Il Presidente della Real Commissione per l’Italia costituisce la Delegazione della Calabria

Pubblichiamo il Decreto del Presidente della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, S.E. il Principe Don Flavio Borghese, dei Principi di Sulmona e di Montecompatri, Cavaliere Gran Croce di Giustizia, che ha firmato oggi 23 aprile 2024 , festa di San Giorgio Martire, Patrono della Sacra Milizia, e Patrono di Reggio Calabria, per la costituzione della Delegazione della Calabria, come 14ª delegazione in Italia, nominandone nel contempo Delegato ad interim, S.E. il Marchese Don Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, Cavaliere Gran Croce di Giustizia.
Cartina

Decreto
della Presidenza
della Real Commissione per l’Italia

IO, DON FLAVIO BORGHESE, DEI PRINCIPI DI SULMONA E MONTECOMPATRI, NOBILE ROMANO, NOBILE DI CORNETO, PATRIZIO NAPOLETANO, PATRIZIO VENETO E PATRIZIO GENOVESE, CAVALIERE DI GRAN CROCE DI GIUSTIZIA E PRESIDENTE DELLA REAL COMMISSIONE PER L’ITALIA DEL SACRO MILITARE ORDINE COSTANTINIANO DI SAN GIORGIO

IN CONSIDERAZIONE:
DEI POTERI A ME CONFERITI DA S.A.R. IL SER.MO PRINCIPE DON PEDRO DELLE DUE SICILIE E ORLÈANS, DUCA DI CALABRIA, CONTE DI CASERTA, CAPO DELLA REAL CASA DELLE DUE SICILIE E GRAN MAESTRO DEL SACRO MILITARE ORDINE COSTANTINIANO DI SAN GIORGIO
DELL’AUSPICIO E DEL BENIGNO FAVORE ESPRESSI ANCHE NEL RECENTE PONTIFICALE DI SAN GIORGIO MARTIRE DAL NOSTRO BENEAMATO GRAN MAESTRO
DELL’ADESIONE ALLA MISSIONE COSTANTINIANA E DELLE INTENSE ATTIVITÀ CARITATEVOLI E CULTURALI
INTRAPRESE DA PARTE DEI CONFRATELLI E LE CONSORELLE DELLA CALABRIA SOTTO L’ATTENTO INDIRIZZO DEGLI ECC.MI VESCOVI CAPPELLANI GRAN CROCE E DEI CAPPELLANI
TUTTO CIÒ CONSIDERATO,

DECRETO

L’ISTITUZIONE DELLA DELEGAZIONE DELLA CALABRIA NOMINANDONE NEL CONTEMPO DELEGATO AD INTERIM S.E. IL MARCHESE DON PIERLUIGI SANFELICE DI BAGNOLI, CAVALIERE DI GRAN CROCE DI GIUSTIZIA E GIÀ LUOGOTENENTE PER L’ITALIA MERIDIONALE PENINSULARE

Il presente Decreto entra in vigore da oggi, giornata dedicata alla venerazione di San Giorgio, martire di Lydia e patrono di Reggio Calabria, e si dispone che venga pubblicato e registrato a cura della Cancelleria

Dato in Roma, addì 23 aprile A.D. 2024

Vostro aff.mo Confratello Flavio Borghese
Presidente della Real Commissione per l’Italia

* * *

Nell’assumere circa venti anni fa la responsabilità di Presidente della Real Commissione per l’Italia, S.E. il Duca Don Diego de Vargas Machuca, di felice memoria, si prefisse da subito lo scopo di riorganizzare le Delegazioni in Italia affinché, proprio partendo dai suoi organismi periferici, si rivitalizzasse un’Istituzione cavalleresca tanto antica ed insigne. Grazie al costante appoggio della Real Casa Magistrale e alle sue elevati doti di mente e di cuore, Egli potè conseguire risultati decisamente confortanti.

Nei suoi desideri era vivo pure, quello di costituire anche nuove Delegazioni, tra cui quella della Calabria, a motivo della titolarità di quel Territorio, rivestita storicamente da parte dei Capi della Real Casa delle Due Sicilie, carica attualmente ricoperta da S.A.R. il Serenissimo Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Gran Maestro del Sacra Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.

In attesa di poter provvedere in merito, S.E. il Duca Don Diego de Vargas Machuca autorizzava il Delegato per la Tuscia e Sabina, il Nob. Avv. Roberto Saccarello, Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca Oro, a proporre alcuni nominativi per la loro ammissione alla Sacra Milizia.

Il Delegato per la Tuscia e Sabina, grazie anche alla personale conoscenza di alcuni prelati calabresi, in primis dell’allora Arcivescovo metropolita di Cosenza, S.E.R. Mons. Salvatore Nunnari, ha proceduto in questi anni a presentare a S.E. il Presidente della Real Commissione per l’Italia circa trenta Postulanti, ammessi poi, dopo opportuna preparazione come Cappellani, Cavalieri e Dame. Tra essi lo stesso Arcivescovo Nunnari e S.E.R. Mons Serafino Parisi, Vescovo di Lamezia Terme, nominati Cappellani Gran Croce di Merito.

Tali scelte si sono dimostrate felici, poiché i nuovi componenti calabresi dell’Ordine si sono mostrati oltremodo attivi attraverso significative iniziative caritatevoli ed assistenziali.

Con il passaggio di testimone – dopo la scomparsa di S.E. il Duca Don Diego de Vargas Machuca – a S.E. il Principe Don Flavio Borghese, questi manifestava già nel suo primo messaggio quale Presidente della Real Commissione per l’Italia, la volontà di procedere alla creazione della Delegazione della Calabria. In tal guisa, affidava a S.E. il Marchese Don Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, quale Luogotenente per l’Italia Meridionale Peninsulare, il delicato compito di realizzare tale disegno maturato nei tempi.

Il Luogotenente si attivava immediatamente, visitando di premura la Regione, non mancando altresì di richiedere al Delegato della Tuscia e Sabina opportune informazioni sui componenti calabresi dell’Ordine e sulle passate attività.

Così, maturati ormai i tempi, S.E. il Principe Don Flavio Borghese, in occasione del solenne Pontificale in onore di San Giorgio Martire presso la Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paolo in Napoli sabato 20 aprile 2024 [QUI], ha potuto annunziare, durante la Colazione presso il Circolo Nazionale dell’Unione alla presenza e con l’assenso reale magistrale di S.A.R. il Gran Maestro, la costituzione della Delegazione della Calabria.

In tale occasione, il Luogotenente per l’Italia Meridionale Peninsulare, S.E. il Marchese Don Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, ha espresso il suo ringraziamento a S.A.R. il Gran Maestro e ha sottolineato che i Cavalieri Costantiniani stanno facendo bene in Calabria e che faranno ancora meglio nei tempi a venire.

Avanzamento lettura