Le Giornate Mediche Costantiniane a Reggio Calabria ed un incontro organizzativo a Corigliano-Rossano della Delegazione Calabria

Si è svolta sabato 8 giugno 2024 dalle ore 08.30 alle 12.30, presso il Santuario Sant’Antonio-Opera Don Orione in via Beato Luigi Orione a Reggio Calabria, come programmato [QUI]] la IV edizione delle Giornate Mediche Costantiniane. L’evento è stato organizzato dalla Sezione delle Città di Reggio Calabria e Vibo Valentia della Delegazione della Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, coordinata dal Dott. Emanuele Scarlata, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento. Le visite specialistiche si sono svolte a titolo completamente gratuito. Il giorno precedente, venerdì 7 giugno 2024, si è svolta a Corigliano-Rossano una riunione organizzativa della Delegazione, in una giornata caratterizzata da una calura elevata, che preclude ad una stagione estiva intensa.
Foto di gruppo

L’iniziativa benefica delle Giornate Mediche Costantiniane dell’8 giugno 2024 è stata rivolta in particolare – come nelle precedenti edizioni – alle persone bisognose che non possono accedere alle visite mediche e alla prevenzione. Si è avvalsa del contributo di medici specialisti volontari specialisti, molto conosciuti sul territorio, che hanno offerto gratuitamente la consulenza e le visite mediche per la promozione della salute alle persone. L’iniziativa ha goduto inoltre del supporto spirituale grazie alla presenza di Don Giovanni Gattuso, Cappellano di Merito; Don Graziano Bonfitto, Direttore dell’Opera Don Orione di Reggio Calabria; di Don Domenico Foti; e di Don Giovanni Zappalà.

Copertina

L’iniziativa ha visto la presenza del Delegato ad interim per la Calabria, S.E. il Marchese Don Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, Cavaliere di Giustizia, Luogotenente per l’Italia Meridionale Peninsulare della Real Commissione per l’Italia, e del Vice Delegato, il Nob. Dott. Candido Francica di Panaya, Cavaliere de Jure Sanguinis.

In risposta alla delicata situazione economica, che si continua ad attraversare, per realizzare un programma di visite specialistiche gratuite, per chi non può permetterselo o non può attendere i tempi delle lunghe liste d’attesa del Sistema Sanitario Nazionale, le Giornate Mediche Costantiniane – già proposte con successo nei tre anni precedenti [QUIQUI e QUI] – si avvalgono delle risorse messe a disposizione dalla Croce Rossa Italiana-Comitato di Reggio Calabria, dall’Associazione Volontari Ospedalieri Onlus di Reggio Calabria, dalle Misericordie Reggio Calabria e dalla Sezione delle Città di Reggio Calabria e Vibo Valentia della Delegazione della Calabria dell’Ordine Costantiniano, Luogotenente per l’Italia Meridionale Peninsulare della Real Commissione per l’Italia.

L’iniziativa ha goduto della sponsorizzazione morale di alcuni enti, associazioni e realtà territoriali, tra cui l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri-Reggio Calabria, l’Associazione Culturale Calabria-Spagna, il Corpo Internazionale di Soccorso – O.d.V., il Consiglio Regionale della Calabria, la Città Metropolitana di Reggio Calabria e il Comune di Reggio Calabria.

I volontari medici hanno fornito assistenza e consulenza nelle seguenti specializzazioni e branche mediche: angiologia, cardiologia, dermatologia, ematologia, nefrologia ipertensione, oncologia prevenzione, otorinolaringoiatra-audiometria, pneumologia, reumatologia, terapia del dolore, psichiatria e psicologia.

Le Giornate Mediche Costantiniane si avvalgono fin dalla nascita dell’iniziativa del coordinamento scientifico del Dott. Emanuele Scarlata, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, Referente per la Sezione delle Città di Reggio Calabria e Vibo Valentia della Delegazione della Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, affiancato dai Cavalieri di Merito Dott. Luciano Lucania, Dott. Pasquale Romeo e Avv. Antonio Barbalace; dal Cavaliere di Ufficio Dott. Antonio Filippone; e dai Postulanti Dott. Marco Scaramozzino, Dott. Carlo Mollica e Dott.ssa Dominella Mesiano.

«Il nostro obiettivo è sempre stato quello di servire la comunità, specialmente le persone che si trovano in situazioni di bisogno. Siamo felici di vedere così tante persone partecipare e ricevere il supporto di cui hanno bisogno. Il successo di questa iniziativa evidenzia l’importanza della solidarietà e della collaborazione tra professionisti del settore medico e volontari impegnati nella cura della comunità. La speranza è che eventi come questo possano continuare a crescere e a offrire supporto a chi ne ha più bisogno. La giornata si è conclusa con la soddisfazione di tutti i presenti, sia pazienti che volontari, confermando l’importanza di tali iniziative nel rafforzare il tessuto sociale della città», ha dichiarato il Dott. Emanuele Scarlata.

S.E. il Marchese Don Pierluigi Sanfelice di Bagnoli ha ribadito che «purtroppo, le problematiche ci sono e per poter fare una visita, si attendono tempi sempre più lunghi. Abbiamo ritenuto quindi, di andare incontro alla popolazione, soprattutto la meno abbiente, di aiutarli a poter accedere gratuitamente e velocemente ad una serie di attività in campo medico che spaziano dalla cardiologia alla dermatologia e ad altre attività mediche. Il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio è sacro e militare; naturalmente la sua sacralità sta proprio nel poter andare incontro al nostro prossimo che è in difficoltà e qui, la parte militare serve per essere ancora più vicina alla popolazione. Nasciamo come soldati quasi 1500 anni fa e, oggi, siamo soldati senza armi: siamo rivolti sempre al nostro prossimo».

Intervisto a S.E. il Marchese Don Pierluigi Sanfelice di Bagnoli per Strettoweb.com [QUI] «L’Ordine Costantiniano sempre più vicino alla popolazione».

Incontro organizzativo a Corigliano-Rossano

Il giorno precedente, venerdì 7 giugno 2024, si è svolta in provincia di Cosenza una riunione organizzativa della Delegazione della Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. L’incontro ha avuto luogo a Corigliano-Rossano, frutto della fusione avvenuta nel 2018 dei comuni di Corigliano Calabro e di Rossano, risultando così essere il comune più esteso della regione, ed il terzo per popolazione. L’iniziativa si pone nell’ambito dello sviluppo, costituita il 23 aprile 2024 [QUI] dal Presidente della Real Commissione per l’Italia, S.E. il Principe Don Flavio Borghese, dei Principi di Sulmona e di Montecompatri, Cavaliere Gran Croce di Giustizia, e la conseguente adesione dei Cavalieri e Dame della Calabria, prima facenti parte di altre Delegazioni.

Il Delegato ad interim per la Calabria, S.E. il Marchese Don Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, Cavaliere di Giustizia, Luogotenente per l’Italia Meridionale Peninsulare – accompagnato dal Segretario Generale di Delegazione, Dott. Domenico D’Auria, Cavaliere di Merito e dal Responsabile della Comunicazione, Dott. Roberto M. Naso Naccari Carlizzi, Cavaliere di Merito – è stato accolto da Antonio Coiro e Salvatore Senatore, Cavalieri di Ufficio, assieme ad alcuni amici della Sacra Milizia.

Il Delegato – che ha ricevuto in dono un artistico piatto rappresentante il castello ducale di Corigliano e delle pubblicazioni di storia locale – ricordando la missione dell’Ordine Costantiniano, ha ribadito come “la vicinanza agli ultimi, sia fondamentale nel cammino spirituale e di militanza dei Cavalieri e delle Dame; testimonianza oltre che di Fede anche di dedizione al prossimo” e inoltre, come “sia fondamentale un percorso formativo che ne valorizzi i carismi e le sensibilità”.

A conclusione dell’incontro organizzativo a Corigliano-Rossano, si è svolta una colazione informale presso un noto ristorante nella zona turistica della Sibaritide.

Avanzamento lettura