Incontri

Lanciere d'onore
Gran Magistero
Redazione SMOC IT

S.A.R. il Gran Maestro partecipa a Valladolid alla festa del 12° Reggimento di Cavalleria “Farnesio” e a Cartagena all’inaugurazione della mostra “Soldati e Battaglie”

Il Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie, Presidente del Real Consiglio degli Ordini Militari di Santiago, Calatrava, Alcántara e Montesa, a Valladolid ha partecipato alla festa per il 376° anniversario del 12° Reggimento di Cavalleria “Farnesio” e a Cartagena ha partecipato all’inaugurazione al Museo di Storia Militare della mostra “Soldati e Battaglie”, che utilizza opere di Augusto Ferrer-Dalmau, il “pittore delle battaglie”, che porta i visitatori in un viaggio attraverso la storia militare della Spagna. S.A.R. il Gran Maestro era presente a Valladolid e a Cartegena nella sua qualità di Presidente della Fondazione per l’Arte e la Storia Ferrer-Dalmau. Durante la sua visita al Museo, S.A.R. il Gran Maestro ha potuto ammirare la ricchezza e la varietà delle collezioni lì esposte.

Ferdinando II di Borbone e Maria Cristina di Savoia
Delegazione Liguria
Redazione SMOC IT

La commemorazione a Genova della Beata Maria Cristina di Savoia e di Ferdinando II di Borbone, Sovrani del Regno delle Due Sicilie

Nell’anno dell’undicesimo anniversario della beatificazione di Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilia, avvenuta il 25 gennaio 2014 presso la Real Basilica di Santa Chiara in Napoli, le Delegazioni della Liguria e del Piemonte e Valle d’Aosta del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, di comune intesa hanno celebrato la sua memoria liturgica presso il santuario di Nostra Signora dell’Acquasanta a Genova, domenica 2 marzo 2025. In questo luogo così suggestivo, il 21 novembre 1832 la Principessa Maria Cristina di Savoia divenne Regina, contraendo le nozze con S.M. Ferdinando II di Borbone, Re delle Due Sicilie, Gran Maestro dell’Ordine Costantiniano. Con l’intento di sottolineare l’importanza di queste due splendide figure, le Delegazioni Costantiniane si sono fatte promotrici di una giornata di celebrazioni di carattere sia religioso, sia culturale, dedicate alle figure dei due Sovrani Borbone, genitori di S.M. Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie.

Stemma della nave Juan Carlo I
Gran Magistero
Redazione SMOC IT

La portaerei spagnola “Juan Carlos I” a Napoli e la “Ferdinando I” delle Due Sicilie, prima nave a vapore nel Mediterraneo

Sabato sera 8 marzo 2025 ha avuto luogo un piacevolissimo ricevimento sulla portaerei spagnola “Juan Carlos I” in occasione del suo attracco dal 6 al 10 marzo 2025 nel porto di Napoli. Una visita per un patto mediterraneo per un’Europa più forte e un incontro all’insegna dell’amicizia tra Spagna ed Italia, ed ancor di più tra la Spagna e Napoli. Come disse S.M. il Re Felipe VI di Borbone il 12 dicembre 2024 al Teatro San Carlo di Napoli [QUI]: «Tra Napoli e la Spagna esiste uno stretto legame, straordinariamente fertile dal punto di vista storico, artistico e culturale. Il passato comune dei Napoletani e degli Spagnoli è servito per unirci anche nel presente in quella “parentela di cuori e di caratteri” di cui parlava lo spagnolo Baltasar Gracián nel suo Oracolo manuale ovvero l’arte della prudenza, dedicato appunto ad un Napoletano, il Duca di Nocera. Senza la Spagna non si può comprendere Napoli, e senza l’Italia, e concretamente Napoli, non è possibile comprendere la Spagna».

Cardinale Miueller
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

Il Gran Priore dell’Ordine Costantiniano celebra una solenne Santa Messa presso la Cappella Magistrale di San Giuseppe Vestire i Nudi in Napoli

La Segreteria Generale della Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio comunica, che in occasione della sua breve visita di sabato e domenica 22 e 23 febbraio 2025 a Napoli, il Gran Priore dell’Ordine Costantiniano, S.Em.R. il Signor Cardinale Gerhard Ludwig Müller, Balì Gran Croce di Giustizia, Prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, domenica 23 febbraio 2025 alle ore 09.30 presiederà la celebrazione di una solenne Santa Messa presso la chiesa di San Giuseppe Vestire i Nudi in via Giuseppe Mancinelli 14 a Napoli, Cappella Magistrale dell’Ordine Costantiniano e chiesa di riferimento della Delegazione.

Mons. Guglielmo Grassi
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

La chiusura dell’Inchiesta diocesana per la Causa di beatificazione del Servo di Dio Mons. Guglielmo Grassi a Marino

Si è tenuta nel pomeriggio di sabato 15 febbraio 2025, presso la basilica collegiata di San Barnaba Apostolo nella Città di Marino in Provincia di Roma, nell’area dei Castelli Romani, appartenente alla Diocesi Suburbicaria di Albano, la Sessione di chiusura dell’Inchiesta diocesana sulla vita, le virtù e la fama di santità e di segni per la beatificazione del Servo di Dio Mons. Guglielmo Grassi, aperta nel 2011. Nato a Genzano il 3 marzo 1868 e deceduto a Marino il 14 settembre 1954, fu Abate Parroco di San Barnaba Apostolo in Marino e Vescovo titolare di Damiata. Fu una delle figure più importanti della storia di Marino, un esempio di luce e amore, che ha dato moltissimo alla Città e che oggi è riconosciuta e ricordata come uomo di Dio e dono di amore di Dio alla comunità e alla Chiesa.

Rolando Rivi
Delegazione Lombardia
Redazione SMOC IT

A Lesmo le giornate «“Io sono di Gesù”. Le Reliquie del Beato Rolando Rivi in mezzo a noi»

Sabato 19 gennaio 2025, una rappresentanza della Delegazione della Lombardia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha partecipato alla celebrazione della solenne Santa Messa nella chiesa di Santa Maria Assunta in via G. Marconi 23 a Lesmo in Provincia di Monza e della Brianza, e Arcidiocesi di Milano, in occasione dell’accoglienza e dell’esposizione alla pubblica venerazione delle sacre Reliquie del Beato Rolando Rivi, Seminarista e Martire. Da alcuni anni la Comunità Pastorale di Camparada, Correzzana, Gerno, Lesmo e Peregallo, all’inizio del nuovo anno civile, invita tutti a pregare guidati dalla testimonianza di un Santo o di un Beato, e dalla presenza delle sue sacre Reliquie. Quest’anno, le giornate si sono svolte dal 10 al 26 gennaio 2025 dal tema Le Reliquie del Beato Rolando Rivi in mezzo a noi, per vivere un momento di profonda spiritualità e riflessione con le reliquie del giovane martire, che ha testimoniato la sua fede fino al sacrificio della vita.

Re Carlo e Re Ferdinando IV
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

Santa Messa in memoria del Re Carlo di Borbone e del Re Ferdinando IV di Borbone presso la Real Basilica di Santa Chiara in Napoli

La Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, di concerto con la Guardia d’Onore alle Reali Tombe dei Sovrani Borbone, venerdì 24 gennaio 2025 presso la Real Basilica di Santa Chiara in Napoli alle ore 19.00 ha organizzato la celebrazione di una Santa Messa presieduta dal Custode di Terra Santa in memoria delle LL.MM. il Re Carlo di Borbone e il Re Ferdinando IV di Borbone. La Custodia di Terra Santa nel quotidiano lavora al servizio delle realtà della Terra Santa e all’accoglienza dei pellegrini, trasmettendo la Grazia dei Luoghi Santi in cui affondano le radici spirituali Cristiane. Il complesso francescano di Santa Chiara – composto da monastero, basilica, convento, quattro chiostri monumentali, tra cui il chiostro maiolicato delle Clarisse, il refettorio, la sacrestia ed altri ambienti basilicali – è uno dei più insigni monumenti medioevali e tra i più importanti e grandi complessi monastici di Napoli.

Santa Giacinta
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

I Cavalieri Costantiniani della Delegazione Tuscia e Sabina onorano Santa Giacinta Marescotti in Vignanello

Nella vigilia della festa di Santa Giacinta Marescotti, Compatrona della Città di Vignanello e Patrona della Delegazione di Viterbo-Rieti del Sovrano Militare Ordine di Malta, come da tradizione, su invito della Curia della Diocesi di Civita Castellana, mercoledì 29 gennaio 2025 una rappresentanza della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, guidata dal Delegato, il Nob. Avv. Roberto Saccarello, Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca d’Oro, ha preso parte ai solenni festeggiamenti in onore della santa a Vignanello. I partecipanti ai Sacri Riti hanno avuto la possibilità di lucrare la Grazia Giubilare dell’Indulgenza Plenaria alle solite condizioni e disposizioni spirituali, stimolando nel praticare la carità verso i fratelli malati e bisognosi a continuare l’opera di Santa Giacinta Marescotti, che principessa, bella e viziata, diventa una grande santa francescana.

Consegna onorificenza
Delegazione San Marino
Redazione SMOC IT

Il Duca Don Tomas de Vargas Machuca insignito dell’Ordine Equestre di Sant’Agata e ricevuto in Udienza dai Capitani Reggenti della Repubblica di San Marino

In una Cerimonia che si è svolta lunedì 20 gennaio 2025 nella prestigiosa Sala Gialla di Palazzo Begni in Contrada Omerelli di San Marino Città, sede della Segreteria di Stato agli Affari Esteri della Serenissima Repubblica di San Marino, il Duca Don Tomas de Vargas Machuca, Marchese di Vatolla, Marchese di San Vicente del Barco, Conte di Urgell, Signore di Vargas, Cavaliere di Giustizia e Membro del Consiglio della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere Grand’Ufficiale dell’Ordine Equestre di Sant’Agata. L’Ordine, dedicato alla santa protettrice della Serenissima Repubblica di San Marino, venne istituito il 5 giugno 1923 con delibera del Consiglio Grande e Generale, per ricompensare gli stranieri che avessero rivolto beneficenza verso le Opere pie sammarinesi e gli stranieri benemeriti della Serenissima Repubblica di San Marino. Successivamente, presso Palazzo Pubblico il Duca de Vargas Machuca è stato ricevuto in Udienza dai Capi di Stato.