L’incontro volto alla condivisione dei valori dell’Ordine Costantiniano e a rafforzare i vincoli amicali avrà caratteristiche di ritiro spirituale e si articolerà nel seguente programma:
Ore 09.30: ritrovo presso l’antica chiesa di Santa Maria del Suffragio in via Martino da Fano, adiacente a piazza Cleofilo.
Ore 10.00: processione fino alla chiesa romanica di San Pietro in Episcopio, ove Mons. Giovanni Tonucci offrirà spunti meditativi di riflessione e preparazione alla Santa Pasqua.
Ore 11.15: Santa Messa presieduta da Mons. Giovanni Tonucci, concelebrante Mons. Umberto Gasparini, Cappellano di Merito.
Ore 12.30 circa: pranzo conviviale nei locali dello storico Palazzo dei Conti Bracci.
Ore 15.30: Visita al Museo Civico del Palazzo Malatestiano in Fano.
La piccola chiesa di San Pietro in Episcopio si trova nel vicoletto di via Rinalducci, nel centro storico di Fano.
Il documento più antico relativo alla chiesa risale al XII secolo. Recentemente l’edificio è stato datato al periodo compreso tra la metà del VI al X secolo.
L’esterno dell’edificio è costituito da un paramento in conci di pietra arenaria; l’interno più volte restaurato ha un nuovo soffitto a capriate e un pavimento in cotto realizzato su modello dei frammenti cinquecenteschi posti ai lati dell’ingresso. Il campanile è a vela. A fianco del portale laterale sono visibili i gradini che conducevano al piano pavimentale dell’epoca medievale.
Sull’altare il crocifisso ligneo è copia di un’opera dello scultore Alessandro Algardi.