Cultura

Foto di gruppo
Delegazione San Marino
Redazione SMOC IT

Incontro prenatalizio della Delegazione San Marino, visita alla mostra “Arte ed Enigma” e raccolta fondi in sostegno alle famiglie sfollate in Libano

Venerdì 20 dicembre 2024 alle ore 18.15 presso la chiesa di San Francesco in via Basilicius 33 nella Contrada San Francesco entro le mura della città antica nella Repubblica di San Marino, è stata celebrata la Santa Messa prenatalizia della Delegazione della Serenissima Repubblica di San Marino del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, per i defunti della Sacra Milizia, per i nuovi nati, per ringraziare dell’anno trascorso e per l’augurio che il nuovo anno, confidando nell’aiuto di Nostro Signore, sia sereno e in grazia di Dio. Nel contesto dell’incontro prenatalizio si è svolta una visita alla mostra-collezione di dipinti della Collezione Arzilli Arte ed Enigma. Inoltre, in vista del Santo Natale, è stata avviata una azione caritativa a favore delle popolazioni martoriate dalla guerra, in particolare per la campagna di emergenza della Catholic Near East Welfare Association-CNEWA Italia a beneficio delle famiglie sfollate in Libano.

Santa Messa
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

La Santa Messa per la Pace presieduta dal Cardinal Battaglia e il “Christmas Carol Contest” della Comunità dello Sri Lanka in Napoli

Organizzato dal Console dello Sri Lanka in Napoli, Avv. Carmine Capasso e per espressa volontà dell’Ambasciatore dello Sri Lanka in Italia, S.E. Satya Rodrigo, la Santa Messa di Natale per la Pace, celebrata mercoledì 18 dicembre 2024 alle ore 16.00, presieduta dall’Arcivescovo metropolita di Napoli, S.Em.R. il Signor Cardinale Domenico Battaglia, con il patrocinio del Corpo Diplomatico Consolare Napoli-Campania, è stata dedicata alla Comunità dello Sri Lanka a Napoli. I cori natalizi dei ragazzi della Comunità hanno allietato l’incontro prenatalizio presso la chiesa di Santa Maria dei Vergini in via Vergini 45 nel Rione della Sanità, nel cuore pulsante della presenza srilankese in Napoli. È stata un’altra bellissima iniziativa per valorizzare la Comunità dei Srilankesi agli occhi della Città per il bene di tutti e dare un aiuto a chi ne ha bisogno per il periodo di Natale. La manifestazione ha smosso le coscienze di tanti presenti che hanno assicurato il loro appoggio incondizionato alla Comunità dello Stri Lanka, che va avanti più forti e più consapevoli del suo valore. Viva la Comunità dello Sri Lanka.

Crocifisso
Delegazione Lombardia
Redazione SMOC IT

La Delegazione Lombardia ha svolto l’incontro prenatalizio presso la Villa Cagnola in Gazzada Schianno

Sabato 30 novembre 2024, la Delegazione della Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto, in preparazione al Santo Natale, il tradizionale incontro prenatalizio, quest’anno presso la Villa Cagnola nel Comune di Gazzada Schianno, in Provincia di Varese. Il Tempo di Avvento, che tiene insieme la fede nel “già” della prima venuta del Salvatore e l’attesa del “non ancora” dell’ultima venuta del Signore, nell’imminenza del Giubileo Ordinario del 2025, è un’occasione propizia per riscoprire il senso vero della speranza Cristiana, che «non illude e non delude, perché è fondata sulla certezza che niente e nessuno potrà mai separarci dall’amore divino» (Francesco, Spes non confundit, N. 3). L’Avvento è pervaso dalla consolante evidenza che Dio, il quale ricorda le sue promesse e dimentica le nostre colpe, è sempre pronto a ricominciare e a portare avanti il suo disegno di salvezza. Rinvigorisce la speranza anche il mistero del Natale del Signore: Dio si manifesta nell’umiltà di un bimbo nato per noi.

Crocifissione di Sant'Andrea
Delegazione Marche e Romagna
Redazione SMOC IT

Ritiro spirituale pre-natalizio e Conferenza culturale della Delegazione Marche e Romagna in Ravenna

Sabato 30 novembre 2024, nella ricorrenza della festa di Sant’Andrea Apostolo ed alla vigilia del Tempo di Avvento, si terrà presso la chiesa parrocchiale di San Rocco in via Castel San Pietro a Ravenna, il consueto annuale incontro pre-natalizio della Delegazione delle Marche e Romagna del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. L’incontro, volto alla condivisione dei valori delle Sacra Milizia ed a rafforzare i vincoli amicali propone un Ritiro spirituale pre-Avvento e una Conferenza su Le origini della cavalleria a cura di Claudio Angeli, Cavaliere di Merito, alla quale faranno seguito una meditazione spirituale a cura di Mons. Umberto Gasparini, Cappellano di Merito, che presiederà anche la Celebrazione Eucaristica. L’incontro si concluderà con la colazione presso un ristorante locale.

Manifesto
Delegazione Sicilia Orientale
Redazione SMOC IT

Visita guidata della Delegazione Sicilia Orientale alla mostra “Caravaggio. La verità della luce” a Catania

Nell’ambito degli eventi culturali che la Delegazione della Sicilia Orientale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio sta organizzando stimolato dal Delegato Nob. Avv. Ferdinando Testoni Blasco, Cavaliere Gran Croce di Giustizia, un gruppo di Cavalieri, Dame, Postulanti ed amici ha svolta sabato 6 luglio 2024 una visita guidata alla mostra “Caravaggio. La verità della luce”, ospitata dal 1° giugno al 6 ottobre 2024 presso la Pinacoteca comunale nell’ex Monastero di Santa Chiara in via Castello Ursino a Catania.

Relatore
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

Ultima Messa prima della pausa estiva e Conferenza su come nasce una fiction televisiva di Maurizio Momi a Roma

Mercoledì 19 giugno 2024 alle ore 18.30, presso la basilica Magistrale di Santa Croce al Flaminio in Roma, è stata celebrata l’ultima Messa celebrata prima della pausa estiva dalla Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. A seguire, presso l’oratorio della basilica, su invito del Responsabile per le attività Culturali della Delegazione, Dott. Carlo Alberto Baracchi Tua di Paullo, Cavaliere de Jure Sanguinis con Placca d’Oro, Dott. Maurizio Momi, noto realizzatore di filmati televisivi per i maggiori broadcaster nazionali (RAI e Mediaset), ha tenuto una Conferenza su come da un evento causale o da una scena di vita vissuta, nasca l’ispirazione per una fiction televisiva.

Basilica esterno
Delegazione Lombardia
Redazione SMOC IT

Conferenza della Delegazione Lombardia su “La musica è cultura… e l’università ne è la prova” a Milano

Giovedì 4 luglio 2024, in chiusura del primo semestre dell’anno sociale, avrà luogo il consueto incontro mensile della Delegazione di Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. L’incontro inizierà alle ore 18.45 con la celebrazione della Santa Messa, presieduta da un Cappellano della Delegazione, ospitato dai Padri Barnabiti presso la basilica di Sant’Alessandro in Zebedia nella piazza omonima dietro piazza Missori, che funge in questo periodo come chiesa delegatizia. L’incontro proseguirà con la conferenza tenuta da un illustre docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

“Festa Barocca: Voci, Suoni e Immagini per Nicola Grimaldi”. Serata musicale con convegno e concerto presso San Giuseppe dei Nudi in Napoli

Mercoledì 19 giugno 2024 alle ore 17.30, presso il complesso monumentale di San Giuseppe dei Nudi a Napoli, si è svolta una serata musicale, nell’ambito del Giugno Musicale 2024 organizzato dal Comune di Napoli in collaborazione con il circuito ExtraMann. Il programma della Festa Barocca. Voci, Suoni e Immagini per Nicola Grimaldi proposta dalla Fondazione San Giuseppe dei Nudi, è iniziato con un dibattito dedicato al cantante napoletano noto come il Cavaliere Nicolino. A seguire, alle ore 19.00 si è tenuto il Concerto per il Cavaliere Nicolino, curato dalla Cappella Musicale della Fondazione San Giuseppe dei Nudi.

Foto di gruppo
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

Serata di convivialità fraterna della Delegazione di Napoli e Campania a Parco Margherita in Napoli

Sabato 15 giugno 2024 si è svolta una piacevole serata conviviale con cena della Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. L’occasione è stata propizia per discutere anche della raccolta fondi per il restauro della Processione di San Gennaro, conservata in una cappella della Chiesa di Santa Maria di Montecalvario, dal 1923 retta dai Padri della Mercede, nel cuore dei Quartieri Spagnoli di Napoli. È l’opera pittorica più preziosa della Città di Napoli, oggi quasi dimenticata, nonostante rappresenti la più antica raffigurazione conosciuta della Processione delle Reliquie di San Gennaro. Si tratta di una lunga predella a olio su tela alla base di un polittico su tavola, di fine Cinquecento ad opera dell’artista veneto Giovanni Demio, originario di Schio (Vicenza) e attivo anche sul Viceregno spagnolo.