Convegni

Locandina
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

Convegno “Rinascere dalla violenza: la chirurgia ricostruttiva femminile” a Reggio Calabria

Venerdì 6 dicembre 2024 alle ore 16.30 presso il Salone dei Lampadari “I Falcomatà” del Palazzo San Giorgio, sede dell’amministrazione comunale metropolitana in piazza Italia a Reggio Calabria, si svolgerà il Convegno di studi Rinascere dalla violenza: la chirurgia ricostruttiva femminile, con le relazioni di chirurghi plastici e la testimonianza vivida di una sopravvissuta Iraniana, che lascerà il segno su questo convegno che darà e lascerà parecchi spunti di riflessione. Organizzato dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria e dall’Associazione Culturale Calabria-Spagna, il convegno ha ottenuto il patrocinio del Consiglio Regionale della Calabria, dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Reggio Calabria, dell’Azienda Sanitaria Provinciale Calabria e della Delegazione della Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.

Cristo Nero
Delegazione Sicilia Occidentale
Redazione SMOC IT

Convegno su “San Giorgio, origine, culto e arte nella storia” svolto dalla Sezione di Agrigento della Delegazione Sicilia Occidentale presso la cappella del Cristo Nero a Licata

Sabato 23 novembre 2024 alle ore 16.00, si è svolto il Convegno sul tema San Giorgio, origine, culto e arte nella storia presso la cappella del Cristo Nero della Chiesa Madre di Santa Maria La Nova in corso Vittorio Emanuele 84 a Licata. Organizzato dalla Sezione di Agrigento della Delegazione della Sicilia Occidentale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, nell’occasione della Mostra iconografica San Giorgio nella storia dell’arte, l’iniziativa ha ottenuto il Patrocinio del Comune e della Chiesa Madre di Licata. Per i Licatesi “A Matrici”, la Chiesa Madre o Duomo di Licata viene chiamata chiesa di Santa Maria La Nova per distinguerla dalla chiesa di Santa Maria La Vetere.

Copertina
Delegazione Puglie e Basilicata
Redazione SMOC IT

Si è svolto a San Severo il Convegno della Delegazione Puglie e Basilicata su “Percorsi possibili di pace in Medio Oriente”

Venerdì 15 novembre 2024 alle ore 17.30 presso la Chiesa di Santa Maria della Pietà in San Severo si è tenuto, come abbiamo annunciato [QUI], il Convegno sul tema La Tua pace sarebbe come un fiume” (Is 48,18). Percorsi possibili di pace in Medio Oriente, organizzato dalla Delegazione delle Puglie e Basilicata del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Foggia, della Città di San Severo e dell’Ordine degli Avvocati di Foggia, per il quale l’evento ha ottenuto anche l’accreditamento ai fini dell’aggiornamento professionale. I lavori sono stati preceduti alle ore 16.30 dalla solenne Santa Messa, che si è svolta in un clima di grande devozione e solennità, animata liturgicamente dai giovani membri dell’Arciconfraternita Orazione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo.

Beata Maria Cristina di Savoia
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

A Santa Chiara in Napoli si celebra la splendida figura della Beata Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilie

Giovedì 14 novembre 2024, nel magnifico scenario del Complesso Monumentale della Reale Basilica di Santa Chiara in Napoli, verrà rappresentata la vita della Beata Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilie, sposa di Ferdinando II di Borbone e madre di Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie. Alle ore 20.30 presso la Sala Maria Cristina si svolgerà un appuntamento artistico, culturale e spirituale, nel quale Fede, Arte e Storia si incontreranno per celebrare chi, nella sua pur breve vita, ha disseminato questo mondo di preziosità edificanti. Morta a soli 23 anni in odore di santità, fu definita dai Napoletani la Reginella Santa. La fede della “Regina innamorata di Gesù” era così forte, che in punto di morte rincuorava chi piangeva per lei e con il poco respiro rimasto diceva: «Credo in Dio, amo Dio, spero in Dio». Al termine della serata verrà recitata una preghiera nella Real Cappella dei Borbone davanti alla sua tomba. Alle ore 20.00 ci sarà l’accesso straordinario al Chiostro Maiolicato.

Logo
Delegazione Abruzzo e Molise
Redazione SMOC IT

La Delegazione Abruzzo e Molise sostiene l’Ottobre Rosa dedicato alla prevenzione del tumore al seno a Popoli Terme

Ottobre è il mese dedicato a livello internazionale alla prevenzione del tumore al seno. In particolare, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha istituito il 19 ottobre la Giornata internazionale contro il cancro al seno. Per sostenere l’Ottobre Rosa, promuovendo l’importanza della diagnosi precoce e dei percorsi di cura tempestivi, la Delegazione dell’Abruzzo e Molise del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha dato il suo patrocinio al Primo Convegno L’importanza della Prevenzione organizzato dalla neonata Associazione “Filo Rosa”, che si è svolto a Popoli Terme sabato 26 ottobre 2024 alle ore 16.30 presso la Sala Polivalente Gran Guizza in via Bruno Buozzi.

Gerusalemme tre religioni
Delegazione Puglie e Basilicata
Redazione SMOC IT

Convegno della Delegazione Puglie e Basilicata a San Severo su “Percorsi Possibili di Pace in Medio Oriente”

La Delegazione delle Puglie e Basilicata del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio organizza, con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Foggia, della Città di San Severo e dell’Ordine degli Avvocati di Foggia, per venerdì 15 novembre 2024 alle ore 17.30 presso la Chiesa di Santa Maria della Pietà in San Severo un Convegno sul tema “La Tua pace sarebbe come un fiume” (Is 48,18). Percorsi possibile di pace in Medio Oriente. I lavori verranno preceduti alle ore 16.30 dalla solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Nunzio Apostolico S.E.R. Mons. Luigi Pezzuto, Cappellano Gran Croce di Merito, Arcivescovo titolare di Torre di Proconsolare.

Panoramica convegno
Real Commissione
Redazione SMOC IT

La vocazione di servizio Costantiniana

La Delegazione nel Cantábrico della Commissione per il Regno di Spagna del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha presenziato ad un incontro del III Ciclo di Conferenze Estive organizzato dal Consiglio di amministrazione della Virgen de Puerto, che è stata occasione per la promozione e la valorizzazione di un programma incentrato sulla conoscenza della storia della Sacra Milizia Costantiniana. Come è consuetudine negli ultimi anni, il ciclo di conferenze, che si svolge durante i mesi di luglio e agosto, quest’anno ha compreso quattro conferenze incentrate su argomenti legati alla lunga storia militare spagnola. Le conferenze si sono svolte presso la Residenza Militare per Studenti di Azione Sociale Virgen de Puerto nel comune spagnolo di Santoña, situato nella costa orientale della Comunità autonoma della Cantabria, Comarca di Trasmiera.

Palazzo Gozzano di Treville
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Il Galà della Nobiltà a Palazzo Gozzani di Treville in Casale Monferrato

Sabato 12 ottobre 2024 dalle ore 21.00 alle 23.30, si terrà il tradizionale pranzo di Galà della Nobiltà nei saloni di Palazzo Gozzani di Treville in via Mameli 29 a Casale Monferrato, antica capitale del Ducato di Monferrato. Con l’occasione vengono organizzati da Famiglie Storiche d’Italia, Historical Families of Europe, Circolo dei Cento e non più Cento e Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore al Pantheon, diversi eventi in onore di S.A.S. il Principe Marchese Don Maurizio Gonzaga del Vodice di Vescovato, Capo della Serenissima Casa Gonzaga, che ha regnato sul Ducato di Mantova e Monferrato, Presidente di Famiglie Storiche d’Italia, Cavaliere Gran Croce di Giustizia, Consigliere della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, e della poetessa e scrittrice Teresah (1874-1964).

Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

“Festa Barocca: Voci, Suoni e Immagini per Nicola Grimaldi”. Serata musicale con convegno e concerto presso San Giuseppe dei Nudi in Napoli

Mercoledì 19 giugno 2024 alle ore 17.30, presso il complesso monumentale di San Giuseppe dei Nudi a Napoli, si è svolta una serata musicale, nell’ambito del Giugno Musicale 2024 organizzato dal Comune di Napoli in collaborazione con il circuito ExtraMann. Il programma della Festa Barocca. Voci, Suoni e Immagini per Nicola Grimaldi proposta dalla Fondazione San Giuseppe dei Nudi, è iniziato con un dibattito dedicato al cantante napoletano noto come il Cavaliere Nicolino. A seguire, alle ore 19.00 si è tenuto il Concerto per il Cavaliere Nicolino, curato dalla Cappella Musicale della Fondazione San Giuseppe dei Nudi.