Il Perù è il primo Paese ispanoamericano del Sud America in cui è costituita una Real Commissione dell’Ordine Costantiniano

La Real Commissione per il Perù del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, in occasione della festa San Giorgio Martire ha celebrato nella chiesa dei Sacri Cuori di Gesù e Maria - detta La Recoleta - in Plaza Francia, nel centro di Lima, una solenne Santa Messa in onore del santo Patrone e Protettore dell'Ordine Costantiniano, officiata dal Cappellano Maggiore, S.E.R. Javier Augusto Del Río Alba, Arcivescovo metropolita di Arequipa. A seguire si è tenuto un incontro e un cocktail l'English Bar del Club Nazionale in Plaza de San Martín, una prestigiosa istituzione fondata nel 1855, che ha collegamenti con i migliori club sociali del mondo.
Foto di gruppo

Precedentemente, il Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie, ha svolto una visita ufficiale in Perù nel settembre del 2023, per presenziare all’investitura di nuovi Cavalieri e Dame Costantiniani in quel Paese, e per far conoscere l’Ordine Costantiniano e promuoverne l’opera. Il Perù è diventato così il primo Paese ispanoamericano del Sud America, in cui è stata costituita una Real Commissione della Sacra Milizia.

L’Associazione Internazionale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio del Perù è stata costituita con le finalità: la difesa della fede cattolica e della Santa Chiesa Cattolica Romana al cui insegnamento e magistero è espressamente sottoposta; lo sviluppo in Perù delle attività religiose, sociali, assistenziali e culturali del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio; tutte le altre finalità che nell’ambito del suo statuto l’Associazione si prefigge, secondo quanto previsto dalla legislazione del Paese.

Sia il Nunzio Apostolico di Sua Santità in Perù, S.E.R. Mons. Paolo Gualtieri; l’Arcivescovo metropolita di Lima, S.E.R. Mons. Carlos Castillo; e il Presidente della Conferenza Episcopale Peruviana, S.E.R. Mons. Miguel Cabrejos, Arcivescovo metropolita di Trujillo, hanno accolto con gioia la notizia della costituzione e dell’inizio dell’opera dell’Ordine Costantiniano in Perù.

Come ha affermato S.A.R. il Gran Maestro, il Perù è un Paese particolarmente importante nella regione. Lima è una città molto dinamica che fu capitale di un immenso viceregno. Il suo sviluppo storico è stato importante non solo per il Paese stesso, ma ha influenzato l’intera regione. Inoltre, il Perù è situato in posizione strategica, confina con altri importanti Paesi e conserva un patrimonio storico-artistico-culturale di livello mondiale, con vari siti che sono Patrimonio Culturale dell’Umanità. Il Perù ha la possibilità di essere esempio e motore dell’attività e della futura fondazione di altre Real Commissioni dell’Ordine Costantiniana in Sud America, dove già esisteva la Real Commissione per il Brasile.

C’erano già alcuni membri dell’Ordine Costantiniano di nazionalità peruviana, ha osservato S.A.R. il Gran Maestro, che hanno promosso la formazione di questa nuova Real Commissione, come l’ex Ambasciatore del Perù a Madrid, Washington e Santiago del Cile, S.E. Don Carlos Pareja Ríos, che è stato nominato Presidente della Commissione per il Perù dell’Ordine Costantiniano; Don Eduardo Rivera-Schreiber Patuel e S.E. Don Amadeo Martín Rey y Cabieses, Vice-Uditore Generale della Real Deputazione dell’Ordine Costaniano.

Inoltre, in un’intervista rilasciata ad un media peruviano, S.A.R. il Gran Maestro ha sottolineato che il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha una fede cattolica chiara e ferma, che lo spinge a svolgere opere sociali a favore dei più bisognosi. Il Perù è un Paese la cui popolazione ha bisogni enormi, che l’Ordine cerca di mitigare. Gli obiettivi sono, quindi, ha sottolineato S.A.R. il Gran Maestro, l’aiuto materiale e il sostegno personale attraverso i membri dell’Ordine in Perù, che – al 14 settembre 2023 – contava già più di trenta membri, tra Cavalieri, Dame e Cappellani.

Il 7 settembre 2023, S.A.R. il Gran Maestro, accompagnato da S.E. Don Carlos Pareja Ríos, da S.E. Don Amadeo Martín Rey y Cabieses, e da Daniel Yáñez Silva, Segretario Generale della Commissione per il Perù, è stato ricevuto per 40 minuti dall’Ambasciatore Ana Cecilia Gervasi, allora Ministro degli Affari Esteri del Perù, nella Sala Unanue del Palazzo Torre-Tagle, antica residenza dei Marchesi di Torre-Tagle e attuale sede della Cancelleria della Repubblica del Perù, un bellissimo edificio del XVIII secolo. S.A.R. il Gran Maestro ha visto la collezione di opere d’arte donate al Ministero degli Esteri dall’Ambasciatore Javier Pérez de Cuéllar, che fu Segretario Generale delle Nazioni Unite, nonché Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Esteri del Perù. Il Ministro degli Esteri è stato informato sulle attività dell’Ordine Costantiniano e ha assicurato il suo sostegno per le attività di cui potrebbe aver necessità.

Successivamente, S.A.R. il Gran Maestro ha visitato il Centro Culturale Inca Garcilaso de la Vega, annesso e di proprietà del Ministero Affari Esteri, situato nella Casa Aspíllaga, dove è stato ricevuto dal Direttore, il diplomatico Hernando Torres-Fernández. Ha poi visitato la Basilica e il Convento di San Pedro, appartenenti alla Compagnia di Gesù, uno dei templi più belli di Lima, la cui pianta è stata modellata sulla Chiesa del Gesù a Roma.

Quel pomeriggio, S.E. l’Ambasciatore Pareja Ríos e la sua consorte Consuelo Salinas de Pareja, hanno offerto a S.A.R. il Gran Maestro un ricevimento nel suo appartamento nel quartiere San Isidro, al quale, tra gli altri, era presente S.E. l’Ambasciatore Ignacio Higueras, Viceministro degli Esteri del Perù e consorte; S.E. Don Alejandro Alvargonzález San Martín, Ambasciatore di Spagna in Perù e consorte; il Comandante Generale della Marina, Ammiraglio Don Luis Polar Figari; la Contessa Rosa Potocka, Doña Cristina Matossian y Osorio, dei Conti della Torre, consorte di Don Javier Pardo; Don Fernán Altuve-Febres Lores, Presidente dell’Associazione Peruviana del Sovrano Militare Ordine di Malta; Luis Miró Quesada Valega, ex Presidente del Consiglio dei Direttori del quotidiano El Comercio e consorte; Joaquín Rey Hernández de Agüero; Roque Benavides Ganoza, Presidente di Minas Buenaventura e consorte; Alfonso Bustamante Canny, Presidente della Confederazione degli Imprenditori CONFIEP e consorte, gli imprenditori Jorge e José Picasso Salinas; Víctor Andrés García-Belaunde: Miguel Grau Malachowski, pronipote dell’Ammiraglio eroe Miguel Grau, Presidente della Fondazione Grau e consorte; oltre a membri dell’Ordine e leader di associazioni imprenditoriali e personalità della società civile del Perù.

S.A.R. il Gran Maestro ha visitato anche la città di Arequipa, fondata nel 1540 come Villa Hermosa de Nuestra Señora de la Asunción, così come la sua parte alta e il quartiere di Sibayo, dove ha preso conoscenza delle diverse esigenze di quella zona, potendo visitare diverse azioni umanitarie, come la Società Missionaria di Cayma, con Padre Alexander Busutill. Inoltre, ha incontrato S.E.R. Mons. Javier de Río Alba, Arcivescovo metropolita di Arequipa, Cappellano Maggiore della Real Commissione per il Perù dell’Ordine Costantiniano.

A Lima, S.A.R. il Gran Maestro ha visitato inoltre la Casa Aliaga, dove è stato ricevuto da Don Gonzalo de Aliaga y Ascenzo, Conte di San Juan de Lurigancho. Questa casa è l’unica rimasto in America in cui la stessa famiglia, per discendenza maschile, possiede una casa esistente fin dalla fondazione di una città, in questo caso quella di Lima, fondata nel 1535.

Poi, S.A.R. il Gran Maestro ha visitato la cattedrale di Lima e il suo museo arcivescovile, dove ha ammirato la splendida collezione di arte sacra lasciata in eredità da Mons. Alberto Brazzini y Díaz-Ufano, Vescovo ausiliare di Lima. Successivamente, è stato ricevuto per 45 minuti dal Sindaco di Lima, Rafael López-Aliaga Cazorla, nel Palazzo Municipale, accompagnato tra altri dall’Ambasciatore Pareja Ríos da Don Amadeo-Martín Rey y Cabieses, alla presenza di Luis Martín Bogdanovich Mendoza, Direttore del Programma Comunale per il Recupero del Centro Storico di Lima (PROLIMA). Il Sindaco si è mostrato molto interessato al lavoro internazionale dell’Ordine ed ha espresso il desiderio di sostenere tale lavoro a Lima, offrendo anche una sede per l’Ordine nel centro della città.

Lo stesso giorno, Álvaro Carulla Marchena ha offerto un pranzo presso La Rosa Náutica, un ristorante tipico sul mare della costa di Miraflores. La sera, Don Amadeo-Martín Rey y Cabieses ha offerto un ricevimento nella sua residenza di Lima, nel quartiere di Miraflores, al quale parteciparono le persone che sarebbero entrate nell’Ordine due giorni dopo, con le loro consorti. Inoltre, hanno partecipato, tra gli altri, il Conte di San Juan de Lurigancho; la Contessa Rosa Potocka; Alexandra von Preussen, pronipote di Guglielmo II, l’ultimo Imperatore della Germania, e suo marito Dott. Don Alberto Reboa Devoto; S.E. Don Alejandro Alvargonzález San Martín, Ambasciatore di Spagna in Perù; S.E. Don Joachim Moreira de Lemos, Ambasciatore del Portogallo in Perù; il Contrammiraglio Don Francisco Yábar Acuña, ex Direttore del Museo Navale del Perù; Donna Rocío Merino Loredo, dei Conti di Sagasta: Donna Milagros Álvarez-Calderón Larco, Contessa di Las Lagunas, nata Marchesa di Torrebermeja; Visconte di Espés, Dott. José de la Puente Brunke, Preside della Facoltà di Lettere della Pontificia Università Cattolica del Perù; Dott. Fernán Altuve-Febres Lores, Presidente dell’Associazione Peruviana del Sovrano Militare Ordine di Malta; e Dott. Luis José Diez-Canseco Núñez, Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’UTP, ex Presidente e Magistrato della Corte di Giustizia della Comunità andina.

S.A.R. il Gran Maestro ha avuto anche l’opportunità di visitare il Museo Archeologico Rafael Larco Herrera, uno dei musei più importanti al mondo dedicato all’arte precolombiana, con più di 45.000 pezzi. María Rosa Álvarez-Calderón Larco, una delle proprietarie, che ha accompagnato S.A.R. il Gran Maestro nella visita, ha offerto un pranzo nel Museo stesso.

Quel giorno, S.A.R. il Gran Maestro ha incontrato Padre Jaime Ruiz del Castillo, parroco nell’Amazzonia peruviana e, successivamente, l’Ambasciatore di Spagna a Lima, S.E. Don Alejandro Alvargonzález San Martín, ha offerto un ricevimento nella residenza dell’Ambasciata, nel quartiere di Barranco.

L’investitura dei nuovi membri dell’Ordine Costantiniano ha avuto luogo nella Chiesa dei Sacri Cuori di Gesù e Maria – detta La Recoleta -, in Plaza Francia, nel centro di Lima, il 14 settembre. Il Solenne Pontificale è stato officiato dal Cappellano Maggiore della Real Commissione per il Perù, S.E.R. Mons. Javier del Río Alba, Arcivescovo metropolita di Arequipa, che prima della cerimonia ha ricevuto da S.A.R. il Gran Maestro l’investitura di Cappellano Gran Croce di Merito.

L’animazione liturgica è stata curata dal coro Te Canto Music, diretto dal Maestro Don Manuel Domingo Carranza Cueto, seguendo brani come l’Inno al Re di Giovanni Paisiello; il Tollite hostias et adorate Dominum dall’Oratorio di Natale di Camille Saint-Saëns; il Kyrie, l’Aleluia e l’Agnus Dei dalla Messa dell’Incoronazione di Wolfgang Amadeus Mozart; il Veni Creator Spiritu; il Re che i re adorano dal Cantico del Duca di Calabria; l’Ave Verum Corpus di Wolfgang Amadeus Mozart; il Sanctus di Franz Schubert; il Panis Angelicus di César Frank; il Te Deum di Wolfgang Amadeus Mozart; e la Cantata 147 di Johann Sebastian Bach. Inoltre, nell’atrio della Chiesa, la banda della Marina peruviana ha accompagnato la cerimonia con vari brani.

Quella sera si è tenuta una cena fraterna presso il Club Nazionale di Lima.

In un altro giorno, S.A.R. il Gran Maestro ha visitato il Museo della Fondazione Pedro de Osma, nel quartiere Barranco di Lima, dedicato all’arte vicereale peruviana, dove ha anche preso conoscenza delle tecniche di restauro utilizzate nei suoi laboratori. Successivamente ha partecipando ad un pranzo offerto da Eduardo Rivera-Schreiber Patuel.

L’ultimo giorno della sua permanenza in Perù, S.A.R. il Gran Maestro ha partecipato nella Nunziatura Apostolica alla Santa Messa celebrata da S.E.R. Mons. Paolo Gualtieri, Nunzio Apostolico in Perù., accompagnato da numerosi membri dell’Ordine Costantiniano. Successivamente ha visitato la collezione pittorica della Nunziatura, che faceva parte della famosa collezione di dipinti di Don Manuel Ortiz de Zevallos, Ministro degli Esteri del Perù e consorte di Doña Josefa de Tagle y Echevarría, Marchesa di Torre Tagle.

Il viaggio di S.A.R. il Gran Maestro in Perù ha dato un notevole impulso alle attività caritative dell’Ordine Costantiniano in quel Paese, che continueranno a crescere in futuro, grazie alla preghiera e all’aiuto materiale dei suoi membri e amici.

Avanzamento lettura