La serata, che ha visto la partecipazione di tutti i neo-ammessi e promossi accompagnati dai loro familiari e amici, è stato organizzato dal Consiglio di Delegazione, con il coordinamento affidato al Consigliere Avv. Alessandro Franchi, Cavaliere di Merito, Responsabile alle Attività Culturali e Caritatevoli.
Ad accogliere gli invitati, vi erano il Delegato Nob. Manuel de Goyzueta di Toverena, dei Marchesi di Toverena e di Trentinara, Cavaliere di Giustizia, e l’Avv. Alessandro Franchi. Presenti anche diversi membri del Consiglio, tra cui il Segretario Generale Nob. Patrizio Romano Giangreco, Cavaliere de Jure Sanguinis; il Tesoriere Nob. Giancarlo de Goyzueta di Toverena, dei Marchesi di Toverena, Cavaliere di Giustizia; il Cappellano Capo e Responsabile delle Attività Spirituali Fra’ Sergio Angelo Germano Galdi d’Aragona, O.F.M., Commissario Generale di Terra Santa in Napoli, Cappellano di Giustizia; il Responsabile della Comunicazione Prof. Antonio De Stefano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento; e l’Addetto al Cerimoniale Dott. Domenico Giuseppe Costabile, Cavaliere di Merito.
Durante la serata sono stati annunciati le promozioni e le nomine a Cappellano o Cavaliere e Dama, in occasione del prossimo Pontificale per la festività del Santo Patrono dell’Ordine, San Giorgio Martire, che si svolgerà sabato 20 aprile 2024 [QUI].
Dopo un aperitivo augurale, la cena è stata servita nel ristorante del Circolo della Lega Navale, seguita da un discorso del Nob. Manuel de Goyzueta di Toverena, che ha formulato i voti augurali per i nuovi promossi ed insigniti, ribadendo gli scopi e le finalità della Sacra Milizia. Anche l’Avv. Alessandro Franchi ha ricordato le finalità e le norme comportamentali a cui sono tenuti gli appartenenti all’Ordine Costantiniano.
Successivamente, è stato proposto un brindisi augurale con lo spumante “Ferdinandus I”, offerto dal Promuovendo Antonio Caputo, Cavaliere di Ufficio. prodotto dalla sua azienda vitivinicola “Enodelta” di Acerra, seguito dalla tradizionale foto di gruppo e dagli auguri finali.

La Lega Navale Italiana
La Lega Navale Italiana è un Ente pubblico preposto a servizi di pubblico interesse che opera sotto la vigilanza dei Ministeri della Difesa e dei Trasporti e Navigazione e sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica.
Ha lo scopo di diffondere nel popolo italiano, in particolare fra i giovani, l’amore per il mare, lo spirito marinaro e la conoscenza dei problemi marittimi, agli effetti della partecipazione dei cittadini allo sviluppo ed al progresso di tutte le forme di attività nazionali che hanno sul mare il loro campo ed il loro mezzo di azione.
Favorisce la tutela dell’ambiente marino e delle acque interne e sviluppa le iniziative promozionali, culturali, naturalistiche, sportive e didattiche idonee al conseguimento degli scopi dell’associazione: essa promuove e sostiene la pratica del diporto e delle attività nautiche.
Opera anche di concerto con le amministrazioni pubbliche centrali e periferiche, con le Federazioni sportive del C.O.N.I. e le Leghe Navali Marittime straniere.
Lavora, con passione, al raggiungimento di un obiettivo, su tutti: diffondere l’amore per il mare, in una città che ha, nel mare, uno dei suoi leit motiv più significativi. Tutte le attività sono rivolte alla valorizzazione dello spirito marinaro, a rendere capillare la conoscenza dei problemi marittimi.
Oggi, i soci della Lega Navale Italiana – Sezione di Napoli sono oltre 1.000 e il parco delle imbarcazioni sociali a vela e a motore raggiunge le 80 unità.