Il Ritiro Spirituale, la solidarietà per la Terra Santa e la carità per il territorio della Delegazione Puglie e Basilicata

Il Ritiro Spirituale quaresimale.La Delegazione delle Puglie e Basilica del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio svolgerà domenica 3 marzo 2024 presso il Convento dei Frati Cappuccini-Santuario Sant’Antonio in Vietri di Potenza il Ritiro Spirituale in preparazione alla Santa Pasqua.
Convento esterno

Il pio esercizio quaresimale inizierà alle ore 10.00 con le Lodi Mattutine e la Prima Meditazione, seguita dal Deserto e la Preghiera Personale. Dopo pranzo verrà svolta la Seconda Meditazione, l’Ora Media e la Terza Meditazione. Quindi, seguiranno le Confessioni, per concludere alle ore 17.30 con la Santa Messa.

I frati francescani furono invitati la prima volta a Vietri da Don Carlo de Guenara che già aveva dimostrato in altre occasioni il suo affetto per l’Ordine. Quando vi giunsero, il Conte era assente, e si alloggiarono in una grotta nei pressi del fiume. Ritornato Don Carlo, questi diede loro il sito nella terra di un suo fattore, Pietro Antonio, ed ivi costruì il convento a sue spese con l’aiuto di altri devoti. Successivamente costruirono un nuovo convento con le elemosine. Entrambe le due chiese annesse ai conventi furono dedicate a San Francesco. Sia il primo che il secondo convento furono adibiti alla formazione dei giovani aspiranti all’Ordine: avvolte come studentato e più spesso come noviziato; vi si celebrarono inoltre una decina di Capitali Provinciali.

Il convento attuale venne soppresso durante il Decennio francese, ma pur avendo avuta l’ordine di lasciare il convento, i frati non pensavano di sloggiare. Soppressa con la legge del 7 luglio 1866 di soppressione degli Ordini e delle Corporazioni religiose dello Stato italiano, fu riacquistata nel 1895, ed ospitò successivamente i giovani e, prevalentemente, novizi.

Nel 1972, dietro suggerimento dei Superiori Generali, il convento. venne chiuso «de facta», ma nel Capitola Provinciale Straordinaria del dicembre dello stesso anno fu riaperta e successivamente adibita a «Casa di Preghiera».

Nella chiesa dell’attuale convento si conserva l’insigne reliquia della Spina Santa e un imponente reliquiario.

La solenne Santa Messa per la festa di Sant’Egidio in Taranto

Mercoledì 7 febbraio 2024, la Rappresentanza di Terra d’Otranto della Delegazione di Puglia e Basilicata del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha partecipato, su tradizionale invito di Fra’ Vincenzo Chirico, OFM, Parroco della Chiesa Parrocchiale del Real Convento di San Pasquale Baylòn, alla festa di Sant’Egidio, compatrono di Taranto.

I Cavalieri Costantiniani, guidati dal Fiduciario per la Città di Taranto, il Cap. Vasc. Giuseppe Giacovazzo, Cavaliere di Merito con Placca, hanno partecipato alla solenne Santa Messa, animata come sempre dal servizio liturgico e dal coro parrocchiali.

Fra’ Egidio Maria di Giuseppe al secolo Francesco Pontillo (Taranto, 16 novembre 1729-Napoli, 7 febbraio 1812) crebbe a Taranto in una umilissima casa situata nell’area detta pendio la Riccia, ancor oggi visitabile nel Borgo Antico della Città dei Due Mari e che dal 1960 è luogo di preghiera. Svolse il mestiere di cordaio, un mestiere iconico delle antiche professioni artigiane del popolo tarantino, inevitabilmente legate alle risorse del mare. All’età di 24 anni entrò nell’Ordine dei Frati Minori Alcantarini e nella sua lunga permanenza a Napoli diffuse la devozione per la Madonna del Pozzo di Capurso e di San Pasquale Baylòn, la cui reliquia portava sempre con sé quando si recava a prestare assistenza a poveri ed ammalati. Fu canonizzato da San Giovanni Paolo II il 2 giugno 1996.

Il Santo Taumaturgo è venerato come protettore dei bambini, dei giovani in cerca di lavoro e delle persone provate dalla sofferenza e dalla malattia. Pertanto, la Celebrazione Eucaristica è stata occasione, anche per i Membri dell’Ordine Costantiniano, per affidare a Sant’Egidio le intenzioni di coloro che vivono queste sofferenze o difficoltà.

La “Missione Pro Betlemme” e i progetti di carità sul territorio

Nei mesi tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024, le Rappresentanze territoriali della Delegazione delle Puglie e Basilicata del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio si sono impegnati con il progetto “Missione Pro Betlemme” in una raccolta fondi tra i membri e gli amici della Sacra Milizia, a favore della Terra Santa che, già provata da situazioni di difficoltà, è ancor più martoriata dai tragici sviluppi del conflitto Israeliano-Palestinese.

L’opera di solidarietà, con il quale la Delegazione delle Puglie e Basilicata ha risposto all’appello della Chiesa Cattolica in Terra Santa, non ha interrotto le azioni di solidarietà per delle situazioni di bisogno sul territorio, come per esempio la Rappresentanza di Terra d’Otranto, che in occasione della Santa Messa celebrata a conclusione dell’anno, ha svolto una dupliche raccolta anche in favore di situazioni di bisogno condivise dalla Parrocchia di San Pasquale Baylòn in Taranto, punto di riferimento spirituale dell’Ordine Costantiniano nella Città dei Due Mari.

Di seguito riportiamo la lettera con cui il Cappellano Capo e il Delegato della Delegazione delle Puglie e Basilicata hanno ringraziato tutti coloro che hanno partecipato al progetto “Missione Pro Betlemme” e alle azioni di solidarietà per delle situazioni di bisogno sul territorio.

«San Severo, 16 gennaio A.D. 2024 San Marcello I Papa

Cari Amici e Benefattori, grazie alla Vostra straordinaria generosità, si conclude molto felicemente la Missione Pro Betlemme, con un risultato che non ci aspettavamo. Infatti, questa mattina è stato inviato un bonifico di € 2.000,00 (duemila/00) al Patriarcato di Gerusalemme dei Latini, somma che contribuirà a sovvenire agli urgenti bisogni della Comunità di Betlemme.

Desideriamo, altresì, ringraziarVi per la grande fiducia che ci riservate, continuando a seguire e ad incoraggiare le opere di misericordia del nostro Ordine: siamo onorati della Vostra considerazione, che ci sprona a continuare nel nostro servizio a Dio ed al prossimo, secondo le migliori tradizioni del nostro Ordine.

Purtroppo, le immagini di guerra che ci giungono dalla Terra Santa sono sotto gli occhi di tutti e ci inducono a continuare nella preghiera, affinché il Signore, per intercessione di Maria Santissima Regina della Palestina, illumini le menti degli uomini e si giunga alla pace.

Sabato 10 febbraio 2024, alle ore 18.00, nella Chiesa di Maria Santissima della Libera, sarà celebrata una Santa Messa secondo le intenzioni di Amici e Benefattori del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ed in suffragio dei Vostri cari Defunti.

Augurandoci di incontrarVi per l’occasione e che possiate unirVi a noi attorno all’Altare di Cristo per offrire il Santo Sacrificio, giunga a tutti Voi il nostro grato saluto.

In Jesu e Maria!

Mons. Giovanni Pistillo

Cappellano di Merito con Placca

Cappellano Capo della Delegazione

Avv. Dario de Letteriis

Cavaliere di Gran Croce Jure Sanguinis

Delegato delle Puglie e Basilicata».

Avanzamento lettura