Concerti

Copertina
Delegazione Sicilia Occidentale
Redazione SMOC IT

Al Conservatorio di Palermo il Concerto di beneficenza con musiche di Morricone a sostegno dell’Orchestra Quattrocanti

Nella Sala Scarlatti della splendida sede del Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti, già Vincenzo Bellini, un istituto superiore di studi musicali fondato nel 1617 come Orfanotrofio del Buon Pastore in via Squarcialupo a Palermo, la Delegazione della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e la Sezione Palermo Mediterranea Rotary International Club, con il fondamentale supporto del Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti, hanno organizzato un evento speciale che coniuga la musica e la solidarietà, venerdì 21 febbraio 2025 allore ore 18.00. Un bellissimo concerto su temi musicali del Maestro Ennio Morricone, con l’obiettivo di sostenere l’Orchestra Multietnico Quattrocanti di Palermo composta da 40 giovanissimi musicisti, diretto dal Maestro Pietro Marchese, nata su un progetto di Mons. Giuseppe Bucalo, Cappellano di Merito, Canonico Onorario del Capitolo Metropolitano di Palermo, con l’iniziativa Il Genio di Palermo. La bellezza salverà il mondo, come attività di integrazione e educazione alla cittadinanza attiva dei ragazzi e dei giovani della I Circoscrizione della Città di Palermo.

Foto di gruppo
Delegazione Sicilia Occidentale
Redazione SMOC IT

Incontro prenatalizio della Delegazione Sicilia Occidentale a Palermo e nota di auguri per il Santo Natale 2024 del Delegato

Sabato 14 dicembre 2024 alle ore 11.00 presso la Chiesa di Santa Maria in Valverde a Palermo, si è svolto il tradizionale incontro prenatalizio della Delegazione della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, a cui hanno partecipato Cavalieri, Dame, Postulanti ed amici di Palermo e anche appartenenti alle Sezioni di Agrigento, Caltanissetta e Trapani (dove si sono svolti anche degli incontri prenatalizi, di cui daremo notizia nei prossimi giorni). A seguire si è tenuta un’agape fraterna in un ristorante adiacente la chiesa. Al termine del Sacro Rito il Delegato, Nob. Prof. Salvatore Bordonali, Cavaliere Gran Croce di Giustizia, ha osservato che “gli auguri di Natale vedono una Delegazione che cresce e che è sempre più attiva. Tale circostanza ci riporta all’idea della natività e a sua volta a quella della famiglia, la comunità naturale che fa da base e fondamento di tutte le altre”. Di seguito riportiamo anche la nota di auguri per il Santo Natale 2024, che il Delegato ha inviato il 20 dicembre 2024 a tutti i membri della Delegazione, sottolineando che “questo periodo dell’anno ci invita a riflettere sui valori fondamentali che ci uniscono: la fede, la solidarietà, la famiglia e l’amore per il prossimo”.

Madonna del Buon Consiglio
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

La celebrazione della solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, antica festa nazionale del Regno delle Due Sicilie

Come abbiamo annunciato [QUI], domenica 8 dicembre 2024, nella ricorrenza della Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, Patrona dell’antico Regno delle Due Sicilie, la Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto un incontro prenatalizio a Capodimonte. Un momento di profonda spiritualità e impegno sociale è seguito dalla solenne Santa Messa vespertina organizzata di concerto con la Luogotenenza per l’Italia Meridionale Tirrenica dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. La mattina di domenica 8 dicembre 2024 in piazza Mignanelli a Roma si è svolto l’atto della deposizione ai piedi della colonna dell’Immacolata dell’omaggio floreale di S.A.R. il Gran Maestro, a cura del Real Circolo Francesco II di Borbone, che la sera precedente ha celebrato la Santa Messa della vigilia presso la chiesa di Santa Brigida in Napoli, seguita dal Concerto per l’Immacolata, di beneficenza a sostegno dei ragazzi autistici della Cooperativa Sociale Aliter.

Immacolata Concezione
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

Le celebrazioni a Napoli per l’Immacolata, antica festa nazionale del Regno delle Due Sicilie

La data dell’8 dicembre ha un legame speciale con l’antico Regno delle Due Sicilie. La devozione della dinastia Borbone e del popolo delle Due Sicilie alla Vergine Maria era sempre stata forte. Poi, il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia furono riuniti l’8 dicembre 1816 nel Regno delle Due Sicilie, con la promulgazione della legge fondamentale del Regno. Da allora per tradizione questo giorno fu Festa Nazionale nelle Due Sicilie. Dall’8 dicembre 1854 Maria Immacolata divenne anche la Protettrice, la Patrona di questa antica nazione, che ancora oggi dispiega il suo manto protettivo sui suoi popoli. L’8 dicembre 1857, Papa Pio IX inaugurò e benedisse a Roma il monumento dell’Immacolata di piazza di Spagna, interamente finanziato dal Re Ferdinando II delle Due Sicilie, che ogni anno per tradizione vede gli omaggi floreali del Papa e di tanti cittadini ed istituzioni.

Franco Vassallo
Delegazione Liguria
Redazione SMOC IT

Concerto “Franco Vassallo 4 secoli di melodramma per 30 anni di carriera” a Genova

Mercoledì 20 novembre 2024 alle ore 18.00 nel Primo Foyer del Teatro Carlo Felice di Genova, il Maestro Franco Vassallo De Ferrari di Brignano, Cavaliere di Merito, in occasione del 30° anniversario di carriera professionale, ha offerto un bellissimo concerto ai Cavalieri, alle Dame, ai Postulanti e agli amici della Delegazione della Liguria del Sacro Militare Ordine Costantiniano, e ai rappresentanti del mondo culturale e professionale cittadino. Il Maestro Vassallo è uno dei più famosi baritoni italiani a livello internazionale. È ospite regolare in tutti i più importanti teatri lirici italiani e si esibisce altresì in tutto il contesto lirico mondiale.

Aliter
Gran Magistero
Redazione SMOC IT

S.A.R. il Gran Maestro patrocina il Concerto di beneficenza per l’Immacolata a sostegno dei ragazzi autistici della Cooperativa Sociale Aliter

In occasione della Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria che la Chiesa celebra l’8 dicembre, antica Festa Nazionale delle Due Sicilie, nel CXXX anniversario della morte del Servo di Dio Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie, che ricorre il 27 dicembre, il Real Circolo Francesco II di Borbone – il cui Presidente Onorario è S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie, Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio – ha organizzato per sabato 7 dicembre 2024 alle ore 19.00, presso la Chiesa di Santa Brigida in via Santa Brigida a Napoli, un Concerto di beneficenza dal tema Una nota per un sorriso: sosteniamo insieme i ragazzi di Aliter, preceduto dalla Celebrazione Eucaristica.

Logo
Delegazione Abruzzo e Molise
Redazione SMOC IT

L’Abruzzo celebra i 100 anni di Giacomo Puccini con il Sacrum Festival-Una preghiera in musica per la pace universale

Per celebrare i cento anni dalla morte del più grande operista di ogni tempo, Giacomo Puccini, l’Abruzzo ha messo in scena la migliore musica sacra, un appuntamento speciale di preghiera in musica per la pace universale all’interno del Sacrum Festival-Una preghiera in musica per la pace universale, rassegna internazionale fondata dal Direttore d’orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, Jacopo Sipari di Pescasseroli, ormai giunta alla IX edizione. La rassegna, finalizzata alla divulgazione della musica sacra nelle basiliche più belle del Centro Italia e realizzata con il sostegno della Fondazione Cardinale Bartolucci, del Comune di Avezzano e della Regione Abruzzo, è stata accolta e promossa dalla Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, che ha concesso l’alto patrocinio su proposta della Delegazione Abruzzo e Molise.

Palazzo Gozzano di Treville
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Il Galà della Nobiltà a Palazzo Gozzani di Treville in Casale Monferrato

Sabato 12 ottobre 2024 dalle ore 21.00 alle 23.30, si terrà il tradizionale pranzo di Galà della Nobiltà nei saloni di Palazzo Gozzani di Treville in via Mameli 29 a Casale Monferrato, antica capitale del Ducato di Monferrato. Con l’occasione vengono organizzati da Famiglie Storiche d’Italia, Historical Families of Europe, Circolo dei Cento e non più Cento e Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore al Pantheon, diversi eventi in onore di S.A.S. il Principe Marchese Don Maurizio Gonzaga del Vodice di Vescovato, Capo della Serenissima Casa Gonzaga, che ha regnato sul Ducato di Mantova e Monferrato, Presidente di Famiglie Storiche d’Italia, Cavaliere Gran Croce di Giustizia, Consigliere della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, e della poetessa e scrittrice Teresah (1874-1964).

Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

“Festa Barocca: Voci, Suoni e Immagini per Nicola Grimaldi”. Serata musicale con convegno e concerto presso San Giuseppe dei Nudi in Napoli

Mercoledì 19 giugno 2024 alle ore 17.30, presso il complesso monumentale di San Giuseppe dei Nudi a Napoli, si è svolta una serata musicale, nell’ambito del Giugno Musicale 2024 organizzato dal Comune di Napoli in collaborazione con il circuito ExtraMann. Il programma della Festa Barocca. Voci, Suoni e Immagini per Nicola Grimaldi proposta dalla Fondazione San Giuseppe dei Nudi, è iniziato con un dibattito dedicato al cantante napoletano noto come il Cavaliere Nicolino. A seguire, alle ore 19.00 si è tenuto il Concerto per il Cavaliere Nicolino, curato dalla Cappella Musicale della Fondazione San Giuseppe dei Nudi.