro vita spirituale.

Logo
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

“Amore e speranza trasformino il nostro cuore”. La Delegazione Tuscia e Sabina partecipa all’apertura dell’anno giubilare nella Diocesi di Viterbo

Con la Bolla Spes non confundit (La speranza non delude) del 9 maggio 2024, il Santo Padre Francesco ha indetto il Giubileo Ordinario 2025 che iniziato in Roma il 24 dicembre 2024 con l’apertura della Porta Santa nella Basilica Papale Maggiore di San Pietro. Secondo le indicazioni del Santo Padre, domenica 29 dicembre 2024, festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, anche nella basilica cattedrale di San Lorenzo in Viterbo, è stata celebrata in comunione con tutte le Chiese particolari la solenne apertura dell’anno giubilare, presieduta dal Vescovo di Viterbo, S.E.R. Mons. Orazio Francesco Piazza, con la Processione per le vie di Viterbo e la Concelebrazione Eucaristico con tutto il Presbiterio della diocesi in cattedrale. Prima della Benedizione Conclusiva, augurando buon cammino di speranza a tutti i partecipanti, Mons. Piazza ha invitato alla riflessione servendosi della frase del Salmo Responsoriale recitato durante la Santa Messa: ”Beato chi abita la tua casa, Signore“.

Chiesa interno
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

L’incontro prenatalizio a Veroli della Sezione dell’Abbazia di Casamari della Delegazione Tuscia e Sabina

Nel pomeriggio di sabato 21 dicembre 2024, vigilia della IV Domenica di Avvento, la Sezione dell’Abbazia di Casamari della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto il tradizionale incontro prenatalizio e di fine anno presso il suggestivo monastero cistercense nel comune di Veroli in provincia di Frosinone nel basso Lazio, la cui fondazione risale alla prima metà dell’XI secolo, sulle fondamenta di un tempio pagano, dedicato a Marte, nel territorio dell’antico insediamento romano di Cereatae Marianae nei pressi di Arpino patria del console romano Caio Mario cui si riporta la denominazione di Casamari, Casa di Mario. La Rappresentanza Costantiniana presso l’abbazia di Casamari fu creata nel 2012, per motivi storici nell’ambito della Delegazione della Tuscia e Sabina, con l’assenso del Presidente della Real Commissione per l’Italia dell’Ordine Costantiniano, affidata alla cura del Padri Cistercensi.

Foto di gruppo
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

Si è svolto l’incontro prenatalizio della Delegazione Tuscia e Sabina presso il complesso conventuale agostiniano della Santissima Trinità in Viterbo

In ossequio di una bella tradizione, il 1° dicembre 2024, nella prima domenica del mese di dicembre, che quest’anno coincide con la Prima Domenica di Avvento, ha avuto luogo l’incontro prenatalizio della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, presso il complesso conventuale agostiniano della Santissima Trinità in Viterbo, centro spirituale dei Cavalieri della Tuscia e Sabina a motivo della loro viva devozione verso la Madonna Liberatrice qui venerata. Come previsto dal programma dell’incontro è stato svolto un ritiro spirituale, la celebrazione della Santa Messa in comunione con la Comunità parrocchiale della Santissima Trinità e un’agape conviviale con lo scambio degli auguri natalizi e la raccolta di un generoso donativo in favore del Movimento per la Vita di Viterbo.

Santa Fermina
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

I Cavalieri Costantiniani della Delegazione Tuscia e Sabina onorano Santa Fermina ad Amelia

Domenica 24 novembre 2024, solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo, ad Amelia si è celebrata la solennità di Santa Fermina, V.M., patrona della Città e compatrona della Diocesi di Terni-Narni-Amelia, una celebrazione che è un evento religioso e civile nel contempo; inoltre, un incontro tra Amelia e Civitavecchia per rinsaldare il gemellaggio tra le due Città nel nome della comune patrona. I festeggiamenti religiosi in onore della giovane vergine martire del III secolo sono iniziati con il Triduo di preparazione, da giovedì 21 alla vigilia festiva di sabato 23 novembre, con il Canto dei Primi Vespri della solennità. Come da tradizione, su invito della Diocesi, una rappresentanza della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha partecipato ai solenni festeggiamenti ad Amelia in onore di Santa Fermina, guidata dal Delegato, Nob. Avv. Roberto Saccarello, Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca d’Oro.

Madonna Liberatrice
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

Incontro prenatalizio della Delegazione Tuscia e Sabina presso la Santissima Trinità in Viterbo

La Segreteria Generale della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio informa, che in ossequio di una bella tradizione la prima domenica di dicembre avrà luogo l’annuale incontro prenatalizio della Delegazione, che si svolgerà presso la Chiesa della Santissima Trinità-Santuario Cittadino di Maria Santissima Liberatrice, Protettrice della Città di Viterbo, centro spirituale dei Cavalieri della Tuscia e Sabina a motivo della loro viva devozione verso la Madonna Liberatrice. Il programma dell’incontro di domenica 1° dicembre 2024 propone un ritiro spirituale in preparazione all’Anno Santo 2025, la celebrazione della Santa Messa e un’agape conviviale con lo scambio degli auguri natalizi e la raccolta del donativo in favore del Movimento per la Vita.