Beata Maria Cristina di Savoia

S.M. Maria Sofia
Real Commissione
Redazione SMOC IT

S.M. Maria Sofia Amalia von Wittelsbach, ultima Regina delle Due Sicilie

Marie Sophie Amalie von Wittelsbach, Duchessa in Baviera, nacque nel Castello di Possenhofen in Baviera il 4 ottobre 1841, terza figlia di Massimiliano Giuseppe, Duca in Baviera, e della Principessa Ludovica di Baviera, ultima figlia di Massimiliano I, Re di Baviera, e zia materna dell’Imperatore d’Austria, Francesco Giuseppe. Era alta, con occhi neri, folti capelli castani e un bel viso. Come la sorella Elisabetta (Sissi), futura Imperatrice d’Austria, era solita uscire da sola, cavalcare, tirare di scherma; praticava il nuoto, la danza e il tiro con la carabina. Dal padre aveva ereditato l’amore per gli animali: in particolare cavalli, cani e pappagalli. Maria Sofia fu Regina consorte delle Due Sicilie per meno di due anni, fino alla capitolazione di Gaeta del 13 febbraio 1861. Divenne un mito come la regina-soldato e il simbolo stesso della resistenza del Regno delle Due Sicilie durante il lungo assedio piemontese della piazzaforte di Gaeta, dove si espose costantemente al fuoco nemico e assistette di persona i feriti.

Statua Beate Maria Cristina Dettagòo
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

La celebrazione della Beata Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilie a Santa Chiara in Napoli

Giovedì 14 novembre 2024 nello splendido Complesso Monumentale della Reale Basilica di Santa Chiara, si è tenuto un incontro artistico, culturale e spirituale, nel quale Fede, Arte e Storia si sono fusi per raccontare la pur breve vita della Beata Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilie, sposa di Ferdinando II di Borbone e madre di Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie. La Beata nella sua pur breve vita, morta a soli 23 anni in odore di santità, ha disseminato questo mondo di preziosità edificanti. Per questo il popolo napoletano la definì la Reginella Santa. Talmente forte era la fede della “Regina innamorata di Gesù” che perfino in punto di morte era Lei che rincuorava chi piangeva per lei e sussurrando, col poco respiro rimasto, diceva: «Credo in Dio, amo Dio, spero in Dio».

Beata Maria Cristina di Savoia
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

A Santa Chiara in Napoli si celebra la splendida figura della Beata Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilie

Giovedì 14 novembre 2024, nel magnifico scenario del Complesso Monumentale della Reale Basilica di Santa Chiara in Napoli, verrà rappresentata la vita della Beata Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilie, sposa di Ferdinando II di Borbone e madre di Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie. Alle ore 20.30 presso la Sala Maria Cristina si svolgerà un appuntamento artistico, culturale e spirituale, nel quale Fede, Arte e Storia si incontreranno per celebrare chi, nella sua pur breve vita, ha disseminato questo mondo di preziosità edificanti. Morta a soli 23 anni in odore di santità, fu definita dai Napoletani la Reginella Santa. La fede della “Regina innamorata di Gesù” era così forte, che in punto di morte rincuorava chi piangeva per lei e con il poco respiro rimasto diceva: «Credo in Dio, amo Dio, spero in Dio». Al termine della serata verrà recitata una preghiera nella Real Cappella dei Borbone davanti alla sua tomba. Alle ore 20.00 ci sarà l’accesso straordinario al Chiostro Maiolicato.

La Cappella Reale dei Borbone
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

La celebrazione a Napoli nel decennale della beatificazione di Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilie

Giovedì 1° febbraio 2024 alle ore 19.00 presso la Real Basilica di Santa Chiara in Napoli dove riposa nella Cappella Reale dei Borbone, è stata celebrata la solenne Santa Messa nella memoria liturgica della beata Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilie e madre dell’ultimo Re delle Due Sicilie, il Servo di Dio Francesco II di Borbone.

Delegazione Liguria
Redazione SMOC IT

Celebrazione a Genova nel decennale della beatificazione di Maria Cristina di Savoia

In occasione del decennale della beatificazione, avvenuta il 25 gennaio 2014 nella Reale Basilica di Santa Chiara in Napoli, dove è sepolta nella Real Cappella dei Borbone, la beata Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilie è stata ricordata nel giorno della sua memoria liturgica, mercoledì 31 gennaio 2024, alle ore 17.00 presso il Santuario della Madonnetta a Genova. La solenne Santa Messa è stata presieduta dal Rettore Padre Eugenio Cavallari, O.A.D., Priore Generale emerito degli Agostiniani Scalzi, alla presenza dell’Abate Davide Bernini. Mostrando la Sacra Reliquia della beata Maria Cristina di Savoia, il Rettore ha acclamato: “Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono” (Gv 10, 27).