Pellegrinaggi

La Madonna Liberatrice
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

Santa Messa trasmessa in diretta su RAI 1 dalla chiesa della Santissima Trinità in Viterbo presieduta dal Vescovo Piazza. “Torniamo ad avere fiducia e speranza”

La mattina di domenica 16 febbraio 2025, la Diocesi di Viterbo ha vissuto nuovamente un momento importante in questo Anno Santo 2025 in ambito diocesano, dopo il Pellegrinaggio Giubilare diocesano a Roma di sabato 15 febbraio 2025. La Santa Messa della VI Domenica del Tempo Ordinario è stata trasmessa alle ore 10.55 in diretta dalla chiesa della Santissima Trinità, fondata nel 1237 dagli Agostiniani e consacrata da Papa Alessandro IV. Come consuetudine, la diretta RAI si è aperta con una “cartolina” su Viterbo, Vetus urbs, come la chiamavano i Latini, per illustrarne la storia, la fede e la spiritualità. In una visione suggestiva della Città, raccontando la sua storia, a partire dal primo conclave (1268 e il 1271, anno della difficile elezione di Papa Gregorio X). Sono passati più di 7 secoli da quel giorno e le stanze del palazzo papale continuano a raccontare quell’avvenimento anche attraverso pergamene e bolle papali.

Foto di gruppo
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

Il pellegrinaggio della Delegazione Tuscia e Sabina alla basilica di Santa Maria della Quercia

Domenica 5 dicembre, la Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano ha effettuato un devoto pellegrinaggio alla basilica di Santa Maria della Quercia in Viterbo, guidata dal Delegato, il Nob. Avv. Roberto Saccarello, Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca d’Oro. La Madonna della Quercia è dal 1467 la celeste custode della Città di Viterbo. Nel 1986 fu proclamata da Papa Giovanni Paolo II principale patrona della nuova Diocesi di Viterbo, formata dall’unificazione di quelle di Viterbo, Tuscania, Montefiascone, Acquapendente e Bagnoregio. Dopo la celebrazione della Santa Messa, in ossequio all’attività caritativa della Delegazione, in occasione della solennità dell’Epifania del Signore, i Confratelli e i Volontari Costantiniani hanno consegnato presso l’antico convento dei Domenicani attiguo alla basilica dei pacchi con generi alimentari, che sono stati raccolti nel Tempo di Avvento, destinati alle famiglie bisognose.

Subiaco veduta aerea
Delegazione Tuscia e Sabina
Redazione SMOC IT

Pellegrinaggio per i Volontari Costantiniani della Delegazione Tuscia e Sabina a Subiaco

Venerdì 13 settembre 2024, la Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha organizzato un pellegrinaggio all’abbazia territoriale di Subiaco, guidato dal Delegato, Nob Avv. Roberto Saccarello, Cavaliere Gran Croce de Jure Sanguinis con Placca d’Oro, per i Volontari che operano in favore delle attività caritatevoli della Delegazione e per i loro familiari. I partecipanti hanno visitato presso il Monastero di Santa Scolastica–Museo Ceselli la mostra documentaria e fotografica dal titolo Alle radici di una Comunità. Subiaco nei drammatici eventi della Seconda Guerra Mondiale, realizzata dall’Abbazia Territoriale di Subiaco in occasione dell’80° anniversario dei bombardamenti alleati nel maggio 1944 del monastero e di Subiaco, distrutto per due terzi.

Foto di gruppo
Delegazione Sicilia Orientale
Redazione SMOC IT

Pellegrinaggio della Delegazione Sicilia Orientale al Santuario Regionale della Calabria di San Francesco di Paola

Sabato 13 luglio 2024, la Delegazione della Sicilia Orientale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha svolto un Pellegrinaggio al Santuario di San Francesco di Paola, guidato dal Delegato, Nob. Avv. Ferdinando Testoni Blasco, Cavaliere Gran Croce di Giustizia. La giornata è iniziata con una visita al Museo e alla Biblioteca Antica, prima della Santa Messa nella Basilica Antica. A seguire, sulla Via dei Miracoli nel circondario del Santuario, sono stati visitati la Chiesa Nuova, la Fonte della Cucchiarella, la Fornace, il Ponte del Diavolo, la Grotta della Penitenza e l’Antico Romitorio. Dopo un’agape fraterna, con un incontro di formazione presso il monastero di clausura delle Minime, si è concluso un Pellegrinaggio intenso nel segno del vivere la fede come missione per fondare una civiltà di amore e di accoglienza tra gli uomini.

Abbazia veduta aerea
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

Pellegrinaggio mariano e visita culturale della Delegazione Roma e Città del Vaticano presso l’Abbazia di Casamari a Veroli

Sabato 8 giugno 2024, la Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano ha svolto presso l’Abbazia di Santa Maria a Casamari, nel comune di Veroli, provincia di Frosinone nel basso Lazio, il programmato Pellegrinaggio mariano insieme alla Pontificia Accademia Mariana Internationalis (PAMI), nell’ambito dell’intesa siglata nel 2023, volta ad «instaurare e consolidare relazioni scientifiche, culturali ed accademiche finalizzate al raggiungimento di una formazione superiore». Dopo la meditazione spirituale presso l’Auditorium dell’Abbazia si è svolta una visita guidata al complesso abbaziale.

Foto di gruppo
Gran Magistero
Redazione SMOC IT

Il pellegrinaggio Costantiniano nell’Anno Giubilare della Santissima e Vera Croce di Caravaca de la Cruz

Nel 2024, Caravaca de la Cruz apre le braccia al mondo in un nuovo Anno Santo in onore della Santissima e Vera Croce, questa volta dal tema Via della Croce, via dell’amore. LL.AA.RR. i Duchi di Calabria si sono recati in pellegrinaggio alla Città Santa della Murgia in Spagna, con un folto gruppo di Cavalieri e Dame Costantiniani, con i loro familiari, in segno di ringraziamento per l’occasione di celebrare l’Anno Giubilare e per pregare per le persone più bisognose, che necessitano di amore e di solidarietà. Caravaca de la Cruz è una città spagnola di circa 26mila abitanti a 626 m.s.l.m. nella Comunità autonoma di Murcia, capoluogo e centro amministrativo della regione del Nordovest. La Reliquia della Santissima e Vera Croce – due piccoli frammenti del lignum crucis – è contenuta in un reliquiario-stauroteca a forma di croce patriarcale.

Foto di gruppo
Delegazione Puglie e Basilicata
Redazione SMOC IT

Pellegrinaggio alla Madonna dello Sterpeto in Barletta e Messa in suffragio dell’anima del Duca Don Diego de Vargas Machuca

Nella solennità di Pentecoste, domenica 19 maggio 2024, una rappresentanza della Sezione di Terra di Bari della Delegazione delle Puglie e Basilicata del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio si è recata in Pellegrinaggio alla Madonna dello Sterpeto a Barletta. Considerando la sentita venerazione popolare della Sua sacra icona, è significativa la scelta della Sezione di Terra di Bari di recarsi in Pellegrinaggio presso di Essa nel giorno della Solennità di Pentecoste, e di offrire questo momento solenne di preghiera e di comunione eucaristica in suffragio dell’anima del Duca Don Diego de Vargas Machuca, che tutti i membri dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio ricordano con sincera devozione.

Foto di gruppo
Delegazione Toscana
Redazione SMOC IT

Ritiro quaresimale della Delegazione Toscana in Poggio a Caiano

In preparazione spirituale alla Santa Pasqua, la Delegazione della Toscana ha svolto giovedì 14 marzo 2024 un Pellegrinaggio alle Sacre Spoglie della beata Maria Margherita Caiani, conservate nella cappella di fondazione della Casa Generalizia delle Suore Francescane Minime del Sacro Cuore in Poggio a Caiano.

Veduta aerea
Delegazione Napoli e Campania
Redazione SMOC IT

Pellegrinaggio della Delegazione Napoli e Campania ad Alatri

Come abbiamo annunciato [QUI] , domenica 3 marzo 2024, si è svolta il Pellegrinaggio ad Alatri, “la Città dei ciclopi”, organizzato dalla Delegazione di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, con la partecipazione della Delegazione della Tuscia e Sabina.